| inviato il 05 Giugno 2016 ore 22:08
Ciao ragazzi, sono un autodidatta della fotografia e, a parte i preziosi consigli di cari amici, non ho ancora frequentato corsi in materia, poi per scelta non sono iscritto a gruppi o associazioni fotografiche. Premesso questo, da circa un annetto ho acquistato il tamron 150-600, sono molto soddisfatto del vetro per il rapporto qualità prezzo, sapendo al momento dell'acquisto che non potevo aspettarmi prestazioni da ottiche fisse, perlopiù f2.8... ma un problema c'è, ed è abbastanza fastidioso: l'aberrazione cromatica. Mi rivolgo pertanto ai possessori della stessa lente chiedendo se, anche a Voi, appare evidente questo problema e, in generale a chi se ne intende più del sottoscritto di fotografia, se pensate sia un problema che devo tenermi o posso mandare, per esempio, l'obiettivo in assistenza dato che è in garanzia. Dal sito Tamron, la scheda proprio del 150-600, parla di "VETRO XLD .... Vetro speciale con un indice di dispersione bassissimo, per la massima nitidezza e la compensazione dell'aberrazione cromatica". Vi ringrazio in anticipo, ciao. Gian |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 22:35
Ciao, io lo uso con 70D e (molto) raramente esce una dominante verde (prevalentemente in luce piena). Con LR la elimino in due secondi. Condivido il pensiero di Cri92, a questo prezzo é un compromesso che può essere accettato. A. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 0:44
Grazie Cri, grazie Sandro, la mia dell'assistenza era solo un'ipotesi, comunque buono a sapersi di Lightroom, non so se c'è un comando dedicato (?), io utilizzo PS Cs6 e l'unico modo per riuscire ad eliminare l'a.c. che da mè esce bluastra è abbassare i blu in camera raw, sempre però sperando che nella foto non ci siano questi colori... Vi ringrazio, ciao. Gian |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 2:46
Io sulla 70D ho tra le impostazioni la voce "correggi ac lente" che già limita le aberrazioni. Sulla tua c'è questa funzione? |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 6:33
Non devi agire desaturando il blu!!! Utilizza la funzione di correzione apposita in ACR Che funziona benissimo, la trovi nella scheda di correzione obiettivo. Ciao |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 12:38
Sandro, quella funzione ha effetto solo con ottiche originali |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 12:50
L'ho provato sabato scorso su 6D (posterò a breve qualche scatto), e devo dire che è un obiettivo davvero ottimo, soprattutto per quella fascia di prezzo. Controluce qualche lieve aberrazione c'è, ma si elimina in due click con lightroom, nulla di difficile o particolarmente impegnativo, in tutte le altre situazioni, colori piuttosto fedeli, aberrazione quasi del tutto assente anche a 600mm e spaccando i contorni su monitor al 200%. In Lightroom, la si gestisce da Pannello Sviluppo, scheda Correzioni obiettivo -> Colore, spuntando Aberrazione Cromatica, occhio agli intervalli delle tonalità verdi e viola altrimenti ti brucia altre informazioni cromatiche contornando di grigio scuro o desaturando intere aree. |
user3834 | inviato il 07 Giugno 2016 ore 12:51
Mai avuto problemi, forse sono stato fortunato fino ad ora |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 13:13
allora, sul sensore canon da 18 megapixel non vedo quasi differenze rispetto ai tc1,4x con i canon 300 f4 (kenko, canon, is e non). Quasi perché il tamron tende un pelino a opacizzare, desaturare e ammorbidire, cosa che riesco a recuperare bene con dpp se lo scatto è avvenuto in condizioni ottimali, in altre condizioni peggiora la lavorabilità dei file rispetto alle accoppiate ottiche tc+canon su nikon d7100 e d7200 vedo parecchi scatti al dì, e secondo me fa quasi sempre, tendente al sempre, degli sfondi dai colori inguardabili |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 13:44
“ Mai avuto problemi, forse sono stato fortunato fino ad ora „ Dipende dalle situazioni, non sempre lo noti...prova a scattare per esempio ad un uccello in volo, in controluce |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 13:47
“ Sandro, quella funzione ha effetto solo con ottiche originali „ Dici? Attivandola, oltre a riconoscere la lente in questione, io vedo una differenza. Soprattutto sul Tamron 17-50 |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 22:39
Allora ragazzi, intanto grazie a Tutti! SanDro, devo controllare per le impostazioni della macchina ma non mi risulta di aver mai visto questa proposta dal menù... guaderò sul manuale quanto prima; Alemaff, grazie mille, il fatto è che la mia versione di C.R. non ha la mia lente, ora trafficando un po' in rete ho scaricato la versione che ha anche il 150-600, ho attivato la correzione per l'A.C., qualcosa fa di sicuro, non completamente ma è già qualcosa. Vi ringrazio davvero tutti per i preziosi consigli, d'altra parte, come premesso, sono un "fai da te"... Ciao!!! Gian |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 9:43
Oltre alla correzione "automatica", che a volte non corregge completamente, in Lightroom si può anche intervenire sui singoli parametri "tonalità" e "fattore" per il verde e viola. Così facendo la elimini completamente, stando attendo a non esagerare con questi parametri (bastano pochi punti) altrimenti ti cambia tutto il colore della foto |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 23:56
Grazie Cri! Ciao! Gian |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |