| inviato il 10 Giugno 2016 ore 11:30
Ciao a tutti come nel titolo domenica devo fare delle foto al saggio (il teatro non è piccolo, ) ,volevo chiedere qualche consiglio. Uso una 7d mk2+ 70-200 f2.8 L II + 24-70 f2.8 l2.8 La cosa complicata sono i continui cambi luce (di tutti i colori) sui ballerini |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 12:11
Sì, i continui cambi fanno impazzire il fotografo e anche l'esposimetro della macchina. Per la mia esperienza mi sento di suggerirti scatto in raw ed esposizione spot. Se per caso utilizzano delle quinte bianche oppure se qualche abito dei ballerini è bianco puoi provare a regolarti su quello, stando però attento ad avere sempre un risultato di colori che sia credibile ed il più rispondente alla realtà di quello che vedi sul palco. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 12:18
P + Iso Auto |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 12:20
non puoi capire vorrei uccidere il tecnico delle luci(scherzo) ..quindi Raw(sempre) e valutazione spot. Secondo te sul autofocus meglio singolo o ad area. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 12:29
Io imposto il punto singolo perché se si tratta di una coreografia di gruppo prendi in centro e non sbagli mai, mentre se è un passo a due è importante perché puoi spostarti da un ballerino ad un altro con maggiore velocità. Gli obiettivi che hai sono ottimi quindi sei messo già bene. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 12:54
lunedì e martedi ho fotografato in teatro al saggio finale della palestra che frequenta mia figlia, in pratica un misto fra danza e figure tipiche del corpo libero, tutto condito da luci colorate e rapidamente variabili. I migliori risultati li ho avuti a 1600ISO, TV con tempi su 1/200 (da variare eventualmente al volo a seconda della dinamicità del momento), monopiede e il 100/2.8 macro sulla mia 550D, un 50/1.8 mf per la 500D che usava mia moglie . Niente lettura spot, troppo complicato seguire i visi durante le evoluzioni, ho impostato la media ponderata e compensazione -2/3. Così nelle situazioni con luce spot concentrata l'automatismo chiudeva anche oltre f/4 e quasi mai mi bruciava le alte luci, mentre nelle situazioni molto scure mi segnalava apertura insufficiente, conservando però l'atmosfera perfettamente. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:46
I balletti sono quasi tutti di gruppo (il teatro è Orione a Roma)..(Non posso usare il cavalletto, ma sono seduto in 5 fila ) grazie a tutti delle dritte, quindi punto af centrale sia la cosa più sicura, i tempi mai sotto i 250/300 altrimenti rischio che vengono mosse e iso e bilanciamento in auto. Sull'esposizione sono indeciso modalità parziale o spot oppure media pesata al centro o valutativa? Secondo voi usare il Intelligent Tracking and Recognition a teatro è inutile? |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:54
TV con 1/500 e iso Auto Almeno io nei palazzetti faccio così. Nelle competizioni ed esibizioni di ginnastica artistica é il tempo più lento per avere immagini con il soggetto fermo |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 14:21
bilanciamento auto direi di no, a meno che tu non voglia cercare di eliminare l'effetto delle luci colorate che spesso vengono usate in queste manifestazioni. Meglio rimanere su luce diurna o al massimo impostare in pp un K intorno a 4000 per eliminare la dominante ambrata presente a volte anche negli effetti colorati La modalità di esposizione dipende anche dall'inquadratura, dalle luci, dallo sfondo.. ti tocca valutare sul campo Insomma esposizione valutativa, ma fatta da te, non dalla macchina |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 15:06
Ottimo ancora grazie a tutti per i consigli.Devo dire che ci sono tanta anche troppe luci di tutti i colori è un saggio di danza con balletti di tutti tipi classica, moderna, hip hop ecc .Quindi secondo voi meglio impostare il bilanciamento da awb ad alogena ? |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 16:29
e farlo a mano il bilanciamento del bianco all'inizio della serata? se sei seduto con il 70-200 puoi usare un monopiede montato sull'obb. - cambia veramente la percentuale di scatti a fuoco ciao, Marco |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 16:36
Alla fine il bilanciamento del bianco lo dovrai fare in pp cercando di ottenere gli stessi colori che hai visto. Con la grande variabilità di luci durante lo spettacolo non mi pare possibile stabilire un wb all'inizio, la resà finale sarà anche influenzata dai livelli di luce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |