| inviato il 07 Giugno 2016 ore 16:07
Sport e fotografia: quale Nikon? sono appassionato di hockey su pista e da buon fotoamatore mi sto cimentando nella ripresa fotografica delle azioni di gioco durante le partite con una Nikon D700 e Nikkor 70/200 f2.8 vr II. La difficile illuminazione artificiale delle piste costringe ad innalzare gli Iso anche oltre i 3200 per ottenere un tempo di scatto di 1/500 per fermare l'azione a scapito di un considerevole aumento del rumore. Scatto in raw quando possibile ma nelle fasi di gioco più dinamiche che richiedono una raffica veloce uso il Jpeg a causa del buffer di memoria non sufficientemente veloce. Ora sto pensando se valga la pena o meno di sostituire il corpo macchina con uno più recente ma non saprei quale scegliere tra quelli FF non potendo permettermi per ragioni di costo una D5. Se mi date qualche suggerimento ve ne sarò grato, grazie. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 6:09
Se vuoi una fotocamera solida e fatta bene come la D 700 a prezzi inferiori della D5, in Nikon non ce l'hai. Puoi ripiegare su una plasticona tipo la D750, che però alla D 700 non gli lega nemmeno le scarpe come robustezza, ergonomia, affidabilità, etc, ed è una fotocamera perfida, nata male, ha avuto tre richiami ed ancor oggi stanno sostituendo otturatori perché non vanno. Io su un trabiccolo simile, soprattutto venendo da una D700, non ci andrei proprio Prova a trovare una D 4 o una D4s usata ed in buone condizioni. Per foto sportive, o per avere una tuttofare robusta e fatta bene, in Nikon oggi hai solo le ammiraglie, il resto è rumenta. Altrimenti, ed è la soluzione più logica ma costosa, aspetti un po', a Settembre arriva la 5D MK IV, auspicabilmente una tuttofare robusta e fatta bene da 24 Mpx e tanti ISO puliti (sarà almeno come l'attuale MKII!), soprattutto a prezzo umano, butti via Nikon e cambi spiaggia: per foto sportiva, Canon è imbattibile, basta vedere cosa c'è ai bordi di stadi e palazzetti dello sport. C'è poi da considerare che il parco ottiche Canon è oggi migliore del parco ottiche Nikon su tutto, prestazioni e qualità, ed in particolare gli zoom Canon di ultima generazione, tutti, di focale corta, media e lunga sono migliori degli omologhi Nikon, ed i tele Canon sono da sempre i migliori del mondo: ci si guadagna anche sulle ottiche. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 7:04
Ci sarebbe la Nikon Df, ha lo stesso sensore della D4, probabilmente un filino migliore! Ha una sufficiente raffica e un ottimo buffer, che in Jpeg è praticamente infinito. Potrai scattare normalmente anche a 6400 ISO con zero rumore. Ad oggi si trovano offerte più che allettanti nell'usato, da 1800€ in su. Al limite la affitti! La D4 usata si trova dai 2500€ in su. Altrimenti una D750 riparata! |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 8:32
" Ci sarebbe la Nikon Df,..." La Df ha la struttura della D600, ossia fotocamera di plastica, ed ha lo steso Autofocus ed otturatore (solo 1/4000) della D 600/D610, che ho, ma rispetto alla D 600/610 non ha i comandi a pulsanti e ghiere sul corpo, tipo la D 600, ma delle ghiere circolari, che, oltre che essere brutte, non sono di uso facile e veloce come una reflex normale, non le puoi usare in modo veloce come ci vuole in foto sportiva, per manovrarle devi staccare la fotocamera dall'occhio, cosa che era già stupida 50 anni fa, e lo è ancor più oggi. Altra grana è che ha la scheda memoria accessibile solo da sotto il corpo della fotocamera, è accanto alla batteria che si inserisce da sotto: se sei sul treppiede ti tocca toglierla dal treppiede e rovesciarla (col rischio che ti caschi in terra) per cambiare la scheda memoria, la qual cosa è, semplicemente, ridicola. Ma la grana grossa è sull'AF: è vecchissimo come concezione, non lavora per nulla bene coi laterali, ma soprattutto non lavora per nulla bene in bassa luce, e per foto sportive, questo è un peccato mortale. Ho D4, D 810 e D 610: l'AF della D 610 non è preciso ed in bassa luce è penoso. Anche l'esposimetro della D 610 poi non brilla per nulla, ed è il meno preciso delle tre che ho io. La Df io la andai a vedere in negozio: la Df è un giocattolino di plastica fatto male e messo in vendita ad un prezzo ridicolo, è una presa in giro al prezzo che la VORREBBERO vendere, ed infatti ne hanno vendute pochissime, a qualche novellino. |
user93614 | inviato il 09 Giugno 2016 ore 9:19
D4? |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 9:39
La D750 è l'ideale per quello che ti occorre. Le nuove D750 non hanno i difetti dei richiami, sono corpi robusti ma al contempo leggeri grazie all'uso dei materiali compositi nella scocca accanto alla lega di magnesio. L'AF è spettacolare, lavora ad alti ISO come nessun'altra, raffica adeguata, costo molto competitivo. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 10:10
Ma la d500? Ha un AF è una rapidità pazzesca e il fattore di crop aiuta perché hai bisogno di tele meno spinti |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 10:28
Mac, ti consiglio di non dar retta a certi commenti integralisti . La D750 è una macchina affidabile, va molto bene anche per sport e condizioni di luce difficile. Lavora alla grande in AF-C in modalità a gruppi ed è sensibilmente superiore alla D700, non solo come qualità del file. L'unico appunto è la raffica che è di 14-15 raw con una Sandisk Extreme Pro. Io ho risolto scattando in raw 12bit compresso, ottenendo file indistinguibili dai 14 bit, anche recuperando le ombre. Il buffer passa a 33-34 raw, che significa raffiche di 5 secondi unito ad uno svuotamento del buffer rapidissimo, una goduria... C'è l'alternativa di una D4 usata che resta superiore alla D750 nel tracking: ha un sistema alzaspecchio-tendina più rapido che consente tempi di "blackout" inferiori e ciò permette di far lavorare al meglio il modulo AF. Poi per raffica, buffer e corpo.... vabbè è un'altra categoria, anche se a dirla tutta la D750 in AF-S è più affidabile con poca luce, ma dipende dalla situazione. Io cmq ci farei un pensierino anche alla D500.. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 11:12
E' vero la stragrande maggioranza di fotografi sportivi usa Canon. Il cambio corredo mi incute un certo timore, dovrei prima svendere tutta la mia attrezzatura Nikon (obiettivi, flash, ecc). Sulla D750 ho qualche timore visti i numerosi richiami anche se ad alti Iso pare faccia un buon lavoro. La DF non la considero nemmeno per tutte le motivazioni indicate da Alessandro e il cambio formato FX /DX non mi attira per nulla. Ho tutta l'estate davanti prima della ripresa del campionato e forse una D4 usata in buone condizioni potrebbe anche saltar fuori. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 11:23
Alberto potresti girarmi un raw della D750 così che possa rendermi conto di come lavora in assetto sportivo? |
user58635 | inviato il 09 Giugno 2016 ore 13:16
Un inchino all'arroganza di ALESSANDRO POLLASTRINI. Mai letto dei commenti cosi ridicoli, la sola cosa che mi dispiace è che poi, magari, qualcuno che legge magari ci crede pure. Patetico. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 13:27
Io oh avuto la d750 e posso dire che e una macchina molto performante per il genere di foto che piace a te penso sia il top come compromesso qualità ,prezzo. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 13:34
Da quello che ho potuto vedere ti consiglierei di provare una D500. Sul forum Nital sono stati postati dei jpg on-camera a 20.000 ISO, fatti ad una partita di basket, che sono superlativi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |