| inviato il 08 Giugno 2016 ore 10:02
Buongiorno, mi sono avvicinato da poco al mondo delle reflex è la prima volta che scrivo in questo forum e avrei bisogno di qualche consiglio. L'altro giorno mi sono ritrovato d'avanti a un paesaggio notturno mozzafiato, ho provato a catturarlo con la mia macchina fotografica ma il risultato non è stato quello sperato. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1877351 . Ho scattato su un treppiedi tempi lunghi,circa 20 secondi iso non troppo alti, intorno a 400 se non sbaglio, adesso,consapevole di aver fatto molti errori in questa foto vorrei quantificarli e capire come migliorarli. |
user81826 | inviato il 08 Giugno 2016 ore 10:37
Dati dati exif leggo che hai scattato a 100 iso, 8 secondi, diagramma 4.2. Che lente hai utilizzato? Sicuramente in fase di scatto aumenterei l'esposizione a partire dall'allungamento dei tempi (se ci sono stelle o altri oggetti che possono darti un mosso che non desideri devi necessariamente limitarti con il tempo massimo). Se non puoi alzare i tempi poi si può passare ad aprire il diaframma o alzare gli iso. Inoltre la post produzione con cosa l'hai fatta e come? Una volta impostato bene lo scatto con la post produzione puoi recuperare un po' di esposizione, ombre, abbassare le luci ecc. Il tutto in post produzione. Il primo consiglio che posso darti è che è la cosa più semplice quasi sempre, è quella di raddrizzare l'orizzonte. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 10:50
ti ha già risposto in modo esauriente PaoloPgC, tuttavia se hai scattato in nef (raw) puoi recuperare ancora bene lo scatto dato che alla tua macchina non manca gamma dinamica! |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 11:15
Ho un 18-105, l'obiettivo base che mi hanno dato quando ho comprato la mia Nikon. Quei dati exif non so se sono giusti, ricordavo averli impostati diversamente. Sicuramente ricordo male io, la foto l'ho un po' modificata perché il bagliore delle luci della città era troppo forte forse amplificato dalla foschia. Adesso posto la foto senza modifiche. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1877428 |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 12:00
prova ad alzare le ombre o direttamente l'esposizione in camera raw! |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 12:12
Senza andare a citare postproduzione e altro io ti posso dire che faccio per oltre 70% dei miei lavori notturna e uno scatto simile senza la luna a illuminare il cielo con magari le nuvole a diffondere la luce è impossibile da fare con un solo scatto, molto semplicemente perchè la camera non è come l'occhio umano in termini di sensibilità e quindi tende a soffrire in maniera molto più marcata gli sbalzi di luminosità tra le zone illuminate , quelle buie e il cielo che quindi diventano un lago di nero, specie con corpi non professionali (in gergo si dice che la gamma dinamica è scarsa) Ora se sei all'inizio non preoccuparti e non scoraggiarti, se vuoi una prospettiva simile della tua città tornaci in una serata di luna piena, magari con qualche nuvola a diffondere la luce prodotta dalla luna stessa, oppure in una serata di totale oscuramento del cielo con le nuvole che riflettono la luce prodotta dalla città; poi andando avanti nell'hobby imparerai sicuro tecniche come doppia esposizione o l'hdr (di cui ora non scrivo per evitare di allungare troppo il post, ma che trovi descritte ovunque online) che ti permetteranno di realizzare scatti simili con sia città che zone scure correttamente illuminate. Per farti un esempio ecco degli scatti tipo: Città illuminata e cielo scuro, quasi nero per carenza totale di luce lunare: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=930044 Stesso contesto, ma con la luna a illuminare www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1855739 Nuvole che riflettono la luce della città e "riempiono" il cielo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1716621 infine uno scatto in hdr per avere sia cielo che città illuminati correttamente www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1574491 Anche io all'inizio mi scontravo con i famigerati laghi di nero, ma poi andando avanti son problemi che si risolvono con l'esperienza e affinando la tecnica |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 12:24
Wow Matteo, hai fatto degli scatti stupendi. In questi giorni farò altre prove mettendo in atto le vostre dritte. Spero a breve posterò i nuovi risultati |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 12:27
Grazie, tieni sempre conto che d'accordo che la fotografia digitale ha fatto passi avanti enormi, ma resta il fatto che bisogna sempre saper scattare e soprattutto sapere quando farlo, le notti di luna nuova van bene per far stelle o soggetti ravvicinati, quelle di luna piena per panorami e così via |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |