RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Import da Hong Kong


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Import da Hong Kong





avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 15:40

Ciao

diversi negozi vendono prodotti di importazione, cioè provenienti da extra UE. Tali prodotti sono venduti in genere senza IVA. La dogana dovrebbe far pagare DAZIO e IVA. Succede però, a volte, che i prodotti non siano oggetti di controllo e arrivano senza spese aggiuntive.

Altre volte il venditore dice espressamente che, in caso di ricevimento di spese aggiuntive, le rimborsa.

Quello che mi chiedo è: di chi è la responsabilità. Mia che acquisto, del venditore, della dogana?

grazie
M.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 17:09

La responsabilità è tua, quasi tutti quei venditori fatturano con intestazione HK, che non inseriscono nella confezione.
La dogana eventualmente chiama te e ti chiede la ricevuta dell'acquisto e Iva e dazi li chiede a te, mica al venditore.

Se tu vai all'estero (extra UE) e fai degli acquisti , di un certo tipo.. ovviamente, sei tu tenuto a dichiarare il bene ed a pagare dazi e IVA.

P.S. per alcuni negozi, in fase di accettazione dei temrini e condizioni, che nessuno legge, accetti anche questo:

18.2 Visitando questo sito Web, l'utente accetta che le leggi di Hong Kong Special Administrative Region, senza riguardo ai principi di conflitto tra leggi, regoleranno i presenti Termini e Condizioni, ed eventuali altre politiche o controversie di qualsiasi genere applicabili che potrebbero sorgere tra Lei e [negozio 7] o i suoi affiliati.



avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 21:11

Grazie della risposta. È chiaro che sia mia onere pagare gli oneri di dazio ed iva. Quello che mi chiedevo è: se mi arriva il pacco senza oneri di iva e dazio (quindi il corriere, al momento della consegna, non mi chiede nulla) ho qualche responsabilità?

Devo cioè segnalare io che avrei dovuto pagare oneri e e dazio e non mi sono stati erroneamente imposti?

Io dopo tutto acquisto una macchina fotografica nikon ed il valore è dichiarato. L'importazione avviene in modo ufficiale attraverso la dogana, non attraverso un valico alpino... Cioè, non sono io che con me sto portando materiale acquistato che non sto dichiarando, è un corriere che lo sta introducendo nella UE.

È la dogana che non applica il dazio ed iva... Cosa posso fare io per farlo applicare?

Mi chiedo poi, come è possibile che alcuni pacchi siano controllati ed altri no. Immaginavo che fosse automatico che

pacco con valore maggiore al minimo = dazio ed iva .

Forse i pacchi sono spediti con qualche trucco tipo pacco regalo...

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 10:05

fai una ricerca su questo o su altri forum, su ebay e scoprirari come viene aggirata la dogana.

E si, sei tu che dovresti dichiarare il bene acquistato perchè , mettiamola così, la dogana è stata presa in giro.... dal venditore con sistemi più o meno legali.

Ma se cerchi trovi tutto.... buona lettura.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 11:51

Sinceramente ho cercato ma non ho trovato nulla...

Io non voglio aggirare la dogana, voglio solo fare un'acquisto consapevole. Il sito che ho guardato specifica che, in caso di spese doganali, verranno rimborsate.

Questa cosa mi è sembrata t*faldina... nel senso che se va bene non paghi nulla, se va male paghi e ti rimborsano! E loro possono tenere prezzi bassi... direi io. Qualcosa di strano in questo sicuramente c'è.

Hai un link dove un po' viene approfondito l'argomento?

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 13:14

Io vorrei proprio aggirare la dogana invece, e anche se t*ruffaldina la manovra del sito mi basta che il sito sia affidabile come merce, mi puoi mica indicare anche in pm qual è?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 14:44

Fatti questa domanda :
Se compravi da H.K. quando era colonia inglese (fino al 1997) era come comprare nella comunità Europea giusto ?
E se dopo l'annessione da parte della Cina sono rimasti importanti cordoni ombelicali con la G.B. (commercio, sistema giudiziario etc) è un tuo problema ?
Tu compri merce che sta fisicamente in G.B. e che arriva li secondo le loro regole.
Sai quante di queste situazioni border line ci sono nel mondo ?

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 15:08

La merce è comprata ad HK e non in Inghilterra. La fattura è di HK. Poi, penso di aver capito, la merce transita per UK, ma questo è un dettaglio che non mi interessa direttamente.

Cerco di spiegarmi in altro modo.

Tra 5 anni, ad esempio, i negozi che vendono dalla cina vengono controllati dalla finanza che chiede tutti i movimenti. Se ho comprato 3.000€ di materiale la finanza mi chiede dazio ed iva. Se non li ho mi becco multa più non so cosa?

Io vorrei una semplice risposta (SI o NO) ad una semplice domanda:
acquistare da questi siti e pagare a loro l'importo che viene fatturato, ricevere la merce senza alcun costo aggiuntivo di dogana, è qualcosa di illegale? Sinceramente non lo so. Cerco di informarmi.

Poi sapendo cosa si può fare e cosa non prenderò le mie decisioni in modo consapevole.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 15:48

Nel caso in cui il fornitore sia extracomunitario e i beni, all'atto dell'acquisto, partano da un Paese extra-UE, l'operazione dà luogo ad una importazione, soggetta in dogana a Iva e a eventuali dazi, a prescindere dalla qualifica del cliente (soggetto Iva o privato consumatore) . Previa numerazione e annotazione della bolletta doganale di importazione nel registro degli acquisti, è possibile, per il cliente che agisca in veste di soggetto Iva, esercitare la detrazione dell'imposta pagata in dogana, mentre la fattura emessa dal fornitore estero deve essere registrata nella sola contabilità generale.

Nell'ipotesi considerata (fornitore extracomunitario), laddove i beni siano spediti da un altro Paese UE, la C.M. 23 febbraio 1994, n. 13-VII-15-464 (§ B.16.3) ha chiarito che, salvo diversa disposizione della normativa del Paese UE di provenienza dei beni, il fornitore extra-UE dovrebbe identificarsi ai fini Iva in uno dei due Paesi UE interessati dalla triangolazione. Nello specifico:

l'identificazione nel Paese UE di provenienza dei beni comporta la realizzazione di un'operazione intracomunitaria, per cui il cliente italiano, soggetto Iva, è tenuto ad integrare la fattura di acquisto con l'Iva e a presentare il modello INTRA 2-bis;
l'identificazione in Italia pone a carico della posizione Iva italiana del fornitore extra-UE l'adempimento degli obblighi connessi con gli acquisti intracomunitari; mentre per il cliente italiano si realizza un acquisto interno, soggetto ad imposta attraverso la procedura di integrazione e di registrazione prevista per gli acquisti intracomunitari, ma senza l'obbligo di presentazione del modello INTRA 2-bis (art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972);
l'identificazione in un diverso Paese UE implica che l'operazione si configuri come una triangolazione comunitaria, per cui il cliente italiano deve integrare la fattura di acquisto con l'Iva e presentare il modello INTRA 2-bis.


Presa da qui: www.ecnews.it/fisco-lavoro/gestione-acquisti-beni-internet

Cosa poi significhi tutto questo dal punto di vista pratico, ci vorrebbe un commercialista per farmelo capire.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 15:51

Catand, grazie della risposta. Quanto da te riportato rappresenta il caso di un soggetto iva. Nel mio caso l'acquisto è come privato. Vale solo la prima parte in cui si definisce il concetto di importazione che è indipendente da soggetto iva e privato. E' chiaro che il dazio e l'iva sia da pagare, non è chiaro, per me, quanto di seguito.

Come faccio io a dichiarare alla dogana? E' il corriere che passa la dogana, non io fisicamente. E' il negozio che vende che spedisce.

Il discorso garanzia è relativo nel senso che anche tali negozi danno la garanzia di due anni presso di loro, ovviamente tale garanzia non vale presso i centri autorizzati.

Qui però non sto cercando di dire che valga la pena acquistare ad HK, sto solo cercando di capire cosa questo comporta.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 16:23

mg277, la prima frase è chiara: "a prescindere dalla qualifica del cliente (soggetto Iva o privato consumatore)"

Tu sei un "privato consumatore", quindi sei soggetto ad IVA e Dazi se compri direttamente da loro. Vedi l'esempio di siti esteri più trasparenti, come B&H: una 6D costa 1399 dollari; al momento del pagamento, aggiungono 583$ di "Duties & Tax", perché probabilmente ci pensa il corriere a sdoganare il tutto.

Più complesso è il caso di una triangolazione, che forse sarebbe meglio che te lo spiegasse qualcuno con competenze migliori delle mie.


avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 16:30

E' chiarissimo che anche un privato deve pagare iva e dazio. Non è chiaro come farlo.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 17:13

Presto cambierà tutto.....
La Cina farà arrivare le sue merci direttamente in Italia per poi distribuirle in tutta europa...scusate invadere tutta l'Europa. Le venderà sotto costo di produzione !!! Ci sono Pazzeschi progetti con acquisti da Cinesi.
Questo succede perchè il mercato Cinese,e non solo, è in forte recessione e il governo Cinese da contributi alle aziende per esportare.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 17:35

Contatta www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/ loro sicuramente ti sapranno rispondere.
Inutile chiedere cosa fare qui, dove di solito chi compra in quel modo è consapevole di fare del contrabbando

Attività illecita consistente nell'importare o esportare merci in violazione delle disposizioni e delle leggi di natura doganale che in uno stato ne vietano o assoggettano a tributo l'entrata, l'uscita e la circolazione


Se qualcuno si sente offeso ... pazienza, purtroppo per lui, quello sta facendo.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 17:52

Contattata l'agenzia della dogana tramite mail.

Vi comunicherò risposta, sempre che la riceva ;-)

grazie mille
M.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me