RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografare un paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » fotografare un paesaggio





avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 14:28

ciao a tutti... avrei bisogno di un consiglio... premetto che sono piu' che un principiante... ho da soli tre giorni la reflex e sto cercando di assimilare piu' informazioni possibili sulla tecnica base per capirne il piu' possibile...beh in questi giorni nuvolosi ho fatto delle prime prove e mi sono ritrovato davanti ad un problema che non ho risolto,dunque.. volevo fotografare un paesaggio:una vallata e il suo cielo minaccioso... fasci di luce colpivano la valle consentendomi di vederla chiara e illuminata mentre il cielo era grigio e nuvoloso... ho impostato la macchina con un iso a 100 e f 11 e sin dai primi scatti mi sono accorto che a seconda del punto di esposizione la foto privilegiava o il cielo o la vallata quindi o il la mia vallata ben visibile e il suo cielo grigio specchio o le nuvole ben visibili e tutta la vallata scura in ombra.. come devo impostare il mio ragionamento per poter riprendere cio' che vedo?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 14:48

Il nostro cervello opera in automatico una certa compensazione degli sbalzi di luminosità presenti nel campo visivo, quindi - in condizioni di luce come quella descritta - non aspettarti di avere uno scatto come tu vedevi la scena. O esponi per le luci o per le ombre, a seconda di cosa ti sembra più importante, oppure provi delle vie di mezzo.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 15:05

Hai due tecniche, una prevede l'uso di un filtro neutro scuro ma digradante che consente di schermare la parte del cielo riducendone la luminosità, ma chiaro nella parte inferiore dove misurerai l'esposizione. Purtroppo con un solo filtro hai una sola chance di equilibrare alto e basso della scena, quindi devi prendre più GND (graduated neutral density) tipicamente o,3x - 0,6x e 0.9x che scuriscono il cielo di 1-2 e 3 stop, eventualmente sommandone un paio per scurire maggiormente la parte più alta e sfumare la zona d transizione. I filtri devono essere di buona qualità senza dominanti cromatiche, calcola una spesa di circa 250 € per i tre flltri e 50 per l'holder (prezzi Haida 100 MC ProII)
Esiste poi la via sw, che consiste nel riprendere su cavalletto e con scatto remoto 2 o 3 volte la scena con tempi di scatto diversi (il diaframma meglio tenerlo a circa f11), poi dovrai fondere i livelli corrispondenti in PP quanti sono gli scatti a esposizione differenziata, cancellando con un pennello sfumato le aree bruciate per far affiorare il livello sottostante esposto correttamente.
E' possibile anche variare la maf per ogni scatto per aumentare la profondità di campo nitido sul primo piano, con la tecnica focus stacking. Se c'è vento però viene tutto sfocato per il micromosso indipendentemente dalla maf.
Morale bisogna apprendere le due tecniche ed applicarle con criterio.


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 15:34

scatti in raw e poi a computer in camera raw o lightroom recuperi ombre e luci, poi aumenti la chiarezza per enfatizzare i fasci di luce!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 16:53

come devo impostare il mio ragionamento per poter riprendere cio' che vedo?


La prima cosa da fare, secondo me, è capire come "vede" la macchina fotografica. Non puoi semplicemente riprendere ciò che vedi, nel senso che la macchina non "vede" come un essere umano. Dopodiché, a seconda della situazione e del risultato che hai in mente potrai utilizzare le tecniche che ritieni più adatte (esporre opportunamente e recuperare in sviluppo, usare filtri digradanti in ripresa, combinare in vari modi più scatti con diverse esposizioni e così via).

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 17:40

Perchè la macchina o il sensore non vedono come l'occhio umano,per cui la luce deve essere quella giusta per le foto.
La differenza chiaro scuro a volte è troppa ed anche se la tecnologia è molto migliorata,ci sono alcuni modi di intervenire come suggerito anche sopra.Quando miglioreranno ulteriormente,poi non andra' bene comunque e sorgeranno altri problemi.Puo' essere che l'esposimetro legga diversamente la scena,a seconda di quanto cielo inserisce,in questo modo i dati forniti e l'esposizione cambiano,o il cielo è chiaro o il suolo è scuro,a volte si cerca un compromesso per non tagliare le alteluci(controlla l'istogramma se segnala le luci).
Tre giorni wow;-)

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:01

Ciao a tutti.. grazie per le info ricevute... ho cercato di mettere in atto i vostri consigli e sono soddisfatto delle mie prime esperienze fotofrafiche... spero di poter farvi vedere qualche foto...
Ivan

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:50

Demetrio (o Ivan?), il problema che esponi è ben noto ed è stato trattato qui ed altrove numerose volte. Ed è un problema ad oggi irrisolvibile direttamente in sede di scatto a causa della tecnologia dei sensori (aps-c o ff che siano), che per quanto riguarda la gamma dinamica è ancora all'età della pietra. Sembra incredibile, ma l'uomo va sulla Luna, produce e manda macchine teconologicamente evolute su Marte e fuori dal sistema solare, individua "la particella di Dio" o Bosone di Higgs, ma non è in grado di produrre un sensore con una gamma dinamica dignitosa. Puoi solo fare le tue foto esposte per le luci e poi recuperare le ombre in post produzione, sia che scatti in Raw sia che scatti in jpeg, anche per i jpeg ci sono ottimi software che ti consentono di farlo. A meno che tu voglia armarti di cavalletto, pazienza, tempo a disposizione e fare più scatti per poi fonderli sempre in post produzione (ma alla fine sempre alla PP ti porta la attuale scarsa tecnologia dei sensori). I filtri non sempre sono utilizzabili, non puoi adattarne l'effetto digradante a contorni irregolari, tipo quelli delle montagne. Tanti auguri.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 12:37

Grazie Luigi per il tuo commento...cmq Ivan ..Stratos è l'avatar:-).. beh scrissi questo post qualche mese fa..non che oggi abbia capito come si fotografa ma pian pianino inizio a capire quali sono le possibilita' che mi offre la macchina e a prender confidenza con la luce e la PP..
Tanto per condividere questa mia inaspettata gioia vorrei dirvi che questa cosa del fotografare mi sta sfuggendo di mano :-)
buona luce
)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me