RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare da RX 100 M3 a Mirrorless (a6300 o altro)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passare da RX 100 M3 a Mirrorless (a6300 o altro)





avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 15:44

Ciao a tutti!
Da circa due anni ho una Sony RX 100 M3 e ora sto valutando se cambiare. Vi chiedo qualche consiglio in base alle mie esigenze:
- non mi ritengo assolutamente un “fotografo”: so usare la macchina in manuale, ma sono alle prime armi e abbastanza spesso per pigrizia vado un automatico
- collegato a questo, faccio foto quasi esclusivamente in viaggio (2-3 volte l'anno se va bene), più qualche altra occasione… insomma, uso abbastanza limitato, per ora
- fino a ora non sono mai passato a reflex o mirrorless perchè per me è fondamentale avere ingombri e pesi ridotti. In viaggio al solito ho poco tempo e molte cose da fare, quindi poter infilare la macchina in tasca è un vantaggio impagabile
- mi piace soprattutto fotografare panorami, architetture e monumenti, qualcosina di street photography. Per ora non faccio altre tipi di foto ma in futuro chissà…
- Adoro la fotografia in notturna

Fatte queste premesse, la RX 100 M3 si era rivelata (e lo è tutt'ora) un compromesso quasi perfetto. Per essere una compatta si possono alzare gli ISO, ha apertura fino a 1,8, altra cosa per me importantissima ha obiettivo grandangolare fondamentale per i paesaggi.
Inizio però a sentirla un po' stretta per questi motivi: 1) poco zoom (24-70), ma questo è il male minore perché per l'uso che faccio va ancora abbastanza bene; 2) ben più importante ? e in parte collegato ? è la perdita di qualità che riscontro nel crop della immagini (penso dipenda dal sensore 1” che sarà anche meglio dei classici 2/3 ma è sempre piccolo); 3) la dimensioni molto ridotte a volte sono perfino un limite e vorrei qualcosa di leggermente “più solido” a livello di impugnatura e maneggevolezza
Sono comunque tutti “difetti” minimi, con cui convivo senza problemi, ribadisco sono soddisfatto della macchina che terrò in ogni caso. Ma…
In generale sono uno che cerca sempre i miglioramenti, volevo chiedervi se può aver senso in base alle mie esigenze optare per una di queste:
- Sony A6300 ? (mi intriga molto l'AF molto veloce, anche se non fondamentale per i miei usi attuali)
- Fuji XT10
- Fuji XE2S
Insomma, vorrei passare a una mirrorless, sacrificando in parte la tascabilità, ma (forse?) a vantaggio di una qualità migliore dell'immagine soprattutto in crop, sfruttando sensore APSC e migliore qualità delle ottiche. Inoltre con ottiche intercambiabili potrei in futuro ampliare i miei usi

Nota dolente, problema budget, massimo sui 1200 euro. Con quella cifra potrei portare a casa una delle due Fuji con lente 18-55 F2,8-4 a corredo, mentre con l'A6300 per averla l'ottica kit (16-50) non basterebbero, ma potrei fare un sacrificio se ne vale la pena. Da quanto capisco tra le due ottiche non c'è confronto e quella bundle Fuji è nettamente migliore. Al momento ho escluso altre macchine (es Olympus) perché non voglio un sensore più piccolo (4/3), ho escluso la “vecchia” Sony A6000 perché in questi ambiti non mi piace comprare prodotti più vecchi di 1 anno/1 anno e mezzo (ma sicuramente sbaglio…), escludo ovviamente le varie Sony A7 perché sono completamente fuori budget.

In sostanza, che fare? Stare con la RX100 3 o cambiare? Tenete presente che se cambio sarà tra giugno e luglio, per poi sfruttare l'eventuale macchina nuova in viaggio ad agosto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me