| inviato il 06 Giugno 2016 ore 20:55
Ciao a tutti. Sto valutando il passaggio a FX; attualmente ho una D7100 con le seguenti ottiche : 1) Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM 2) Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD 3) Nikon AF-S 80-400mm f/4.5-5.6 G ED VR Questi i generi di foto che preferisco : 1) Naturalistica 2) Sportiva 3) Paesaggio 4) Urban-Street Cerco una macchina che regga molto bene gli alti ISO (diciamo che fino a 3200 il rumore deve essere gestibile), buona raffica, buon AF, buona resa cromatica, insomma dopo aver letto molto e ovunque, ho scoperto che è l'identikit della D750. Ho iniziato quindi a leggere nei vari forum e se da un lato ha come pro tutto quello che cerco, mi preoccupa e non poco il fatto che ha avuto ben 3 richiami il che potrebbe far pensare che sia una macchina nata con problemi (evidenti) a cui man mano si stanno mettendo le pezze. Mi chiedo inoltre se in caso di acquisto potrei ancora beccarmi una di quelle con i problemi fin qui noti (spero che non escano altri !). Mi consigliate di verificare dal seriale se è esente dai problemi fin qui emersi ? L'alternativa (sempre FX) sarebbe la D810 che però sembra meno adatta almeno alle prime due tipologie di foto. Questa inoltre costa parecchio di più della D750 … Una cosa che mi preoccupa della D810 sono i 36mp che produce dei RAW mega cosa che se non si ha un pc recente e “carrozzato” potrebbe diventare un problema ... o sbaglio ? Domandone .... Voi cosa fareste ? Cosa mi consigliate ? Grazie a tutti in anticipo. Max |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 21:11
Oramai i seriali con i richiami dovrebbero essere tutti finiti. Io la uso con soddisfazione da un mese, è veramente una goduria |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 0:18
Acquistata anch'io da poco... (Sponsor qui su Juza) mi hanno comunicato che sono esenti dai richiami e così è stato. Personalmente mi trovo benissimo. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 0:38
prendila e basta. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 14:47
Ho comprato giusto ieri (29 giugno 2016) una Nikon D750 nuova, arrivandoci da una lunga serie di D7000 - D70 - FE - FM (solo per citare i capitoli salienti), anche io ho letto decinaia di siti e di recensioni e la prima domanda che ho fatto al negozio è stata: "Ma il seriale è esente da richiami o tra qualche ora-giorno-settimana-mese mi tocca mandarla in laboratorio ?" La risposta è stata: "Le macchine nuove vendute da NITAL sono esenti da difetti noti e sono già state richiamate se era il caso, se dovessero essere richiamate è per un difetto nuovo mai riscontrato oggi sulle decine di migliaia di macchine vendute nel mondo: un evento estremamente improbabile per non dire impossibile" Mi sono tranquillizzato e ho comprato. Per ora è troppo presto esprimere un giudizio, vi saprò dire tra 1000 scatti. Mauro Sono passati parecchi scatti e non è successo nulla. Ho la massima fiducia in Nikon. P.S. La foto nell'avatar è mia moglie. Alla fine scatta più lei di me. ADDENDUM: dopo 44000 scatti in 19 mesi mai nessun problema o blocco, ma ecco la SORPRESA: nuovo richiamo e, guardacaso, quell'evento estremamente improbabile, quasi impossibile si è verificato: il mio seriale è nella nuova retata. Non so che dire ... manderò la macchina in assistenza. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 15:14
Prendila senza problemi, magari solo corpo e ci aggiungi o il 24-70 (tamron nuovo o nikon usato) oppure il 15-30 2.8 sempre tamron :D per info io l'ho presa Nital, il seriale rientrava nell'ultimo richiamo e anche se non avevo notato nessun tipo di difetto l'ho spedita e dopo una settimana è tornata perfetta con l'otturatore nuovo. fidati, è una macchina eccellente. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 15:26
Secondo me tenendo conto dei tuoi generi e con le ottiche in tuo possesso sarebbe meglio una d500! |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 22:22
Capolavoro di reflex! Comparata con d610, con canon 6d, non le vede proprio!!! Poi l'ho provata pure con l'80-400 ed ho tirato fuori foto molto nitide anche a focale massima!!! Per gli iso, sempre con l'80-400, c'erano settati in macchina gli iso automatici (e me ne sono accorto dopo, dato che ero ad un nikon day e prendevo una ff nikon in mano per la prima volta), e ho provato a chiudere il diaframma (f/11)... Ho scattato e son tornato a casa! Con un filo di luminanza a 12.800 iso si vede veramente poco rumore e la foto resta nitidissima!!!!! Poi penso che con un 24/28 mm fisso attaccato ci fai tutta la street che vuoi! Altra cosa che mi ha lasciato disarmato è l'autofocus! Dove poco prima la d610 faticava (il negozio dove c'era il nikon day è in un centro commerciale, di giorno le luci erano spente ed era quindi in penombra), la d750 andava proprio a razzo!!!! Insomma per i generi che fai è straconsigliata... anzi, diciamo che è tuttofare, a meno che non ti servano proprio 32 megapizzel e devi stampare su cartelloni belli grandi! ;) All'inizio ho detto che l'ho comparata con la canon 6d... Quest'ultima l'ho provata 2 volte per più di un'ora ad un canon day (non sono di quelli che si fa le fleshate mentali meglio canon di nikon o viceversa) con obiettivi da minimo 2000 euro tranne forse il 70-200 f4... La cosa che mi fa veramente male, è che canon ha delle lenti superlative. Ma a corpi macchina e sensori non ci siamo proprio... La 6d ha un display vecchiotto, quindi quello che scatti veramente ti viene riportato sfalsato sul display della fotocamera, ma di parecchio, oltre che è poco pixellato. Poi i files non sono malvagi, ma non sono della nitidezza che dico io (tra poco pure la d5300 la supera, ma qui ovviamente sono ironico). E poi già a 500 iso vendi un certo rumore volendo essere pignoli che va corretto un attimino... Poi l'apertura delle ombre, penosa su 6d, ai limiti dell'impossibile con d750! Riesci a chiudere anche le luci in maniera perfetta! ;) |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 22:47
presa da pochissimo la d750 e pure per me è difficile dare giudizi ma al momento confrontandola con la mia d5100 c'è un abisso altro che 3200 iso vai tranquillo a 6400 e con buona luce anche più se per te non sono un problema peso dimensioni prezzo 36mpx vai con d810 altrimenti la d750 è fantastica e puoi farci tutto preparati ad un bel salasso comunque vada ampiamente ripagato però... |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 22:58
La D750 è una bomba di reflex !! Però, però...considerando il genere di foto e le ottiche che già hai una D500 va valutata con calma e ponderazione. Entrambi al top delle rispettive gamme da valutare per il tuo uso |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 8:56
“ Poi i files non sono malvagi, ma non sono della nitidezza che dico io (tra poco pure la d5300 la supera, ma qui ovviamente sono ironico). E poi già a 500 iso vendi un certo rumore volendo essere pignoli che va corretto un attimino... „ Ho una D750 ma ho avuto anche una 5D3, in termini di rumore all'atto pratico sono esattamente la stessa cosa. La 6D con poca luce fa leggermente meglio della 5D3......quindi capisco l'euforia per la D750, ma non esageriamo perche poi la gente ci crede... |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 9:34
provare una macchina a un canikon day per una decina di scatti e trarre considerazioni a meno che non si è un navigato professionista(e anche un pro avrebbe difficoltà) mi sembra un pò superficiale... |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:17
Beh non dico che c'è proprio un abisso, c'è coma una sorta di rumore digitale per intenderci anche quando si alzano di poco gli iso... Non ho detto che fa proprio schifo, ovvio che non sono un professionista... Comunque Lecter, hai provato ad aprire le ombre du D750 e su 6D??? ci ho provato ieri io, dato che ho ancora i files, e li non mi dire che non è vero, ma c'è proprio un abisso!!!!!!! Già con il 15% di apertura ombre si vedevano i neri sgranati in canon..... |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:42
Mlex...con tutto il rispetto, hai detto che hai provato le due fotocamere a dei Canikon days.... Io ho usato per 3 anni la 5D3 ed in precedenza la 5D2.....e da svariati mesi ho la D750. Secondo te non ho mai provato ad aprire le ombre? Scatta sereno con entrambe che le differenze, a meno di non scattare sbagliato per fare dei test che nulla hanno a che vedere con la fotografia, difficilemente le noti sino al punto da pentirti di aver usato una 6D. La 6D oggi paga dazio per la sua impostazione originaria, ovvero leggermente castrata dal lato AF(quello della 5D2), ma era e rimane una signora macchina con gli zebedei dalle giuste dimensioni..... E per inciso rumore a 500 ISO non ne trovi. Questo e' uno scatto a 25600 ISO f/4 a con il biancone moltiplicato a 230mm, leggermente pulito in LightRoom. Ora dimmi tu se a 500 ISO potevi notare rumore.... [IMG]
 24052014-_MG_2928 by Alberto Bellini, su Flickr[/IMG] |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |