RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché tutto si svaluta così poco?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Perché tutto si svaluta così poco?





avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 20:57

In questi giorni ho visto un video di Andrea Galeazzi dove provava ad affrontare una giornata con un vecchio Nokia n95 che si accingeva a compiere 10 anni, acquistato a circa 30 euro.
E li mi sono chiesto: perché la tecnologia in generale si svaluta e viene dimenticata in tempi così brevi, ma l'usato fotografico regge così bene?
Escludendo ovviamente gli obiettivi da questo discorso (anche se a volte si trovano obiettivi usati con prezzi troppo similari al nuovo), perché i corpi macchina calano così poco? Un esempio può essere la Canon 5d mark ii, che usata viene venduta a prezzi simili alla Canon 6d ben più recente ed ancora in produzione.
E qui sorge la mia domanda: un deprezzamento non molto equilibrato è causato dalla scarsa progressione dei corpi macchina (non credo), oppure dall'ipervalutazione dei venditori?
Ovviamente il prezzo viene fatto dal mercato, ma questi sembrano anacronistici.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 21:03

Se prendi una Pentax si svaluta appena la tiri fuori dalla scatola Sorriso

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 21:27

Ahahaha MrGreen sarà l'eccezione

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 21:53

Specialmente sull'usato è il mercato che determina il prezzo

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 22:12

Questo è certo, però lo trovo incoerente

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 22:21

Io penso che uno dei motivi, sempre riconducibile all'andamento del mercato, sia la vita media. Pensiamo ad esempio ai telefoni degli ultimi 10 anni: per quanto tempo uno smartphone top di gamma rimane tale? Qualche mese? Diciamo pure 6 mesi. Ora veniamo alle fotocamere: per quanto tempo una macchina top di gamma rimane tale? In casa Nikon, ad esempio, la D4s ha avuto due anni di gloria prima dell'uscita della D5 (e ancora oggi penso se la giochi quasi alla pari, viste le mille critiche fatte a quest'ultima). Parliamo quindi di una vita media di 4 volte superiore ad uno smartphone e, pertanto, i 10 anni di passati per un N95 per un deprezzamento dai 550 euro del 2006 ai 30 euro attuali andrebbero confrontati con 40 anni nel mercato delle fotocamere.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 22:38

Un buon ragionamento! Basta pensare che pure io uso una Canon 5d che è nata all'incirca 11 anni fa.
Ma la fotografia potrà mai fare un salto tale da render ridicolo utilizzare modelli di qualche anno precedenti, secondo vuoi?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 22:39

In parte sono anche le diverse fasce di mercato che bloccano l'usato. La 6d è più recente, ma la 5dII è costruita meglio. Quindi, non è scontato che la 6d sia migliore della 5dii. Inoltre, se calasse di 200-250 euro non avrebbero senso i prezzi di molte apsc usate.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 22:49

Le diverse fasce di mercato esistono anche per gli smartphone però.

Credo che si stia velocemente raggiungendo un limite superiore. Negli ultimi anni il numero di novità tra un modello e l'altro si è ridotto notevolmente. Siamo in grado di realizzare a prezzi umani un sensore da 50 Mpx, siamo in grado di "vedere al buio" con risultati di rumore più che accettabili, siamo in grado di immortalare soggetti molto veloci con otturatori da 1/8000 s. Prevedo un paio di evoluzioni: la prima potrebbe essere qualche svolta epocale nella tecnologia, com'è stato per il passaggio dall'analogico al digitale; la seconda potrebbe essere un inutile arricchimento delle fotocamere con "accessori" di vario tipo: già se ne vedono con gps, wifi, display orientabili in tutti modi. Mi chiedo: si sta cercando di migliorare le fotocamere o si sta cercando di rendere più appettibili nuovi modelli aggiungendo accessori di poco conto, cercando di catturare l'attenzione dei (senza offese) "polli da fotocamere" sempre alla ricerca dell'ultimo modello? In linea con tutto questo, il professionista che "bada al sodo" diventerà una rarità, inutile nascondere che il fotografo è un mestiere in crisi.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 23:13

Sono completamente d'accordo con te. Gli accessori tanto per fare "spessore" nel libretto delle istruzioni diventeranno di primaria importanza e si perderà il vero senso della fotocamera (un po' come succede ora per i cellulari, che si sta più attenti alle applicazioni che si possono far girare al loro interno piuttosto di dare importanza a come si sente una chiamata o come prende il segnale).
Poi sicuramente il mestiere del fotografo sta diventando sempre più una rarità. Causa testate giornalistiche che prendono foto a destra ed a manca, forse il settore pubblicitaria e moda è quello dove il professionista viene ancora valorizzato.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 0:01

un oggetto con notevole composizione meccanica credo sia meno soggetto a svalutazione rispetto ad un oggetto in cui è più preponderante il software.
ecco forse il motivo della disparità telefono/fotocamera.
e credo che questo dipenda dalla progressione evolutiva differente che esiste tra meccanica ed informatica.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 8:22

un oggetto con notevole composizione meccanica credo sia meno soggetto a svalutazione rispetto ad un oggetto in cui è più preponderante il software.
ecco forse il motivo della disparità telefono/fotocamera.
e credo che questo dipenda dalla progressione evolutiva differente che esiste tra meccanica ed informatica.


Esattamente.

Esempio: D700 usciva nel 2008.
Oggi, ad 8 anni di distanza, Cos'è che una D700 non può fare ma una D5 sì?
Praticamente nulla, a parte i video. D700 fa sempre scatti di eccellente qualità, ha un'ottima tenuta ad alti iso, un sistema AF di altissima categoria, costruttivamente è ineccepibile.
Inoltre una fotocamera non deve "interagire" con l'esterno. In altre parole non ha App, non va su internet, non ha un sistema operativo... e tutto questo contribuisce a non farla invecchiare.
Cala di prezzo solo perchè ci sono i modelli successivi... ma anche qui è molto diverso da un telefono o un pc. I modelli nuovi escono ogni 2-3 anni, e non è come nel mondo pc/smartphone dove si può passare da samsung a huawei a LG a HTC a salcavolo a costo zero e quindi i "nuovi modelli" escono con una rapidità allucinante (e fanno calare di prezzo quelli usciti anche 1-2-3 mesi prima)... Passare da nikon a "altra marca" ha un costo notevole, e lo si fa solo per buone ragioni, quindi anche se canon presenta una 5d salcavolo spettacolare, difficilmente questa va ad intaccare la D700.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me