RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless? Assolutamente si, ma quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless? Assolutamente si, ma quale?





avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 11:16

Salve a tutti, sono un neo iscritto del forum ma seguo il sito da tempo ormai.

Nel mondo della fotografia sono un principiante in quanto non ho mai avuto un corpo macchina che mi permettesse di fare grandi cose. Dal punto di vista teorico però non sono completamente ignorante, ho una discreta conoscenza di base di concetti come esposizione, ISO, apertura focale, ecc.

Fin'ora ho affidato le riprese dei mie viaggi alla mia gopro hero3+ black ma credo sia arrivato il momento di affiancarli qualcosa di serio soprattutto per quanto riguarda il comparto fotografico. Ho quindi pensato all'acquisto di una mirrorless in quanto mi intriga la versatilità di questa tipologia di macchine e soprattutto il minore ingombro rispetto ad una reflex.

Ho un budget di 600 euro ottica inclusa, non disdegno l'usato purché sia buono o garantito. Utilizzerei la macchina nei miei viaggi, quindi ci potrei fare tanto paesaggi quanto ritratti ed anche timelapse (che amo). Insomma mi serve una tuttofare di buona qualità che mi permetta anche di fare video in quanto lavoro per un blog e ci farei le rece video ed in alcuni casi potrei utilizzarla al posto della gopro se ho bisogno di più qualità.

Inizialmente mi affiderei ad una solo ottica per motivi economici, ma nel tempo e con l'aumentare (si spera) dell'esperienza e delle conoscenze vorrei prenderne altre.

Mi affido a voi MrGreen

user94858
avatar
inviato il 03 Giugno 2016 ore 11:21

Olympus OM-D E-M10 Mark II stai nel budget e ci prendi anche un paio di ottiche volendo; mi hanno detto che c'è il cashback in questo periodo.

user76622
avatar
inviato il 03 Giugno 2016 ore 11:33

Il cashback Olympus è finito il 31 Maggio, con 600 euri attualmente puoi prendere la Olympus e-m10 mark I con ottica inclusa.
Altrimenti sforando un po' a 650 euri trovi la Sony a6000 con obiettivo 16-50, o risparmiando un po' la Fuji x-a2 sempre con 16-50 a 470 euri.
Poi fossi in te prenderei una batteria di scorta che ti costerà intorno ai 20 euri.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 11:34

Canon eos M ...200 e qualcosa da mediaworld...con flash adattatore e 22 fisso... poi ti prendi 11-22... e 50 ino stm .. forse sfori di un centinaio di euro...ma sei completo ...poco posto ..spesa minima...belle foto ... fai tutto ..paesaggi ritratti ...e i video mi sembrano decenti...

user76622
avatar
inviato il 03 Giugno 2016 ore 11:41

Ah vero la eos m è interessante e sulla prima versione ci puoi installare magic lantern e chdk se non erro. C'è anche la eos m3 con obiettivo in kit a 500 euri, dai quali togliere 50 euri del cashback canon che è ancora valido.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 11:42

io ho una Nex-6 con il 16-50 (e altri obiettivi manuali che non sto ad elencare) e mi trovo molto bene
L'autonomia è decente, si carica con il cavetto microusb quindi se vai in vacanza puoi caricarla all'occorrenza con un power bank.
Ha l'app per i timelapse, niente male!
La Oly e-m10 è anch'essa ottima, però è un po' più ingombrante e la durata della batteria risulta scarsina, quando dovevo scegliere tra lei e la sony l'avevo scartata per questi motivi fermo restando che è una gran macchina lo stesso.
se vuoi andare sull'usato la nex-6 con 16-50 la trovi su ebay all'asta tra i 250 e i 280€, sul nuovo valuta a5000 e a5100 se il mirino non lo trovi essenziale, altrimenti a6000

user94858
avatar
inviato il 03 Giugno 2016 ore 11:46

Lasciate le reflex a Canon e Nikon, ma per quanto riguarda le mirorrless si va su Olympus, Fuji, Sony e Panasonic.

Data la fine del cashback ti consiglio la E-M10 Mark I che possiedo personalmente.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 11:53

come non detto..non la comprare...

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 11:54

Visto che te la vuoi portare in giro una fuji XT1, che è tropicalizzata, sarebbe l'ideale...certo è che con lente non so se ce la fai con 600. Una xe2 è già più probabile che tu riesca a prenderla a quei prezzi, bella macchina.

Sia chiaro che so tutte buone, oly, fuji e sony, quindi alla fine scegli quella che ti garba di più.

C'è da dire però che le fuji non fanno filmati bellissimi, a differenza di sony, visto che per te è una cosa importante tienine conto e magari guarda qualche video fatto con fuji per vedere se ti può bastare o le devi scartare.

P.S. non è che canon e nikon fanno schifo eh, se le trovi a poco vanno bene pure loro per cominciare, qua nessuno è Helmut Newton.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 12:06

Si, purtroppo il cashback è finito. Peccato, mi stavo già innamorando di questa olympus. I 50 euro in più della Sony posso spenderli, è una alternativa valida alla olympus? Nel caso in cui trovassi la Mark II ad un prezzo concorrenziale in termini di praticità che differenze posso avere tra un apsc e un 4/3?

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 12:08

Visto che intendi costruire nel tempo un corredo con più lenti le m43 sono molto interessanti visto che danno un risparmio significativo in termini di ingombro rispetto alle reflex a livello di corredo (molte lenti delle mirrorless apsc e FF sono pesanti ed ingombranti quasi o come le reflex)

Olympus e Panasonic montano le stesse ottiche e offrono soluzioni complementari.

Olympus ha un ottimo stabilizzatore sul sensore per averlo sempre disponibile su tutte le ottiche e torna comodo per i video, ma ha ottimizzato i suoi corpi per le fotografie (almeno per i corpi più datati, sulla nuova em5 Mark II ha iniziato ad introdurre novità importanti per i video pur rimanendo solo al fullHD e con codec più scarsi rispetto a Panasonic).

Panasonic invece punta molto più sui video offrendo risoluzioni 4k e codec più avanzati. Molti documentaristi le usano per i ridotti ingombri e le alte prestazioni in poco spazio e peso... Purtroppo non ha stabilizzatori sul sensore ma sulle singole ottiche che costano un po' di più delle non stabilizzate di Olympus, Tamron e altri marchi.

Visto che con i video ci lavori e le foto sono per passione forse è meglio che guardi Panasonic come corpo macchina e scegli con cura fra le numerose ottime lenti del consorzio m43.

Per me che faccio quasi solo foto mi trovo benissimo con Olympus Em5 mkII e 12-40 pro.


avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 12:14

Nel caso in cui trovassi la Mark II ad un prezzo concorrenziale in termini di praticità che differenze posso avere tra un apsc e un 4/3


Le apsc hanno una qualità migliore soprattutto nelle foto, meno percepibile sui video.

Come praticità un corredo apsc pesa di più ed è più voluminoso. L'ergonomia dovresti provarla di persona è molto soggettiva e dipende anche da quanto hai grosse le mani e quanta forza hai.

Come costi le lenti di qualità costano molto in entrambi i sistemi. In apsc sei legato alle lenti di un solo produttore, in m43 mantenendo le stesse lenti puoi scegliere i corpi di due ottimi marchi come Panasonic ed Olympus.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 12:16

Anche se con i video lavoro la mia propensione è comunque un 60% foto e 40% video. I video che farei sono delle semplici recensioni in cui non ho bisogno di una qualità spaventosa quindi per questo guarderei di più al lato foto. Seguendo questo ragionamento e leggendo i vostri consigli la omd e-m10 mk II pare rimanga sempre la migliore soluzione ma fuori budget. Vorrei capire cosa perderei se mi lanciassi su una a6000 che invece rientra nella spesa prospettata.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 12:18

olympus,qualsiasi tu prenda ne rimarrai strasoddisfatto.
a me ha fatto questo effetto,ci fai di tutto e senza tanti problemi...avresti delle opportunità che solo con olympus avresti quali live composite e live bulb,per dirne 2,che ti agevolerebbero di molto molte tecniche fotografiche...chi ti dice il contrario non sa di cosa parla.

come qualità,sono ottime...fatti un giro nelle gallerie di chi la usa così ti fai un'idea;-)

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 12:54

Viste, beh la macchina fa ottime foto poi dipenderà da me Cool purtroppo però se non trovo una buona offerta non potrò buttarmi sulla olympus. La a6000 rimane una alternativa valida anche se fuori produzione ormai?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me