JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Avete presente le scende dei film dove c'è un soggetto in primo piano a fuoco e uno sfondo fuori fuoco molto cremoso....poi il fuoco si sposta dolcemente sul soggetto in secondo piano lasciando il soggetto in primo piano sfuocato.
Ho provato con la mia em5 mk2 a ricreare una situazione del genere....toccando con il dito sul display prima il soggetto in prima o piano e poi il soggetto in secondo piano....in effetti il cambio fuoco c'è...ma è rapidissimo
Semplice..fuoco manuale e lenti luminose..agisci tu sulla ghiera..
user94858
inviato il 31 Maggio 2016 ore 1:32
Non si usa la messa a fuoco automatica nei video, è ovvio che non viene, comunque non è che ci dai molte informazioni non dici nemmeno che obbiettivo hai usato...vabbè, il discorso indipendentemente è questo, tieni il diaframma aperto al massimo e gira manualmente il fuoco.
L'automatismo della messa a fuoco nelle videocamere professionali un optional. Il fuoco continuo è un accessorio utilizzato dai dilettanti e prof.solo esclusivamente fuoco manuale. Io sono un semplice dilettante e le videocamere e fotocamere le apprezzo per il fuoco automatico.POI in alcuni casi il fuoco manuale è utilissimo. Nel periodo vintage il fuoco era solo manuale.
Ma come si mette a fuoco manuale?...addirittura durante un video quindi qualcosa che dinamicamente cambia...per me è una chimera
Se provo a girare la ghiera del fuoco sul 12-40 automaticamente si ingrandisce l'area e non ci capisco più niente della scena perchè sto guardando una porzione piccola e sulla quale è difficile orientarsi
Molte ghiere di messa a fuoco delle ottiche non sono pensate per i video. Sembrano fluide nei movimenti, ma quando le utilizzi per i video ti accorgi che non è cosi semplice. Ci sono degli accessori da attaccare alle ottiche che agevolano la messa a fuoco manuale espressamente pensati per i video.
Nei video si mette a fuoco manualmente, ogni singola scena e poi in fase di montaggio si scelgono le varie scene da tagliare, montare, ecc. La ghiera di mf deve essere abbastanza fluida altrimenti l'ottica non è adatta. Per agevolare la messa a fuoco si usano monitor esterni, mirini ecc.
Esistono degli apparecchi da montare sulla ghiera per preimpostare il fuoco di partenza e di arrivo. Inoltre ti permettono di muovere la ghiera senza le vibrazioni di cui parli. Il canale YouTube filmackings ne parla se può esserti utile :)
poi come mi pare ti sia già stato detto in altro topic, si usano delle tacche di partenza/arrivo per il fuoco manuale e spesso nei video dove e cosa deve essere a fuoco viene stabilito in partenza.
ci vuole il follow focus e ottiche video che hanno ghiere con escursione maggiore rispetto alle ottiche fotografiche, diaframmi aperti...siccome il tempo è fisso (25 fotogrammi al secondo) se il diaframma è aperto aperto si compensa l'esposizione con filtri ND....
secondo me chi usa reflex per fare video professionali attacca anche un monitor esterno via hdmi e vede lì la scena inquadrata così ingrandita forse è più semplice vedere cosa è a fuoco o no
ragazzi sto a ZERO con i video...sob sob ...cmq grazie a tutti
@Ankari. Ok chiaro! Fico quel coso. Ma come ho scritto quando su em5 mk2 vado in fuoco manuale automaticamente si ingradisce (tanto) l'area della scena che sto inquadrando e non ci capisco più nulla.....cioè perdo il senso dell'orientamento all'interno del fotogramma. Si è vero ho il focus peaking....ma l'ingrandimento eccessivo della scena non mi aiuta.
@Spacecarletto: quali sono le ottiche video per em5 mark2?
grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.