| inviato il 30 Maggio 2016 ore 14:33
Salve a tutti! Vorrei acquistare la mia prima reflex o mirrorless, principalmente per foto di paesaggi, natura, street. Mi interessa molto fare video e la 1200d non ha l'autofocus, questo può essere un problema? Ho in mente queste combinazioni: -Canon 1200d/1300D o 700D(anche se a parte il wi-fi e il processore non vedo differenze) + tamron 17-50 f2.8 Di II o il Sigma 17-50 mm-F/2.8 Di II -Canon 1200d/1300d o 700d + canon EF 50mm f/1.8 STM e EF-S 24mm f/2.8 STM Oppure la mirrorless Sony a6000 con kit 16-50mm (o altro obiettivo) Oltre le dimensioni e i video in fullhd 60p che vantaggi ha una mirrorless? Ovviamente accetto anche altre opzioni Budget 600 euro circa Grazie in anticipo! |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 14:48
Il secondo miglior consiglio è andarle a provare in negozio. Il primo è provare ad immaginare da subito che altre ottiche intendi comprare nel prossimo futuro sicuramente. La risposta verrà da se. Una sana lettura: Come scegliere una macchina fotografica Reflex o Mirrorless www.saggiamente.com/2015/06/03/come-scegliere-una-macchina-fotografica |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 19:29
Grazie della risposta. Ho letto l'articolo, però vorrei qualche consiglio più diretto, soprattutto sulle ottiche |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 19:32
Secondo me la 700D, per le funzioni video che mancano tante sono presenti in MagicLantern. In più le ottiche Canon puoi sempre adattarle su corpi Sony se dovessi decidere di cambiare, magari con una FullFrame tipo la A7S |
user94858 | inviato il 31 Maggio 2016 ore 20:13
Incominciamo subito col dire che i video non si fanno con l'autofocus , a parte questo, consiglio una Pentax Ks-1 ha un ottimo rapporto qualità prezzo e ti dà molto di più di una Canon/Nikon entry level, le ottiche analogiche costano poco e sono già automatizzate dal punto di vista dei diaframmi e nel comparto video è molto buona contando che ha anche lo stabilizzatore, essenziale se si vogliono fare video con una reflex senza utilizzare spallacci o steadycam. Magic lantern invalida la garanzia sulla macchina poi uno fa come vuole ovviamente, uomo avvisato...uomo avvisato... |
user94858 | inviato il 31 Maggio 2016 ore 23:17
Non avevo notato che valutavi anche le Mirrorless in quel caso allora consiglio E-M10 Mark I, decisamente un ottima scelta con stabilizzatore su 3 assi e tante altre funzioni. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 23:30
Beh....allora si va direttamente alla e-m10 Mark 2, decisamente migliore della Mark 1 ....e oggi con sconto Olympus |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 23:33
Assolutamente si. La 1 e' carente sul fronte video. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 23:47
Gia93... vuoi fare foto o video? perché quello che è meglio per l'uno spesso non va bene per l'altro, ma ci si adatta; visto che hai messo per prime le foto, io ti consiglierei una reflex. |
user94858 | inviato il 01 Giugno 2016 ore 1:30
Io ho proposto la Mark I (che non è che sia così carente nei video) non sapendo del cashback, in maniera tale che potesse spendere qualcosa in più negli obbiettivi, ma ovviamente, se gli rimane un buon margine anche con la Mark II tanto meglio. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 5:47
Reflex e mirrorless sono due mondi diversi. Personalmente per fare foto attualmente una mirrorless non la prenderei mai, per una qustione di mirino, di autofocus, di parco ottiche e di ergonomia dei corpi macchina. Starei decisamente su Canon o Nikon (o Pentax). |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 6:23
sul fronte video non saprei dire,su quello fotografico posso dirti che alla em10 non manca niente per fare i generi che hai elencato,come pure alla sony. se credi però di essere interessato a tecniche stile light painting,startrails,fulmini ecc..ti consiglio caldamente la olympus che ha funzioni avanzate che tutte le altre macchine,reflex e mirrorless non hanno e che facilitano moltissimo i tempi di realizzazione. pensaci bene a questo aspetto,è un plus da non sottovalutare. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 6:38
Con 600 Euro di budget non c'è molto da scegliere. Secondo me per paesaggi, natura e street la A6000 con il PZ 16/50 è un'ottima scelta, magari usata a 400-450 Euro, da affiancare con un'ottica luminosa per i ritratti ambientati come un ottimo JUPITER 3 50/1,5, che con 150-200 Euro dovresti trovare sulla baia, compreso l'adattatore L39. La A6000 con il 16/50 PZ è ottima anche per i video (non fa il 4K però, per quello serve la A6300 che però costa uno sproposito e non si trova ancora usata essendo appena uscita). I vantaggi di una ML sono: - dimensioni; - peso; - messa a fuoco sul sensore (nessun problema quindi di front e back focus); - possibilità di montare tutte le ottiche del mondo (almeno con le SONY); Gli svantaggi sono: - ergonomia (per chi ha le mani grandi); - autonomia delle batterie (ma ne puoi portare dietro 2-3 senza problemi in tasca e costano 10-15 Euro le PATONA); - non fanno "PRO" (perché nell'immaginario collettivo le PRO sono reflex e con fattezze da reflex); - velocità dell'AF di solito minore rispetto alla DSLR (ma non in questo caso perché la A6000 ha un AF molto veloce). |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 6:45
guarda tony che con 600 euro ci si porta a casa delle macchine che avanzano a molte persone,me compreso. quindi non direi che se sceglie sony, olympus o altro si dovrà sentire limitato perchè ha speso poco. l'af poi,basta e avanza per i generi che deve fare o che almeno ha elencato. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 6:46
Certamente, in ogni caso, una visita in un negozio ben fornito male non fa. Attenzione ai consigli del venditore però: sono quasi sempre di parte, nel senso che - di solito - ti consiglia la merce sulla quale ha maggior ricarico, oppure quella che non riesce a vendere da tempo ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |