RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35mm per Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 35mm per Nikon





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 2:08

Ciao a tutti,
la storia è questa, ho un "buono regalo" di circa 400€ da parte di terzi da spendere in un negozio fotografico, o comunque in attrezzatura fotografica, se non bastano (di sicuro non basteranno) aggiungo io il resto a coprire quanto serve per arrivare alla cifra dovuta. L'unico fisso che sento mancarmi è il 35mm, fin adesso non ne ho trovato in occasione ma l'occasione si presenta adesso con questo buono inaspettato.
Vorrei un 35 autofocus SENZA COMPROMESSI. Cosa prendo?
Vi prego di farmi venire la voglia di comprarlo, la mia scimmia non sa dove aggrapparsi perchè sa cosa vuole ma è indecisa, mi ha suggerito il sigma art ed il 35 1.4 nikkor ma più di sapere i modelli non mi sa dire altro. Mi potete dare una mano?

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 5:28

Ciao, ho preso il sigma art da circa due anni dopo averlo provato contemporaneamente ad un 35 nikkor, visibilmente quest'ultimo meno dettagliato.
Ottica NITIDISSIMA (sia su D800 che su D7200) già a f1.4 , fuoco preciso e costante dopo una microregolazione in camera a +4, sfocato bellissimo, prezzo abbordabile. Insomma, senza scomodare zeiss &co., la giusta (per me) quadratura del cerchio! In seguito ho anche acquistato la docking usb sigma per aggiornare il firmware per rendergli legibile la D7200 ed azzerare quei +4 di micro regolazione. Unico difetto: si fa fatica a staccarlo dalla fotocamera per quant'é bello! ^_^
Conto di prendere appena possibile anche il 50 art...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 12:56

Però, grazie del consiglio, posso chiederti quale 35 Nikkor hai provato?

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 12:50

l'AF-S 35 f1.4, in quanto l' AI-S lo avevo una diecina di anni e, conoscendolo, non l'avrei ricomprato. Confrontarlo con i 35 di diversa luminosità non avrebbe avuto senso ( ne mi interessava).

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 13:21

Ciao, possiedo il 35 1.4 AIs ed il 35 2 AFd, ho avuto due Sigma A 1.4 ed ho provato un 1.4 AFs (prestato da un amico).
Confermo quanto di buono ha scritto Beth sull'Art, un obiettivo ottimo sotto tutti i punti di vista, banalmente ha sia una nitidezza eccellente sia uno sfocato eccellente. Purtroppo pesa come un macigno, ed in più il peso è sbilanciato verso la parte frontale. Per farlo lavorare bene richiede corpi massicci.

Il vecchio 35 AIs pur arrivando ad 1.4 non è molto inciso a tale apertura e l'immagine è influenzata da un consistente velo che svanisce da 2.8, poi soffre parecchio di aberrazioni varie. Ha comunque una buona nitidezza da f4 in avanti, è poco distorto, delle ombre apertissime e una resa dei colori totalmente neutrale. Lo sfocato è duretto, infine bisogna ricordare che il suo schema ottico risale agli anni '60 ! Si tratta comunque di un 1.4 incredibilmente piccolo e leggero rispetto agli standard odierni.

L'AFd f2 è un ottimo obiettivo, ottimo da 2.8 in poi sotto tutti i punti di vista, alla massima apertura l'immagine è velata e morbida. Ha pochissima distorsione, poche aberrazioni, uno sfocato molto piacevole, un autofocus velocissimo (su corpi D700/800), è piccolo e leggerissimo.

Veniamo al 35 AFs 1.4, è grande e grosso come l'Art ma pesa un poco meno ed il peso è bilanciato meglio. La costruzione non da lo stesso feeling del Sigma, anche se Nikon dichiara che l'obiettivo è in magnesio evidentemente il materiale pregiato si trova sotto ad un triste strato di plastica.
Per il resto l'obiettivo ha un carattere tutto suo, è sempre molto nitido al centro ma a 1.4 e 2 ai lati non lo è affatto. la scarsa correzione dell'aberrazione sferica gli dona però un bellissimo sfocato ed un senso di ariosità e tridimensionalità che io personalmente apprezzo molto. Da f4 in avanti è una lama su tutto il frame.
Ecco mentre l'Art è un obiettivo allround il Nikon lo trovo ottimo per reportage e ritratti ambientati, poi è tropicalizzato.
Non l'ho comprato solo perché trovo il prezzo esagerato.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 2:22

Sai da come si descrive l'art, così preciso e nitido, quasi mi ispira di più L'af-s. Non so così a pelle.
Poi il peso e una cosa che non è che mi fa impazzire... Invece le rese morbide mi piacciono.
Ma se posso chiedere, come siamo a vignettatura fra art, f2nikon ed f1.4nikon?

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 5:46

Ciao Fabio, l'art non vignetta affatto e anzi ti consiglio d non usare mai il controllo vignettatura in posto in quanto va a schiarire troppo i bordi. Un po' di vignettatura la hai solo a 1.4 ma e' di quelle che sono molto gradite e consiglio di lasciarla in cso di ritratti.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 5:53

La vignettatura del nikon af-s 1.4 G è qualcosa di sublime... Ovviamente dipende sempre da cosa devi farci, ma nei ritratti ambientati a tutta apertura e dintorni, praticamente non la correggo mai per quanto è artistica! Non dimentichiamo che esiste anche il nikon af-s 1.8 G (ma che ho provato troppo poco per poter esprimere un parere oggettivo).
Del nikon af-s 1.4 posso dirti che costa uno sproposito e che il valore del tuo buono coprirebbe poco meno di un terzo del suo costo, per una versione garanzia europa (nital viaggia sui 1700€), ma.....
È un vetro straordinario, af precisisssimo (attenzione perché non è ben digerito su corpi entry level della serie d3xxx e d5xxx, provato personalmente), vignettatura e sfocato che assieme pennellano in maniera quasi commovente e trattamento nanocrystal che lo rende praticamente immune a ghost e flare, per utilizzo in controluce non ha rivali...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 22:53

E vero che c'è l1.8 me lo ero dimenticato. Ma tra l1.8 ed il 2 penso di preferire il 2.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 9:22

Se sei un amante del bokeh, la differenza tra f1.4 ed f2 non é trascurabile , soprattutto su un 35mm

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 11:13

Sì vero, ma non so perché, di testa l'art dovrebbe fare al caso mio ma a pelle non è che mi ispiri più di tanto, forse la pesantezza o il fatto che si dica non sempre spacca il capello mettendo a fuoco

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 11:15

Eh per l'af nei corpi entry level dell 1.4 afs non c'è problema, io lo userei su una df ed una d800

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 12:03

La ripetibilità dell'af a tutta apertura del 35 1.4 nikon è qualcosa di straordinario, davvero non mi aspettavo tanta precisione anche sui laterali (lo uso su D700 e l'accoppiata è micidiale). Con una microtaratura on camera (settato a -2) non ho mai avuto alcun problema. Tra gli ultimi, si parla molto bene del nuovo Tamron 35 f/1.8 vc usd, ho letto qualche impressione e lavorato dei nef ma non ho ancora avuto modo di provarlo direttamente. Sulla carta, la minore luminosità è ampiamente compensata dallo stabilizzatore e se ti piacciono le ottiche incise a ta il tamron se la gioca quasi ad armi pari con gli altri top di gamma, anche se ha uno sfocato decisamente meno interessante del Sigma e del Nikon AFS 1.4

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 14:27

Anche io ho letto di tutto e di più su miriadi di argomenti dove si diceva,contemporaneamente, tutto ed il contrario di tutto. Ho peró constatato che, nella stragrande maggioranza dei casi, chi scriveva a sua volta riportava cose lette o per sentito dire, non avendo mai visto ne tanto meno usato l'oggetto in questione.
Nel nostro caso, e parlando del Sigma 35, io ce l'ho e lo uso con la massima soddisfazione, autofocus precisissimo senza nessun problema di tutti quelli letti o sentiti, nitidezza e qualità come gia detto al top e, dulcis in fundo, per ció che puo servire, una ghiera di maf ben più precisa e senza gioco dei vari nikkor di pari fascia.
Poi...ovvio, i gusti sono personali ed ognuno sceglie in base ad essi, ed anche per ciò che , a pelle, più attrae ed ispira Cool

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 17:33

Grazie Beth della tua esperienza.
Pandamonium cosa intendi per ripetibilità Dell af?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me