| inviato il 07 Luglio 2012 ore 21:57
Salve a tutti, ora vi illustro il mio dubbio: mi è capitato più di qualche volta da fare delle foto a degli insetti (tipo farfalle, libellule...) e poi, una volta guardate in grande sul mio computer, di trovarle sfogate. Casa può essere??? Io disolito eseguo queste foto con la messa a fuoco manuale, forse sbaglio? Ho sempre fatto macro di flora così e ho ottenuto buoni risultati, ma è da quest'anno che ho cominciato con gli insetti. Ringrazio in anticipo chiunque mi risponda e mi dia qualche consiglio. Jacopo |
| inviato il 07 Luglio 2012 ore 22:20
potrebbe esserci il micromosso dietro l'angolo ma sarebbe più opportuno che tu postassi un esempio. Nel frattempo ti chiedo: -usi il telecomando remoto? -hai un treppiede stabile? -la testa è dedicata? -fotografi con percettibili folate di vento? -blocchi mai il posatoio? -usi tempi di scatto di sicurezza? ciao, lauro |
| inviato il 09 Luglio 2012 ore 7:21
Cambia il vetrino di messa a fuoco,mettine uno specifico per messa a fuoco manuale,anche io ho avuto un problema simile ma...cambiando appunto il vetrino le immagini sono poi sempre venute a fuoco. |
| inviato il 09 Luglio 2012 ore 14:46
Grazie delle risposte. Comunque si uso lo scatto remoto, ho un trepiede stabile (Culman maniesit), quando fotografo non sento raffiche di vento, però non blocco il posatoio..... Ecco i dati della foto: 200 ISO, f16, 1/10. |
user3834 | inviato il 09 Luglio 2012 ore 16:21
1/10 è un tempo molto basso, devi lavorare per aumentarlo, magari apri il diaframma a f11 o alza gli ISO a 400... inoltre valuta l'alzata dello specchio! Ciao |
| inviato il 09 Luglio 2012 ore 16:27
A parte lavorare con tempi di sicurezza, io metto a fuoco in manuale con il Live View a 5x o 10x e scatto con il telecomando, i risultati di MAF sono ottimi. Ciao Ivan |
| inviato il 09 Luglio 2012 ore 16:52
Puoi usare come valore di default 320-400 iso senza problemi di rumore digitale e così avresti un tempo di scatto più rapido ciao, lauro |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 1:33
Ciao a tutti, perchè si usa " alzare lo specchio" cosa vuol dire? Grazie ciao |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 2:29
perchè con tempi lenti le vibrazioni causate dal movimento,possono generare micromosso,quindi si alza preventivamente. |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 9:08
Cavolo Planar dimmi di cosa si tratta del vetrino per maf manuale, non ne sapevo dell'esistenza....è uno scherzo? ..... ciaoe grazie per dami info. Davide Morellini |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 9:42
Per le reflex che ce l'hanno intercambiabile (la 5D MkIII ad esempio non ce l'ha),c'è la possibilità di utilizzare diversi vetri,sia per architettura con una griglia che aiuta nella composizione,sia per l'uso di lenti 'vintage' con messa a fuoco manuale,hanno una superficie 'super matte' che aiuta a focheggiare meglio appunto con queste lenti. Il vetrino di serie non è adatto all'uso delle lenti manuali,non ci si riesce neanche quando si crede che sia a fuoco,credo sia un problema di tolleranze. Però,per rispondere all'autore del topic,quando la luce solare lo permette forse è meglio usare il live-view ed in alternativa il vetrino 'supersmerigliato'. |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 10:41
GRAZIE Planar.... |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 21:21
Ok grazie mille a tutti delle risposte. Comunque uso anche l'alzamento dello specchio. Jacopo |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 15:07
Salve, dove posso trovare il vetrino supersmerigliato?? e di che marca? Io ho due Nikon D700, e possibile cambiarlo??? Grazie in anticipo delle risposte. Jacopo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |