| inviato il 08 Giugno 2016 ore 11:30
Salve a tutti, Da poco sono passato a FF e grazie ad una super offerta son riuscito a comprare un'ottima d810. Venendo da DX possiedo un sigma 10-20 ma ora vorrei darlo via per comprare un'ottica degna per la nuova macchina. Considerando che lo utilizzerei principalmente per paesaggi con filtri gnd e nd ho notato le seguenti ottiche: 1) Tamron 15-30 VC USD 2) Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical Il problema della prima sta nel montaggio dei filtri: dovrei comprare dei filtri a lasta da 150mm (per evitare vignettatura), ma il costo diventa proibitivo (circa 500 euro per 3 filtri con holder). Invece la seconda scelta mi sdubbia per un fatto di distrorsione. Che mi consigliate? Grazie! |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 13:36
Nikon 16-35 f4 vr: ottimo obiettivo che monta filtri 77mm. Dato che parli di filtri, presumo ti interessi la paesaggistica, in questo caso f4 non è assolutamente limitante. Se invece vuoi andare più largo il discorso è un altro... |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 23:57
Si, hai ragione. Userei questo obiettivo principalmente per la paesaggistica. L'unica cosa che mi sdubbia ancora sta nel fatto della luminosità dell'obiettivo.. perchè se volessi fotografare le stelle, beh, sarei molto limitato. Pensavo alla coppia Nikon 15-35 f4 vr e samyang 14mm f2.8. Altre proposte? |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 0:06
E' da mesi che ho il tuo stesso dubbio e la mia scelta è ricaduta fra tre obbiettivi, 14-24 nikon (prezzo molto alto e non posso montare filtri a vite), 15-30 tamron (lente che non costa molto in relazione alla qualità ma anch'esso non può montare filtri a vite) e per ultimo il 16-35 nikon, lente che poi ho scelto poichè ha una qualità eccezionale, può montare i filtri a vite e visto che lo userei anche in ambito video è anche stabilizzato! L'alternativa low-cost del nikon 16-35 è il tokina 17-35 f4, costa poco, qualità leggermente inferiore al Nikon e non è stabilizzato, se a te non interessa assolutamente l'ambito video e vuoi un buon compromesso spendendo poco il tokina potrebbe fare al caso tuo! |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 0:20
Al vostro posto per le stelle, da montare su d810, penserei o al 20mm 1.8 nikon o in alternativa il 24 1.4 sigma art più stretto ma eccelso. Per il resto ci aggiungerei il 16-35, magari usato, che va benone un po' per tutto poiché ,arrivando fino a 35mm, è versatile ed in più monta i filtri a vite, tra l'altro con lo stesso diametro 77 dei fissi ;) |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 15:00
Avete ragione.. mi sto convincendo anche io sul 16-35 Nikon. Lo sto cercando usato, ma ho visto che non se ne trovano molti.. penso che alla fine andro' sul nuovo e via. Per quanto riguarda il 20mm Nikon: sicuramente un'ottima lente.. ma a quel punto, spendendo 2k tra questo e il 16-35, andrei di 14-24, non pensi? :) Forse anche il Sigma 24mm Art potrebbe essere una buona scelta, ma ho paura che sia un po' lungo come grandangolo.. Avete esperienza di foto delle stelle col sammy? |
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 8:09
16-35 e 14 Sammy sono un'accoppiata eccellente! Quello che avrei scelto io (in realtà sto aspettando il 15mm 2.4 Irix). Il samyang è un grandissimo obiettivo, per le stelle è fantastico perché ha poco coma (meno del 14-24). Inoltre, lo puoi usare per quando ti servono quei 2mm in più. PS: è normale voler pensare a tutte le occasioni possibili di scatto ma se ti capita solo sporadicamente di fotografare le stelle puoi farlo anche col 16-35. In ogni caso, il miglior obiettivo per le stelle è il sigma 20 1.4 art. |
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 8:17
Ci sarebbe anche il nikkor 17-35 2.8 filtri da 77 |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 12:17
Per il 14-24 hai problemi relativamente ai filtri, poi pesa tanto, ha poca resistenza al flare ed un'escursione limitata. Lo possiedo e lo conosco molto bene... Sia chiaro io lo adoro. Per foto in interni è meraviglioso soprattutto su D800 anche a 2.8. Ad esempio lo uso per concerti, cerimonie etc... Ma se cerchi versatilità, fai foto di paesaggio dove 2.8 in pratica non è necessario, in realtà forse risulta meno indicato... Forse il Tamron 15-30 ha qualcosa in più sotto l'aspetto versatilità poiché è stabilizzato e mantiene l'apertura 2.8. e tutto sommato arriva a 30mm. Solo resta il problema filtri... per questo ti ho suggerito tutte lenti con la possibilità di montare i filtri a vite... Il 20 1.4 art è bello ma pesa tanto... e secondo me rispetto al 20 1.8 è poco conveniente... in più montare i filtri anche qui è un problema... Il 24 art non credo sia troppo stretto per le stelle anzi forse per le inquadrature è più semplice da gestire di un 14mm... Anche se poi l'uso delle ottiche è soggettivo. Il 16-35 VR va bene un pò per tutto... Il 20 1.8 è più ampio rispetto al 24 art, monta i filtri e pesa 350g e usato viene via a 600€... ;) |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 12:28
Tzunami mi permetti una domanda? Come trovi il Sigma 10-20? |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 10:28
Grazie ragazzi. Penso che alla fine andro' sul 16-35 VR e poi vedo cosa trovo usato tra 14 Sammy e 20 Nikon. Comunque per i filtri ho preso un sistema di filtri a lastre da 100mm, in modo da poter utilizzare anche i filtri GND che sono utilissimi in caso di foto paesaggistiche! I filtri a vite sono comodi sicuramente, ma limitanti in alcune situazioni. PS. “ 15mm 2.4 Irix „ Ho dato un'occhiata e sembra spettacolare!! OFFTOPIC “ Tzunami mi permetti una domanda? Come trovi il Sigma 10-20? „ Col 10-20 Sigma mi son trovato molto bene.. E' molto nitido da f9 in su. Poi il l'ho usato tanto per foto con lunga esposizione (in accoppiata con un filtro ND1000 dell'haida) e mi ci son divertito tanto! Lo consiglio per DX. ;) |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 13:11
Come alternativa economica c'è il nuovo nikon Af-s 18-35g... Costa e pesa molto meno del 16-35 e monta filtri da 77mm e con quello che risparmi ti prendi anche il samyang 14mm. Evita la vecchia versione, quella nuova è pari o anche superiore al 16-35 (che gestisce leggermente meglio i flare ed ha il VR) ed è inferiore solo al 14-24 f2.8. Con 380g di peso sembra di avere un piccolo fisso anziché uno zoom ultragrandangolare ed è poco vistoso per fare street e foto in città. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |