JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Vorei capire, tramite la vostra esperienza, se la stabilizzazione è fondamentale con un ottica del genere. Penso che a 150-200mm, senza stabilizzazione, sia difficile mantenere una buona mano ferma, soprattutto con tempi di scatto non velocissimi ( ho una apsc quindi i tempi di sicurezza si allungano). Mi confermate questo timore? Grazie infinite.l
Su apsc il 70-200 è come un 112 -320 e se non hai abbastanza luce ed una mano più che ferma la vedo difficile,per la sragione Estiva va benissimo perché potrai scattare sicuramente con tempi oltre i 1/200 sec. ma quando la luce scarseggia dovrai usare un sostegno per bloccare la macchina. Con questo non viglio affermare che lo Stabilizzato si meglio del Liscio ANZI. sono entrambi eccellenti ma io per sicurezza andrei con il 70/200 IS che ho gia posseduto ed anche con MT 1/4 va benissimo io te lo consiglio su apsc ti diventa un 150-450 f.5.6 circa Usabilissimo con IS inserito
Io ho preso il normale...troppa differenza di costo tra i due per il solo stabilizzatore...
user72463
inviato il 08 Giugno 2016 ore 16:46
Essenzialmente dipende dall utilizzo..se lo utilizzi per foto sportive e ti servono tempi veloci lo stabilizzatore non è indispensabile,per altri utilizzi si,anche perché stiamo parlando di apsc..
io lo uso da oltre 4 anni (stabilizzato) è pratico e ti consente molto a mano libera - un po' per tutto (paesaggi, ritratti. fauna, ecc) - ciao, Giordano
Non é fondamentale, mi pare che la versione IS ha anche uno schema ottico migliore che ne giustifica il prezzo. Usarlo nei tempi di sicurezza anche "senza sole" non é difficile, alzando gli iso, se guardi il mio profilo vedi che per foto sportive con tempi veloci é molto buono. Se già devi usarlo più per ritratti e con tempi lunghi allora prendi l'IS.
La differenza tra la versione liscia e quella is non è solo lo stabilizzatore: si tratta proprio di un'altra ottica con un altro progetto, molto più recente. La qualità della versione con is è apprezzabilmente superiore
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.