| inviato il 04 Giugno 2016 ore 14:50
Salve a tutti, vorrei acquistare l'ottica in titolo e visto che molti su Juza la posseggono chiedo un paio di consigli. La utilizzerei su Nikon D610 e, con adattatore, su Sony alpha 6000. Chiedo a chi la utilizza se, a livello costruttivo è un ottica affidabile (allineamento lenti, gioco dell'innesto, ghiera diaframma ecc.) e se la marcata distorsione a baffo è recuperabile completamente in Lightroom o solo in parte. Grazie per chi volesse darmi qualche dritta! |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 16:42
Lightroom e ACR dispongono del profilo di correzione... |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 9:22
grazie Dynola |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 9:42
Lo uso su D600, da dei risultati notevoli ma va usato con accortezza. L'angolo di campo enorme richiede una certa attenzione alla composizione. Inoltre c'è sempre il rischio di bruciare le alte luci, non per colpa sua ma sempre per l'angolo di campo. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 9:45
Obiettivo fantastico, un macigno ben costruito. ottima qualità delle lenti, a mio avviso. distorsione molto marcata, più o meno correggibile in sviluppo. ghiera maf grande e fluida (anche troppo nel mio esemplare, non ha nessun gioco ma lavorando praticamente sempre in iperfocale se prendo dentro la ghiera mi si sposta in un attimo) a 2.8 puoi fotografare in notturna o a mano libera in ambienti bui, ad f1/5.6 è una lama. a me piace tantissimo, lo darei via soltanto per il 16-35f4L IS Canon. le mie gallerie Unicredit e Mombello sono fatte con soltanto quell'obiettivo. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 10:45
grazie dei suggerimenti! Daniele vado subito a vedere le tue gallerie |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 10:57
grande Sammy, il 16-35 e' f4 e costa 3 volte tanto |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 14:40
io avrei trovato un samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC ASPHERICAL MF a un buon prezzo. Sarebbe il mio primo grandangolo, mi serve per capire più che altro se questa focale mi interessa, avere un apertura 2.8 ne favorisce secondo me la possibilità di utilizzo, altrimenti bisogna andare sul tokina anche usato ma salendo di prezzo lo utilizzerei sulla D3100 quindi APS-C entry level |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:00
scusate se insisto, l'acquisto del Sammy per una APS-C lo vedete inutile oppure ha senso? |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:03
io mi ci sono trovato molto bene per anni su aps-c, non vedo perché dovrebbe essere inutile, soprattutto se pensi di acquistare più avanti una FF o hai bisogno di f2.8 come apertura. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:07
lo faccio più che altro perché ho trovato un usato ad un buon prezzo, l'ideale sarebbe il tokina 11-20 ma è fuori budget per ora. il 2.8 potrebbe però tornare utile per notturne, per ora e per qualche tempo devo farmi bastare la D3100 |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:28
Io lo ho su aps-c ed è sempre una garanzia specialmente se inizi a padroneggiare l'iperfocale. (ho applicato sul paraluce un adesivo con tutte le iperfocali ad ogni apertura, molto comodo ed intuitivo). Per messe a fuoco più ravvicinate uso il live view della macchina con ingrandimento 5 o 10x, è perfetto. Per quanto riguarda il calcolo esposimetro impostando in Av la macchina (priorità di apertura) e regolando l'apertura dalla ghiera dell'obiettivo, l'indicatore dell'esposizione della macchina ti indicherà la giusta esposizione poichè la macchina imposterà per te il giusto tempo di scatto. Non funziona invece la priorità di tempo perchè la macchina non dialoga con il diaframma dell'obiettivo. La qualità d'immagine e la robustezza te la faranno amare da subito. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |