| inviato il 10 Giugno 2016 ore 10:14
Buondì a tutti Dunque, per il fatto che non si smette mai di imparare, e per la ricerca continua che ho di sviluppare le mie foto nel miglior modo possibile, apro questo post per cercare, una volta per tutte, di chiarire un po di cose, magari con l'apporto di chi ne sa piu di me. Allo stato attuale, il mio flusso di lavoro, quando voglio post produrre una foto, è questo: 1) Importo le foto scattate con lightroom, e in questa maniera vengono catalogate in modo automatico (quindi uso lightroom solo come catalogatore) 2) Da esplora risorse o da Bridge, apro la foto che mi interessa (file raw): si apre camera raw, dal quale eseguo gli aggiustamenti principali. 3) Finito con camera raw, confermo e si apre photoshop, dal quale, se la foto ottenuta da camera raw mi va gia bene cosi, salvo il file nel formato psd, oppure applicato altri filtri fino ad ottenere il risultato desiderato, e poi alla fine salvo il file. Ecco, questo in linee generali è il flusso di lavoro che uso io, e mi ci trovo anche bene direi. Ora pero sorgono i dubbi, legati al fatto appunto di cercare di ottenere delle foto sempre migliori dal punto di vista qualitativo: di programmi per aprire e elaborare i raw ce ne sono diversi, come Camera Raw, DXO, Capture One , tanto per citare i piu famosi, e ognuno ha pregi e difetti. A livello di usabilita trovo che Camera Raw sia ottimo, pero leggendo in vari forum sembra che come qualita di elaborazione dei file non sia il migliore, magari dovuto anche al fatto , per esempio, che quando si apre un file raw nikon (nef), va impostato un profilo macchina che comunque, per quanto buono sia, non è mai quello veramente corretto, in quanto gli algoritmi di elaborazione dei file sono proprietari della casa produttrice (tipo nikon), e quindi vengono usati dei profili che tentano di avvicinarsi il piu possibile a quelli veri (e a tal proposito, qui su questo forum c'è l'utente Raamiel che sta facendo un lavoro enorme per creare dei profili molto migliori di quelli inclusi nel Camera Raw, e che colgo l'occasione per ringraziare per il lavoro che sta facendo ). Poi, sempre leggendo di qua e di la,saltano fuori tante cose, che di base non sapevo, e che mi cominciano a creare confusione in testa: il concetto di Demosaicizzazione , che in pratica, da quanto ho capito, è il fatto di ricostruire in modo corretto cio che la fotocamera ha ripreso in fase di scatto, ovvero il convertire nella maniera corretta i vari dati acquisiti in un immagine il piu veritiera possibile, e in questa maniera, usando la tecnica piu corretta, si possono recuperare molti dettagli e aumentare la nitidezza della foto. A questo punto, si aprono tante strade, su cosa usare per eseguire un lavoro corretto, sia a livello di software che di tecnica vera e propria: come software ce ne sono diversi, come Rawtherapee, Irident, Photo Ninja, Photokit Sharpener 2 ecc, e come tecniche ho letto che parlano bene della r-l deconvolution , pero ce ne sono anche altre. Le domande che sorgono sono: quale software usare? Quale tecnica usare? Come integrarle nel flusso di lavoro? Che parametri indicativi usare? Ammetto che di confusione in testa un po ne ho, per questo ho aperto questo post, per cercare, se possibile, una volte per tutte di chiarire un po di cose, che magari poi potrebbero servire anche ad altri Al momento attuale ho provato Photo Ninja, pero se lo apro da photoshop (come plugin) mentre ho la foto gia aperta, ovviamente non fa piu la Demosaicizzazione, perche quella la puo fare solo se si apre il file raw direttamente da Photo Ninja, pero se si apre la foto raw direttamente da Photo Ninja, poi , se si vuole passare per camera raw, si andrebbe a lavorare su un file non piu Negativo digitale, ma su per esempio un Tiff, e in tal maniera, certe correzioni previste in camera raw non sarebbero piu attuabili ( non so se avete mai provato, ma se aprite un file raw in camera raw, tutte le funzioni sono abilitate, pero se poi quel file lo passate in photoshop, e da photoshop aprite camera raw come plugin, alcune funzioni non sono piu presenti). Poi un altro concetto che vorrei un po chiarire è quello dello Sharpening , che non ho capito bene se in pratica equivale alla demosaicizzazione oppure se invece si tratta di un passaggio che puo essere fatto dopo la demosaicizzazione della foto: secondo me, sono due cose separate, in quanto, pero esempio, in Photo Ninja cè una voce per la demosaicizzazione, e una voce per lo Sharpening. In teoria, questo sharpening dovrebbe corrispondere in Photoshop al filtro High Pass, è corretto? All fine di tutto io vorrei cercare di mettere ordine, e capire che software usare, capire bene cosa serve e cosa no, per ottenere alla fine delle belle foto, nitide, migliori di come le sto sviluppando ora. Grazie a tutti quelli che vorranno partecipare a questa discussione. ps: se ho scritto qualche cosa di non corretto ditemelo pure eh! come scritto all inizio, tante informazioni le ho prese in giro per vari forum ecc, quindi poi, quando si vanno a tirar le somme, errori ne posso aver fatti |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 11:17
“ ps: se ho scritto qualche cosa di non corretto ditemelo pure eh! „ Beh, la cosa più grossa che non mi torna è che la demosaicizzazione la fai già in camera row! Ti faccio anche notare che quando apri direttamente un raw da PS, se PS e LR sono della stessa versione, la demosaicizzazione è esattamente la stessa, semplicemente perché il modulo camera raw usato è il medesimo. La differenza tra usare l'uno e l'altro per semplici aggiustamenti (non fotoritocco) è che con LR puoi fare modifiche non distruttive sul file originale. Non so che macchina hai, e questo ha un impatto a livelli di demosaicizzatore dato che alcuni file vengono trattati meglio con alcuni software, ma da quello che leggo forse l'unico salto di livello lo avresti con Capture One. Di contro, proprio questo software si pone diametralmente rispetto a LR in quanto ad intuitività e semplicità d'uso. E non costa neppure poco. Qualunque linea tu intenda seguire, credo che il massimo tu lo ottenga stabilizzando il tuo workflow e affinando i parametri. Io uso DxO e ad oggi ancora non ho trovato la quadratura. Quindi non mi allontanerei per ora dal pacchetto Adobe, fino a che non penserai di averlo spremuto al 100% (chè giù cosa assai difficile). Considera in più che LR è un ottimo catalogatore, mentre gli altri spesso non lo sono. Rawtherapee si può pure provare. E gratis. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 11:34
si, è vero che Camera Raw, come gli altri software per l'elaborazione dei raw, fa gia la demosaicizzazione, pero da quanto ho letto non c'è un modo univoco nel farla, mi spiego meglio: ci sono software che la fanno bene, e altri meno bene. Sembrerebbe che il software Irident sia quello che da i risultati migliori. Il lavoro che fa Camera Raw sembra che sia in via di miglioramento, ma a ora non è il migliore. Io ho una Nikon, la quale avrebbe il software proprietario Capture NX-D: è il software della macchina, pero non sono sicuro al 100% che sia quello che dà in assoluto la qualita migliore, certo è che come usabilita del software da molto a desiderare... Ps: si è vero che con lightroom fai modifiche non distruttive, che in pratica sono le stesse modifiche che fai in camera raw: le modifiche vengono salvate nel file XMP; se invece poi in Photoshop applichi dei filtri, questi si, vanno a modificare il file, pero basta lavorare con i livelli e cosi mantieni il file originale (ottenuto da camera raw) pulito. Di contro aumenta la dimensione del file. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 12:37
se posso dirti la mia, io uso sia CR che CO.. fino a un mesetto e più fa ho solo utilizzato Camera Raw e Lightroom poi leggendo un post che parlava di CO ho deciso di provarlo e ne sono rimasto estasiato: la gestione del colore che è presente su Capture One è molto molto migliore di quella adobe però per altre funzioni Camera Raw è migliore vedi i pennelli, correzioni lente e cose simili.. poi ovviamente se servono i livelli anche se CO offre una specie sua preferisco quella di PS.. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:22
sulla bonta di Capture One ne parla bene uno che fa dei videocorsi, e diceva appunto che ha qualche funzione davvero molto utile e funzionale, e che anche lui in generale post produce o con camera raw o con capture one, perche entrambi i programmi hanno dei punti a favore e altri a sfavore. comunque piu che individuare un software , quello che mi piacerebbe chiarire sono i vari discorsi sulla fase iniziale di elaborazione di un file raw, perche da quanto ho visto si possono recuperari dettagli e nitidezza che seguendo solo programmi tipo camera raw non si possono recuperare. Ad esempio, questo software Irident, qualcuno lo usa nel suo flusso di lavoro? |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:41
per queste specifiche non so dirti nulla dovresti provare a chiedere a Raamiel che è davvero molto esperto! |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:43
per questo ho aperto questo post, per poter chiarire un po di cose, con il contributo di chi ne sa piu di me  |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 14:24
Eccomi... Allora, ogni software ha una architettura diversa, ma schematicamente le fasi sono sempre le stesse : 1-Apertura RAW 2-Decrittazione e decompressione 3-Linearizzazione 4-Bilanciamentro del bianco 5-Demosaicizzazione 6-Caratterizzazione 7-Conversione in spazio output referred Senza stare a trattare alcuni aspetti molto nerd e molto complessi, le fasi più importanti sono la 5 e la 6. La demosaicizzazione è necessaria per tutti i sensori che hanno un CFA, tipo Bayer e X-Trans; l'algoritmo di demosaicizzazione deve appunto operare sul mosaico del CFA e ricavare i dati mancanti nella terna RGB device dipendent. Questo è il classico Bayer:
 Ogni pixel del sensore ricava solo un dato, R, G o B; le altre due componenti vanno ricostruite per interpolazione. Ci sono ovviamente tanti algoritmi che possono farlo, dai più complessi ai più semplici. RawTerapee consente di scegliere tra molti algoritmi, mentre CaptureOne o CameraRaw (e Lightroom) hanno solo un algoritmo proprietario, coperto da segreto. L'algoritmo di Adobe sembra parente del AHD, CaptureOne sembra essere un tipo non identificabile o riconducibile ad altri algoritmi open source. In ogni caso l'algoritmo deve ricostruire i dati mancanti, e questo impatta sia sulla resa del colore che sulla resa della geometria. In particolare il problema "maze" ossia labirinto; nome da cui deriva l'algoritmo Amaze presente in RawTerapee. Tipico caso di "maze" :
 Di norma gli algoritmi più esenti dal maze sono anche quelli che restituiscono una immagine più morbida; CaptureOne ha quasi sempre una immagine più incisa, ma è anche più soggetto a questo problema. Maze e Moiré sono correlati, ma non vanno confusi. Una volta demosaicizzati i dati questi vanno caratterizzati, cioè vanno portati da device dipendent a device indipendent. La trasformazione più comune è una matrix da RGBsensore a XYZ D50 quindi con una CAT di un qualche tipo, spesso Bradford. Il profilo che usiamo per sviluppare il raw può essere costituito da questa semplice matrice oppure essere più complesso; nello standard ICC possiamo avere profili a matrice o cLUT, mentre nello standard DNG possiamo avere profili a singolo o doppio illuminante. I profili possono poi essere divisi in due categorie concettuali: i profili colorimetrici, che mirano alla riproduzione esatta del colore; e i profili di color correction, che danno un look alla foto. Dire quale programma offra l'algoritmo migliore e i migliori strumenti è difficile; dipende molto da cosa è presente nello scatto. Personalmente mi trovo molto bene con Lightroom e CaptureOne, alternandoli quando serve. Per i profili di caratterizzazione.... ho provveduto in proprio . |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 14:37
Grazie Raamiel per l'ottima esposizione Riguardo invece ai software: - DXO - Irident - Photo Ninja e all' algoritmo - r-l deconvolution sai per caso dirmi qualcosa? |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 14:42
@Raamiel molto esaustiva, ma spiegami una cosa: io ero convinto che ogni pixel fosse formato da 4 fotodiodi uno blu uno rosso e due verdi e che quindi portava con se tutte e tre le informazioni, invece ogni fotodiodo è identificabile come singolo pixel in quanto le informazioni mancanti vengono interpolate dai fotodiodi vicini? ho capito giusto? |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 16:32
@Leom81 Ogni programma ha i suoi punti di forza, DxO, Iridient e Photo ninja usano algoritmi di demosaiczzazione differenti. in alcune situazioni rende meglio uno, e in altre un'altro. Un vincitore assoluto non c'è a mio avviso. L'algoritmo di deconvoluzione è usato nello sharpening spesso, ma è una tecnica matematica (convoluzione tra funzioni) che ha applicazioni più ampie. @Paolotom94 Esatto, nei sensori con filtro CFA ogni fotosito registra informazioni solo su un canale colore; gli altri due devono essere interpolati. La demosaicizzazione si occupa appunto di questo. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 16:43
Leom81: perche' usi Bridge + Camera RAW quando potresti fare esattamente le stesse cose direttamente in Lightroom? |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 16:47
@Manrico: da anni ormai lavoro con camera raw, e poi passo in photoshop perche puoi fare molte piu cose rispetto a lightroom. @Raamiel: ok capisco; nell elenco che hai messo, cosa intendi per queste fasi ? 2-Decrittazione e decompressione 3-Linearizzazione mentre per il profilo di caratterizzazione intendi quelli che hai postato, la cui versione corrente è la 1.2 giusto? |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 17:09
Intendo la lettura fisica del file RAW e poi la linearizzazione dei dati; spesso nei file RAW i dati non sono lineari e vanno riportati in quello stato per la successiva elaborazione. I profili di caratterizzazione sono appunto quelli che ho rilasciato; sono compatibili solo con CameraRAW e Lightroom. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 19:12
e questa linearizzazione chi la fa? Quindi per fare un piccolo riassunto, un flusso di lavoro completo con camera raw e photoshop dovrebbe essere questo: - aprendo un file raw con camera raw, questo esegue una demosaicizzazione del file in base a un suo algoritmo proprietario - va impostato un profilo di caratterizzazione, e , sempre per camera raw, si puo tipo usare quello che hai creato tu (Raamiel) - va impostata la correzione lente - a questo punto, si puo procedere con gli aggiustamenti del caso, come bilanciamento del bianco, contrasti ecc - finiti gli aggiustamenti, si conferma e si passa a photoshop, dal quale si puo applicare un filtro di sharpening, o da photoshop stesso tramite tipo l'High Pass, oppure tramite plugin esterni, tipo photo ninja o Photokit Sharpener - se non si vuole applicare qualche altro aggiustamento o filtro particolare, il lavoro puo considerarsi concluso - per salvare il file, si deve prima decidere cio che si intende ottenere, cioe se lo si vuole archiviare senza perdita di qualita o se invece lo si vuole poi andare a stampare, e in quest ultimo caso si dovra operare un'operazione di ridimensionamento del file per renderlo compatibile con lo standard di stampa. Se,invece, come software di demosaicizzazione si vuole usare delle alternative, bisogna aprire il file raw con appunto altri software, tipo Irident o Rawterapee o Dxo, e poi il flusso di lavoro continuera salvando il file demosaicizzato con un formato tipo TIFF, e aprendolo poi con il programma desiderato, tipo photoshop. Ho detto cose corrette o cè qualche imprecisione? C'è qualcuno qui che abitualmente usa uno dei software che ho citato sopra (irident, rawterapee,ecc.) ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |