JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Attualmente mi accontento di una eos 300d (6 mpx) quindi mi sa che vado meglio come iso e dimensione di immagine. Prenderei il 22mm f2 o il nuovo 28mm macro, ho il 50mm f 1.8 II e alcune ottiche vintage manuali con attacco pentax k (24,300,2x) invece penso che il 18-55 efs vecchio non possa andare bene.
Ho uno sconto personale di 50€ su acquisti sopra i 250€, oltre al cashback di 30€ per tutti.
user58978
inviato il 08 Giugno 2016 ore 12:13
io ho la Eos M originale. Se invece di leggere i forum ti piace fotografare, allora PRENDILA senza nessun dubbio. Acquista anche il fantastico EF-M 22 F2 , un'ottica nitidissima che io ho saldato sul mio corpo macchina
Corredo leggero ed economico ma in grado di sfornare foto veramente belle
Confermo di prendere assolutamente il 22.... praticamente con quello su hai le dimensioni di una compatt(on)a, con una ottima qualità in termini assoluti! L'ho visto al'opera il 22 (cioè...ho visto delle foto) ed è davvero eccellente!
Spendereste 250 euro per un usato di una eos M2 con il 22mm f/2 o prendereste la M10 e poi a parte aggiungereste il 22mm nuovo X una spesa sui 400/420 euro?
Causa imminente (-30 giorni) trasferimento in Giappone mi sono venduto 6D e tutta l'attrezzatura e ho preso una M3. La M1 forse era pure meglio per quello che faccio io; ovvero fuoco quasi esclusivamente manuale. Confermo la bontà del 22f2 e con il 50 1.8 stm è la morte sua per i ritratti. Perchè la M1 per me sarebbe stata meglio? Perchè si può installare Magic Lantern che ti da intervallometro e tante altre cosette che, purtroppo, sulla M3 non hai. Considera che non puoi usare neanche un remoto col cavo per fare posa bulb, time lapse, star trail e via dicendo... il massimo che puoi fare è usare il telecomandino ad infrarossi, leggere il timer sul display e fermare manualmente l'esposizione dopo il tempo necessario.
Morale; se potessi tornare indietro prenderei la M1.
..ma quelle che si trovano in giro con il kit 22mm (e non sono nè m3 nè m10) sono delle M1 o delle M2??
user33346
inviato il 08 Giugno 2016 ore 15:55
La m2 non è uscita nel mercato italiano
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.