| inviato il 08 Giugno 2016 ore 9:26
salve a tutti, provo a porre una domanda forse banale. piu vado avanti nella fotografia e più mi sto rendendo conto che scattare in raw e postprodurre sia praticamente diventato per me quasi un unico processo. Da una parte, riguardando i miei scatti sto notando diversi miglioramenti e un risultato finale decisamente in crescita. Dall'altra mi sto rendendo conto che una grandissima fetta di meriti sono più da attribuire al processo di pp e ai margini che ti da il raw piuttosto che alla tecnica di scatto in se per se. La mia domanda a questo punto è....sbaglio qualcosa io e mi affido troppo alla pp (sebbene ben ponderata anche in fase di scatto) oppure è tutto normale ed in effetti lo scatto in jpg è davvero molto più limitante di quanto si possa pensare ? spero di essere stato chiaro. P.S. questo non vuole essere l'ennesimo post raw vs jpg sia chiaro |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 9:30
ah, dimenticavo.....scatto con Canon 7D ed in effetti , almeno per me, sforna dei raw davvero "infiniti" come dinamica e capacità di recupero in tutti i sensi, stando attenti a non bruciare in fase di scatto, praticamente il resto lo potresti quasi fare tutti in pp compreso WB che fino a che scattavo in jpg era la mia ossessione, ora da quando ormai sono "schiavo" del Raw, non lo guardo nemmeno più. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 9:31
Non sbagli nulla. Se vedi dei miglioramenti nei tuoi scatti,continua così. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 11:11
ok, ma mi chiedo come sia possibile ogni tanto leggere in giro di gente (non per forza amatori) che scatta tranquillamente sempre in jpg.... sanno scegliere meglio come e quando scattare, scattano solo con luci sempre nelle condizioni giuste ?? boh ? scusate le domande esistenziali filosofeggianti. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 11:17
Credo che sia normale, in funzione dell'aspettativa. Anche mezzo secolo fa c'era chi sceglieva pellicola di qualità che poi si sviluppava e stampava, come c'era chi sceglieva pellicole commerciali ed economiche che portava al photolab. In generale credo che sia da sempre vera la stessa cosa: per un lavoro complessivo di qualità è importante disporre della miglior base di informazioni possibile. Per altro, per non complicarsi troppo la vita e attendersi un risultato accettabile, anche se magari con qualche limite, i compromessi hanno la loro ragion d'essere. Ripeto, idea generale, a prescindere da raw e jpeg... Saluti F |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 11:39
Dopo anni di full frame e scatti in raw, ho scoperti il jpg della Fuji. Sono sbalorditivi e non mi fanno rimpiangere niente di quello che facevo prima. Sappi che sono 44 anni che fotografo quindi....... |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 11:43
ah....potresti descrivere meglio il concetti di "sbalorditivi" ?? intendi che li puoi usare come fossero raw o intendi che escono praticamente già "sviluppati" con luci giuste, bilanciamenti giusti etc etc.... ? non ho ben capito cosa intendi. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 11:50
...Sarebbe lunga a spiegare, ma dopo aver scattato in raw e poi jpg, ho ingrandito al massimo i files e a mio avviso ho trovato strano i pixel del raw e meglio quelli del jpg. Comunque ho stampato anche i miei files jpg facendo ingrandimenti 50x7o, risultato...non hanno nulla da invidiare al formato grezzo (raw). All'inizio non ci credevo anch'io, poi visti i risultati... |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 11:59
Io ho la tua stessa macchina fotografica e ritengo che quello che scrivi sia giustissimo e lo condivido, io personalmente la 7d ho tolto tutti gli automatismi di ottimizzazione e la uso completamente in manuale senza alcuna assistenza da anni. Detto questo la questione raw o non raw dipende anche molto dal genere che si fa, io faccio notturna per il 70% e lì semplicemente per gestire il wb diventa fondamentale il raw, se uno per esempio facesse generi in diurna con un buon meteo e la macchina correttamente impostata per quello che concerne il wb e le sue ottimizzazioni di luci, ombre e colori il raw è anche omissibile, tanto più che se fai generi come sport o quant'altro e magari torni a casa con migliaia di foto non ti sogni di elaborarle tutte, ma ti conviene avere la macchina ben impostata e sfornare degli ottimi jpg. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 12:03
questo lo condivido in pieno. ma anche nella foto sportiva, un conto è se devi "solo" immortalare il momento, un altro è se la foto deve essere una "gran" foto. nel primo caso sono d'accordo, scattando nel modo più corretto possibile magari il jpg da dei vantaggi in termini di snellezza nei passaggi successivi |
user3834 | inviato il 08 Giugno 2016 ore 12:08
Hai mai provato a lavorare il JPEG della 7D? Ti sei trovato limitato in qualcosa? In cosa? |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 12:17
beh...si ho provato e ovviamente non è che non ci si lavori, ma c'è da dire che i margini sono notevolmente inferiori. e comunque come ho sottolineato più che una diatriba raw vs jpg ne facevo più un discorso di necessità ormai irrinunciabile quella di passare dalla pp e di conseguenza meglio partire da un raw. |
user58978 | inviato il 08 Giugno 2016 ore 12:18
“ Hai mai provato a lavorare il JPEG della 7D? Ti sei trovato limitato in qualcosa? In cosa? „ Nel mio mondo ideale il JPEG non dovrebbe richiedere nessun lavoro ... dovrebbe essere perfetto così come lo "immagino" direttamente prodotto dalla macchina. Poiché così non è (banalmente perché IO non sono in grado di regolare il bilanciamento del bianco e di esporre correttamente), anche se devo solo modificare un pò la luminosità e la saturazione della foto, tanto vale passare dal RAW, che consente maggior flessibilità e possibilità di recuperare |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 12:20
“ e' "normale" che scattare in Raw diventi indispensabile ?? „ Direi proprio di sì, perchè nel momento stesso in cui ti rendi conto dei vantaggi capisci che non conviene tornare indietro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |