| inviato il 07 Giugno 2016 ore 15:33
Cari amici mi sorge un quesito. Avevo 6d venduta e presa 7 d2 mi son rimaste le ottiche full su apsc ho vantaggi secondo voi? O avrei miglior qualita immagine con lenti dx su corpi dx? |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 15:39
Secondo me aumenti la qualità con un'ottica FF su corpo APS-C sfrutti il centro della lente, che è la parte migliore, vale per ogni ottica di contro hai il fattore di crop 1.5 quindi il 50mm f1.2 L ad esempio, sulla 7d2 risulta un 75mm, ma questo, biomeccanico non te lo devo certo dire io sei un veterano qui su Juza! |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:17
Grazie And29 è quello che ho sempre penato anch'io. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:23
ni ... dipende |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:25
In che senso? |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:25
Prendi la parte migliore ma la stessi di più |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:26
Le lenti per apsc di diverso cosa hanno? Oltre alle focali più "corte" tipo sigma 10-22 per raggiungere le focali più usate sul F.F. Ci sono altri particolari? |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:33
“ stessi „ stressi ... si, quello intendevo. |
user94858 | inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:34
Qualitativamente parlando sono meglio, quindi anche messe su un corpo APS-C (APS-H nel tuo caso) il risultato migliora; devi però tenere conto del fattore moltiplicativo di 1.5x-1.6x data la differenza di formato. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:34
“ Ci sono altri particolari? „ sono solitamente piu' risolventi (almeno quelle buone) per venire incontro alle frequenze spaziali piu' alte del formato ridotto ... poi sono discorsi difficili da fare in generale: se una lente APS sia meglio di una FF non si sa, ma si sa che una FF, almeno al centro, e' piu' risolvente su FF che su APS (a parita' di risoluzione) |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:36
Le lenti apsc sono ottimizzate per sensori apsc, tendenziamente dovrebbero risolvere meglio i sensori più densi. Poi c'è il discorso focali, soprattutto gli zoom normali e grandagolari hanno le focali adatte ad apsc, meno per i tele (tanto che chi ha a catalogo ff non produce zoom tele apsc di gamma alta). Però credo che i vantaggi più tangibili siano in termini di costo e dimensioni/peso. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:38
Attenzione che il fattore crop vale sia per le lenti ff che per le lenti apsc: un 50 su apsc sarà sempre un 75, anche se è una lente specifica per apsc. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:40
Ci sono ottimi obiettivi per aps-c vedi 18-35 sigma e il nuovo 50-100 è se dovessi rimanere sempre su aps-c io punterei su di loro |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:53
Non è detto che una lente ff montata su apsc migliori, anzi di solito non lo fa. E vero che il formato apsc utilizza la parte migliore della lente ma per assurdo enfatizza i difetti della lente. Provo a spiegarmi meglio: Se nel vetro che c'è davanti a me ci sono 7 cacche di piccione al metro quadro ed io mi avvicino al vetro prendendo un angolo di visione più ristretto, si vedrò meno cacche di piccione con i miei occhi perché i miei occhi utilizzano meno vetro, ma le vedo più grosse e danno più fastidio alla visuale, perché più vicino vado, più ho risoluzione, come un sensore apsc che ha più risoluzione. Il miglior compromesso secondo me è un sensore ff con buon obbiettivo ff. Se possiedi obbiettivi ff un po più datati e meno risolventi, su apsc ne soffrirài, se sono ottimi vetri, no |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:55
Aldilà delle qualità ottiche, della frequenza spaziale, della risolvenza al centro e ai bordi, della aberrazioni ecc..., bisogna valutare la focale per le qualile lenti sono state studiate. Ad esempio un 17-40 è una lente che è stata progettata per essere un grandangolo su FF e non come lente tuttofare su Aps-c vista la sua focale equivalente. Per carità, si usa uguale, però una lente studiata appositamente allo scopo (17-55) mostra la sua bella differenza di resa. Discorso diverso per le lenti top di gamma che essendo state progettate anche per le FF ultrarisolute, su aps-c si difendono alla grande. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |