JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le maschere di livello sono importanti se si vuole applicare filtri o regolazioni solo ad alcune parti di un immagine. Per esempio si può duplicare un livello e applicare una maschera alla copia. Ora tutte le regolazioni fatte alla copia interesseranno solo le sue parti non mascherate, mentre per le parti mascherate apparirà il livello sottostante e quindi nel suo stato originale senza alcuna modifica.
Maschere di Luminanza
Se ne parla nel forum di Juza, fate riferimento lì per sapere cosa sono e a cosa servono. Qui si parla di come crearle in Paintshop. Prendente un immagine e scomponetela nei canali Tonalità/Saturazione/Luminosità. La nuova immagine Luminosità così creata è la base per le vostre maschere di luminosità. Così com'è è la maschera base delle luci. Per creare altre maschere di luce che permettano di intervenire solo sulle luci via via più chiare non si deve far altro che duplicare il livello base due volte e applicare alla copia superiore la modalità di miscelatura Moltiplica, ora bisogna unire le due copie in un unico livello e così avrete un livello per le luci base e il livello ottenuto dall'unione delle due copie che rappresenta le luci più chiare. Applicando lo stesso procedimento al livello delle luci più chiare si può ottenere un livello che maschererà solo le luci ancora più chiare e così via, teoricamente all'infinito (o finché la maschera non diventerà completamente nera). Tenete pure i livelli così ottenuti impilati. Poi potrete rendere visibile il livello della maschera che vi interessa e nascondere tutti gli altri e applicare l'immagine Luminosità con il livello che avete scelto come visibile, come Maschera Da Immagine all'immagine (o il livello) che volete mascherare. E' semplice farlo.
Se prendete la maschera base delle luci e la invertite nel suo negativo avrete la maschera delle ombre.
Duplicando due volte questa maschera e applicando alla copia superiore la modalità di miscelatura Moltiplica e unendo le due copie in un unico livello avrete la maschera per le ombre un po' più chiuse. Ripetendo il procedimento avrete diversi livelli per rendere visibili solo le ombre via vià più scure.
Le maschere dei mezzitoni si fanno invece in modo leggermente diverso.
Dovete prendere la maschera base (per esempio delle luci) e metterla su un livello. Nel livello ad esso superiore dovete mettere la maschera ottenuta con la modalità di miscelatura Moltiplica direttamente alle copie del livello. A questo livello superiore applicate la modalità di miscelatura Differenza e avrete la maschera base dei mezzitoni. Attenzione però ad usare solo la maschera base e a sottrarvi la maschera direttamente da essa e non una di quelle che avrete potuto ottenere ripetendo altre volte il procedimento. Per esempio se create un livello che chiamate 'Luci Base' dalla componente di Luminosità della vostra foto di partenza e poi lo duplicate e vi applicate la modalità di miscelatura Moltiplica otterrete un nuovo livello che potrete chiamare 'Luci Chiare'. Da questo con lo stesso metodo potrete ottenere un nuovo livello, che potrete chiamare, per esempio, 'Luci Più Chiare'. Per creare la maschera base dei mezzitoni fate attenzione a sottrarre da 'Luci Base', la sua versione direttamente seguente e cioè 'Luci Chiare' e non una delle successive come può esserlo 'Luci Più Chiare'. Questo punto deve essere ben compreso. Ora per ottenere i mezzitoni 'estesi' duplicate due volte il livello base dei mezzitoni e applicate al livello copia superiore la modalità di miscelatura Filtra. Ripetendo questo procedimento otterrete livelli di mascheratura di mezzitoni via via sempre più estesi.
Maschere di Saturazione
Si ottengono scomponendo la foto nei canali Tonalità/Saturazione/Luminosità e poi intervenendo sul canale Saturazione nello stesso modo visto per le maschere di Luci e Ombre.
Maschere dei canali colore
Si ottengono scomponendo la foto di partenza nei canali RGB.
Spero che questo vademecum vi possa essere utile, a presto col nostro bellissimo Corel Paintshop..
Ciao Andros! Grazie di essere passato di qua.. credevo girasse anche su Mac, ma ho controllato i requisiti di sistema e hai ragione, non lo fa.. secondo me è un peccato!
Comunque queste maschere le puoi fare allo stesso modo anche con Gimp, solo che Tonalità/Saturazione/Luminoistà non ti appaiono come immagini separate ma come livelli dell'immagine che vai a scomporre (di cui dunque devi fare una copia..)
Buongiorno a tutti, da neofita ho acquistato il corel paint shop prox8 perche' a mio parere facile da usare e piuttosto intuitivo, ho pero' riscontrato un problema, lo stesso file .nef che converto in jpeg con viewnx2 e con corel presenta differenze di luminosita' e vivacita' di colori evidenti ( molto meglio con viewnx), ora mi domando ma ci sono delle impostazioni che posso avere sbagliato io in fase di conversione ? Faccio l'elaborazione in serie mettendo semplicemente la firma..... grazie a chi potra' rispondermi
Ciao Andrea.. quando scegli Elaborazione in Serie al passo 2 puoi cliccare sul pulsante script e ti apparirà un elenco di azioni prestabilite tra cui sceglierne una o più per cambiare l'aspetto delle tue foto.. c'è per esempio la possibilità di scegliere l'eliminazione del disturbo digitale, l'ottimizzazione della foto in un passaggio e l'aggiunta di vivacità ai colori. Spero di esserti stato utile, ciao.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.