RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tentato dalla 60D







avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 23:27

Salve
Ho da ormai quasi 5 anni una 1100D , da amatore penso di essere "abbastanza bravo" da non potermi più permettere una 1100.
In più occasioni sono stato fuori con amici professionisti o anche loro come me amatori che hanno la 5D, la 6D ecc. Insomma fotocamere professionali,no?
Mi hanno fatto fare qualche scatto e me ne sono innamorato : la gestione dell iso, dei punti di messa a fuoco ecc...
Non posso comprare una 5D a causa del prezzo eccessivo della fotocamera in sé e degli obiettivi per sensori full frame, oltretutto non vendendo i miei lavori non tornerebbero indietro i soldi ...

Ho visto qualche giorno fa un fotografo a una comunione con una 5D e una 60D, ovviamente per come sono fatto io gli ho chiesto di farmi fare qualche scatto e devo dire che anche questa mi è piaciuta per svariati motivi
Cosa mi dite sulla 60D? Un buon affare?


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 7:52

Ma vuoi la 6d o la 60d ??
La 60d è una apsc più evoluta della tua.
La 6d una FF. Ma questo penso che lo sai.
Tra le due, dipende dai generi che fai.
Se sei un ritrattista, il grosso passo avanti lo avvertiresti con la FF ma occorrono ottiche adeguate.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 10:04

Ciao
Sisi mi sono accorto di aver scritto 6D al posto di 60D alla fine
Il tipo di fotografia che mi piace è di tipo paesaggistico, naturalistico...
Ovviamente capitano anche le occasioni in cui mi cimento in qualche ritratto (principalmente in bianco e nero)

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 10:05

Comunque ho notato che la 60D è fuori produzione o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:53

la 60d è fuori produzione da parecchio ormai, nel mentre sono uscite 70d e 80d.
Detto ciò se vuoi fare un upgrade del corpo senza svenarti lascia stare la 60d che è una macchina semi-professionale, magari anche buona, ma sempre di livello non elevatissimo e cercati una 7d prima serie che con 400 euro ti porti a casa un corpo professionale in magnesio che per raffica, sensore, ma soprattutto af e costruzione non ha paragone con la 60d.
Io nel 2011 ero indeciso proprio tra 60d e 7d, ma poi ho preso la 7d con grande successo e da allora non l'ho più abbandonata e solo ora inizio a trovare i suoi limiti.
peraltro ora di 7d prima serie usate se ne trovano parecchie a buon prezzo, essendo ormai affermata la 7d2, non avrai neanche problemi nella ricerca.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 12:03

ma poi ho preso la 7d con grande successo

ti hanno fatto l'applauso nel negozio ?

A parte scherzi, io le ho avute entrambe e sinceramente devo dire che se non si hanno necessita' di AF performante e raffica la spesa di una 7D rispetto ad una 60D non mi pare eccessivamente giustificata (poi vabbe' se sono 50-100 euro ce li puoi anche buttare). Ci sono un po di chicce in piu', il joystick, la regolazione fine AF, l'autofocus spot, ma venendo te da una entry credo che siano cose non strettamente necessarie ... nel senso, uno step intermedio tra entry e professionale mi sembra una cosa ragionevole

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 12:11

joystick, la regolazione fine AF, l'autofocus spot

e ti pare poco...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 12:22

e ti pare poco...

bhe, ma se pensavo fosse poco non sarei passato dalla 60D alla 7D ... il punto e' che al meglio non c'e' fine, per cui e' essenziale fermarsi dove il meglio non incontra piu' le necessita'

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 12:32

Prima di passare a 5D3 avevo una 7D. Visti i prezzi attuali dell'usato, non posso che consigliartela

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 12:34

60d usata e ti compri una lente specifica ;)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 12:39

io come te ho "saltato" il fosso,e a Natale mi son regalato la 70D,e nn me ne pento affatto.Anke se dopo è uscita la 80D.Ecco io ti consiglierei la 70D,è un'ottima APSc e molto performante e fa anke dei video eccezionali . ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 18:24

Solo per il joystick per il cambio dei punti di messa a fuoco quei 50-100 euro li vale tutti, posso assicurare che é comodissimo anche per fare paesaggi. Poi in ogni caso vuoi mettere una semi pro con una professionale con corpo in magnesio?
Poi riguardo salto o non salto io sono passato dalla bridge alla 7d e rifarei mille volte il salto per non dover cambiare 4 volte corpo perché limitante, visti i prezzi di adesso per risparmiare quella cifra prendendo la 60d destinata a svalutarsi sempre piu rispetto alla 7d che ormai si é abbastanza assestata anche in prospettiva futura non é il top secondo me.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 18:41

Poi in ogni caso vuoi mettere una semi pro con una professionale con corpo in magnesio?

Il corpo in magnesio e' spesso puro feticismo (e te lo dice uno che scatta con il foratino). Ok, e' piacevole da tenere in mano, ma se anziche' piantare chiodi nelle pareti devi scattare in studio o fare paesaggi su treppiedi e' solo peso inutile

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 18:46

Fare paesaggi non vuol dire solo fare le foto del turista o fotografare con il treppiede, spesso vuol dire andare per scogli o per sentieri nelle peggio condizioni dal sale alla neve e soprattutto nel lungo periodo avere una macchina robusta aiuta a farla sopravvivere ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 19:08

Fare paesaggi non vuol dire solo fare le foto del turista o fotografare con il treppiede, spesso vuol dire andare per scogli o per sentieri nelle peggio condizioni

bah, si possono fare tutti gli esempi particolari che si vogliono: per un utente che va a fare paesaggi "rischiosi" tra scogli, pioggia, neve polvere etc... ce ne sono altri (e penso anche piu' di uno) che invece fanno paesaggi molto piu' tranquilli ... tanto e' vero che la regina dei paesaggi in Canon e' la 6D, fatta in marzapane.
Poi ognuno ha le sue esigenze (che l'utente non ha illustrato, e quindi stiamo a parlare del nulla), fatto sta che per paesaggi la 7D sarebbe l'ultima fotocamera che consiglierei

PS: citando la 6D forse dovevo citare le 5Ds, ma per vizio di forma le filtro in automatico MrGreen, faccio mea culpa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me