| inviato il 30 Maggio 2016 ore 20:19
Premetto che è il primo post che scrivo,quindi se per caso fosse nella sessione sbagliata o altro,siate clementi ?? Un altra premessa da fare è che sono un neofita nella fotografia,ho iniziato da circa un annetto,quindi non sono ancora molto esperto. Arrivo al dunque.. Un mio amico ha preso in gestione una discoteca,e ha chiamato me per andare a far foto durante le serate. Avete consigli su impostazioni,obiettivi,flash o quant'altro? Per ora la mia attrezzatura è composta così: Nikon D5200 18-55 AF-S 3.5/5.6 VR GII 70-300 AF 4/5.6 Tele-macro Flash Metz 44 AF-4N |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 23:00
Ciao Simone. Innanzitutto ti direi che il 70 300 può restare a casa senza alcun dubbio. Il 18-55 andrà benissimo. Io personalmente scatto in manuale con un tempo di 1/100 di secondo, f4.5, iso 800 e flash in ttl auto. Fai qualche scatto e vedi come si comporta il tutto. Eventualmente correggi l'esposizione tramite la compensazione del flash. Scattare in raw sarebbe il massimo ma se fai più di 100 foto poi per sistemarle ci perdi la vita. Prima di andare in discoteca fai qualche prova in qualche locale se puoi. Ti serviranno molte batterie per il flash e un paio per la reflex come minimo. Porta con te i caricabatterie per entrambi i tipi di batteria e se hai bisogno chiedi al gestore se ha una presa di corrente nel caso dovessi avere bisogno. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 0:02
anche io mi confronto con questo problema ma per mio piacere... concordo che il 70-300 puo stare a casa ma aggiungo che quando potrai il 18-55 va affiancato con un qualcosa di piu luminoso e potente..sto facendo la posta a un 24 fisso... o al limite il 35 fisso DX costa pochissimo ed è ottimo... Sul flash concordo l uso in TTL ma alternerei le foto a luce aggiuntiva (flash) per i ritratti a foto senza flash con Iso alto, diaframma a TA e tempi regolati a tentativi. Questo secondo tipo di foto sarà l unico a restituirti l atmosfera originale del locale e delle luci ambiente... questa almeno la mia opinione. Perche allora usare il flash? perche per avere dei ritratti brillanti e definiti al massimo è indispensabile.. non pensare pero che sia facile ottenere esposizioni corrette col flash...ci vuole moolta esperienza |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 0:38
Se già non l'hai previsto, ti sarà utile un diffusore. Opterei per quelli a cupola perché sono poco ingombranti e non rischi che si stacchino passando in mezzo alla folla. Flash circa a 45 gradi, mai negli occhi dei soggetti per non appiattire tutti i ritratti. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 7:23
Sono d'accordo con Federico 76 per il discorso dell'ottica luminosa ma non concordo sul tipo di ottica. Un 24 mm o un 35 su dx sarebbero entrambi lunghi per fare foto in discoteca. Per fotografare un gruppo di 4 o più persone dovresti indietreggiare di qualche metro... E in discoteca a volte fai fatica a muoverti anche di mezzo metro. Io personalmente opterei per uno zoom più luminoso. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 10:56
Grazie a tutti delle risposte. Voi che obiettivi mi consigliate? Dato che non so per quanto durerà il "lavoro" (se per una serata o per tutta la stagione),vorrei stare su un budget basso. Altra cosa,consigliate di mettere un filtro alla lente per impedire che eventuali schizzi di alcool finiscano direttamente sulla stessa? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 17:46
Se non sei sicuro che farai tutta la stagione evita di spendere soldi per nulla. Con il 18 55 puoi fare praticamente tutto. Se proprio vuoi cambiare ottica senza spendere troppo, prendi un tamron 17-50 f2. 8 e sei apposto. Fallo solo se ne senti la necessità. Per il filtro puoi mettere tranquillamente un filtro uv. Se hai il paraluce mettilo. A me capita spesso di urtare gente o cose con il paraluce, pensa senza... |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 19:14
Io solitamente monto sempre filtri UV per non rischiare di rigare le lenti. Ho anche il paraluce,e monterò anche quello. Mentre mi rimane un dubbio con il flash (premetto che non l'ho mai usato,me lo hanno regalato qualche giorno fa).. La funzione di cui si parlava prima "TTL" a cosa serve? Quali sono le differenze tra il TTL e l'uso normale? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 21:24
Prima di andare a fare le foto sarebbe bene fare almeno qualche prova col flash per vedere come si comporta. Comunque in parole povere in ttl il flash emette luce con una potenza adeguata in modo da avere la corretta esposizione. Eventualmente puoi usarlo in manuale ma devi sapere bene quello che fai e devi avere magari, la possibilità di poter fare più prove tipo in studio (e non è il tuo caso). |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 21:42
Ma solo io prima di mettermi a far foto in giro mi son letto vagonate di libri e manuali???? Il mio primo consiglio è leggiti per intero tutti i manuali (lente, macchina e flash), poi leggiti un buon libro di tecnica o leggi molto in rete (trovi di tutto). Dopo aver studiato, applica quello che hai imparato. Detto questo, veniamo al TTL. TTL= Trough the lens (attraverso la lente). E' un automatismo che regola da solo la potenza del flash in base alla luce che serve. In pratica, quando scatti, il flash emette un breve lampeggio prima di quello vero e proprio (talmente vicini da essere appena riconoscibili uno dall'altro). Quel primo lampeggio serve al sistema per "saggiare" quanta luce serve nella stanza e poi regola la potenza per il secondo vero e proprio lampo. Il TTL può essere regolato agendo su di una scala che và in stop o mezzi di stop (o anche a terzi di stop) generalmente da -2 a +2 (o -3 a +3 in flash più costosi). Su 0 avrai la potenza necessaria a compensare la luce che ti serve per esporre a 0. Se metti a -1 avrai uno stop di potenza flash in meno, a +1 uno stop in più e così via... Spero d'esserti stato d'aiuto. Quoto chi ha consigliato il diffusore. Saluti. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 21:49
“ La funzione di cui si parlava prima "TTL" a cosa serve? „ Ciao, è la regolazione automatica dell'esposizione dei flash. Su alcuni c'è anche TTL BL che serve per "tentare" di avere una buona resa anche dello "sfondo" e non solo dei soggetti in primo piano. “ foto senza flash con Iso alto, diaframma a TA e tempi regolati a tentativi. Questo secondo tipo di foto sarà l unico a restituirti l atmosfera originale del locale e delle luci ambiente.. „ Vero, ma non sono ne facili da fare per un neofita ne adatte al suo obiettivo attuale. Con un diaframma molto aperto deve stare attento a non avere i soggetti allineati su troppi piani per non sfocare più del necessario... Inoltre se fa molte foto ci vuole un sacco di tempo per ritoccare le esposizioni errate. Per un buon "compromesso", oltre ad usare un diffusore e orientare verso l'alto il flash di almeno 45-60°, leggi sul manuale della D5200 come sottoesporre il flash di 1,5 o 2 stop (solo il flash non tutta la foto... se è come su D90/D7100 dovrebbe esserci alla dx del pentaprisma un pulsante con il fulmine, se lo tieni premuto e giri la ghiera dovresti sottoesporre), poi tieni gli iso abbastanza alti tipo 1250/1600 iso (è la stessa cosa che si fa in molte chiese poco illuminate per le foto di comunioni, cresime, ecc ecc). In questo modo dovresti mantenere lo sfondo della foto abbastanza illuminato senza perdere del tutto l'atmosfera del locale ed avere comunque l'aiuto del flash in TTL per fermare i soggetti in una foto nitida senza alzare troppo gli iso. Fa delle prove finché trovi un compromesso di valori che ti piace di alti ISO/sottoesposizione flash per mantenere l'atmosfera del locale e non sbiancare i clienti nelle foto Inoltre alti iso e flash TTL sottoesposto ti fanno consumare anche meno batterie del flash e a mantenere un tempo di ricarica veloce fra i lampi. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 0:30
Siete stati tutti quanti molto d'aiuto,vi ringrazio molto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |