JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, inizio questo thread perchè volevo avere qualche consiglio su un corpo macchina pieno formato da usare con un paio di obiettivi vintage (Zeiss Flektogon 35 e Leica Summicron 50) che posseggo già e che userei con adattatori.
L'uso prevalente sarebbe per fotografia all' infrarosso e il corpo macchina che attualmente mi ispira di più è la mirrorless Sony a7 II (per intenderci quella con sensore da 24MP, stabilizzazione sui 5 assi [non che serva per l'infrarosso, ma è una feature che reputo interessante] , possibilità di adattare obiettivi vintage con anelli adattatori causa tiraggio favorevole). Uno dei miei dubbi è se la stabilizzazione sia effettiva anche con ottiche vintage, quindi prive dei necessari contatti; altro dubbio è se questa fotocamera possa essere una buona scelta: magari qualcuno, che ci ha avuto a che fare o sentito pareri, ne sa qualcosina di più
Anche la nuova Pentax K-1 avrebbe belle caratteristiche ma sono ancora un po' titubante a comprare Pentax per ragioni di rivendibilità..
Ben accette dunque considerazioni in merito alle due fotocamere di cui sopra ma anche consigli su altri corpi macchina FF che potrei avere ingiustamente tralasciato
Ma vorresti fare infrarosso col filtro davanti all'obiettivo o sostituendo il filtro davanti al sensore macchina? In entrambi i casi il problema principale è la compatibilità della macchina con l'infrarosso. Non ho sentito ancora nessuno che abbia cannibalizzato una ff per l'infrarosso. Quello che ti puo aiutare è consultare questo sito ed eventualmente contattare il titolare www.aereofoto.it/INFRAROSSO1.html
1) come mai una FF? Di solito vengono modificate le Aps-c, dato che costano meno (sia le macchine che i filtri). Io ho modificato un paio di D70s e una 600D, che uso attualmente.
2) Se vuoi stare su FF, non ti conviene cercare una 5D2 o una 5D usate? Opterei per la 5D2, dato che ha il live view che facilita enormemente con la messa a fuoco.
“ ma quindi per le Nikon recenti seza AA serve solo il filtro lente ? „
se così fosse, avresti foto dai colori sballatissimi, perché vorrebbe dire che l'IR passa. Immagino che davanti al sensore ci sia il solito filtro protettivo, che si occupa di tagliare l'IR senza fare da filtro AA. Un hot mirror e basta, in pratica. Se non è quello che vibra per rimuovere la polvere, ce ne sarà un altro dietro.
Domanda: ma foto infrarosso intendi quelle che si vedono in giro con gli alberi bianchi ecc??? Oppure x foto astronomiche? Te lo chiedo perché posseggo una 60D (attenzione NON una 60DA) opportunamente modificata x astrofotografia... e non credo che il filtro x astrofotografia lasci passare la stessa frequenza di luce che serve x le foto coi paesaggi bianchi ecc... anche se comunque si tratta sempre di infrarosso... Nella mia galleria fotografica trovi una foto fatta proprio con la 60d ovviamente con telescopio e montatura equatoriale. È la foto della nebulosa Rosetta e se non erro è un'esposizione totale di circa 2 ore Dimenticavo: io la feci modificare da astrohobby di Roma (cerca astrohobby online e trovi il sito) ed ho visto ora che fanno la modifica x la a7s .... eventualmente prova a chiamarli.... con me sono stati molto disponibili)
“ Ma vorresti fare infrarosso col filtro davanti all'obiettivo o sostituendo il filtro davanti al sensore macchina? In entrambi i casi il problema principale è la compatibilità della macchina con l'infrarosso. „
buona la prima se posso, terrei la macchina originale, per cui la Pentax K-1 sarebbe favorita per l'assenza del filtro AA... solo che in realtà devo ancora vedere quali obiettivi ci si possono adattare per il discorso del tiraggio.. o meglio...
Tiraggio Pentax K: 45,46 Tiraggio Leica R (il 50mm): 47 Tiraggio M42 (Flektogon): 45,46
con il Leica R probabilmente funziona ma tra l'M42 e il Pentax K, considerando anche lo spessore dell'adattatore, mi sa che non potrei fare niente.. se sbaglio ditemi pure
quindi così stando le cose dovrei considerare altri corpi macchina ma con tempi lunghi ... già con filtro IR 720, Canon EOS 50D e in pieno giorno stavo sui 20-25 sec con diaframmi compresi tra 8 e 11... dal link fornito da Lucianof, mi sa che adesso è ancora peggio per i filtri AA più selettivi...
Poi in realtà qualche secondo in più di attesa posso ben soppportarlo
o cannibalizzare un corpo macchina ... ma mi ispira meno come idea..
“ ma foto infrarosso intendi quelle che si vedono in giro con gli alberi bianchi ecc??? „
esatto, quel genere lì; poi però uso convertire in b/n
grazie per l'informazione per la modifica tengo eventualmente conto
user17361
inviato il 01 Giugno 2016 ore 19:47
“ domanda stupida... leggevo che il filtro da rimuovere per l'IR e' un filtro passa-basso ... ma si parla del classico filtro AA o e' un altro ancora ? „
Il filtro passo basso viene via insieme al filtro che blocca gli IR e inoltre si pere la possibilità di pulire il sensore altrimenti va in blocco, questo sulle Canon
X Obizeta
Una modifica costa 170 euro per aps-c e 220 per FF se la fai fare ad un laboratorio specializzato come astrohobby ( che consiglio )
Se sei interessato posso vendertela io una 600D già modificata.
“ 1) come mai una FF? Di solito vengono modificate le Aps-c, dato che costano meno (sia le macchine che i filtri). Io ho modificato un paio di D70s e una 600D, che uso attualmente.
2) Se vuoi stare su FF, non ti conviene cercare una 5D2 o una 5D usate? Opterei per la 5D2, dato che ha il live view che facilita enormemente con la messa a fuoco.
che genere di foto vorresti fare? „
partiamo dal tipo di foto: soprattutto paesaggio (no problem se usando cavalletto se i tempi son lunghi) e convertire in b/n, come indicato anche qui
FF perchè producono meno rumore e posso lavorare meglio le foto in postproduzione
In linea di massima preferirei non cannibalizzare, per poterla usare anche per foto normali a colori: potrebbe starci anche una 5d2 o anche una 6d, tanto ho visto che i prezzi non sono male neanche per il nuovo; forse però con poco in più potrei passare a Sony A7 II e avrei più scelta per gli obiettivi adattabili e (funziona con gli obiettivi adattati?!? ) stabilizzazione sul corpo macchina ... bel dubbio... aiut!
“ Ma vorresti fare infrarosso col filtro davanti all'obiettivo o sostituendo il filtro davanti al sensore macchina? In entrambi i casi il problema principale è la compatibilità della macchina con l'infrarosso. „
filtro esterno, però c'è il rischio hotpixel, rumore di fondo etc... (e mi capitava sulla 50D)
“ Quello che ti puo aiutare è consultare questo sito ed eventualmente contattare il titolare „
">www.aereofoto.it/INFRAROSSO1.html „
link molto interessante, soprattutto nella sezione relativa ai filtri interni
user17361
inviato il 01 Giugno 2016 ore 20:23
Io utilizzo il dual ISO ( magic Lantern ) su Aps-c per avere file maggiormente elaborabile.
Comunque se vuoi lenti vintage da adattare dico Sony A7 II
Ma rimango dell' idea che se vuoi fare sul serio infrarosso, e tu hai detto :
“ L'uso prevalente sarebbe per fotografia all' infrarosso „
Cannibalizzare una vecchia reflex da maggiori possibilità di una che sta sempre ferma su treppiede
Da quello che so il filtro AA e il filtro IR sono due cose diverse. Il primo può esserci o non esserci, o anche essere annullato tramite un doppio filtro (uno annulla l'effetto dell'altro), mentre l'IR c'è sempre su qualunque sensore e va per forza tolto, sennò bisticcia col filtro IR che monterai sull'obiettivo.
San Google mi ha portato a questa guida: www.fotografareindigitale.com/2012/11/come-rimuovere-il-filtro-ir-dal- non tanto per la guida in se ma per le immagini molto esplicative. A leggere pare che il filtro IR non vada solo tolto ma anche sostituito con uno NON-IR, perchè comunque li deve starci un vetrino con quello spessore preciso ai fini della messa a fuoco. Boh, onestamente non so. Quelle volte che mi capita di leggere di filtri IR tolti non ho mai letto che poi vengono sotituiti; però io non ne so molto, quindi magari è effettivamente così... Cerca maggiori informazioni.
Tolto l'effetto del filtrino IR sul sensore bisogna poi comprare un filtrone IR da montare sull'obiettivo per far passare solo la frequenza infrarossa. In realtà ci sono alcune varianti per lo spettro IR che si vuole fotografare e filtri con frequenze diverse; ma non ne so più di così.
Per la questione Pentax: 1- Sull'adattatore K -> M42 la cosa è assai semplice. L'adattatore non è altro che un anello di dimensione minore della baionetta che all'esterno ha la sagoma dell'attacco K (montandosi su di esso come un qualunque obiettivo) e all'interno la filettatura M42. Il risultato è banalmente questo: mycameracabinet.files.wordpress.com/2012/02/cameracollection_130-_dsc4 Il tiraggio non cambia e la superficie dell'attacco rimane piatta; cambia solo il diametro interno che diventa appunto quello da 42mm a vite, più piccolo del K.
Per le leica R invece bisogna cambiare montatura dell'obiettivo, per esempio con quelle fatte da Adriano Lolli il "boss" degli adattamenti di sistemi incompatibili La cosa sembra essere fattibile con relativamente poca difficoltà e ovviamente non è una modifica distruttiva. Però devi avere comunque la manualità e la responsabilità di farlo, la scelta è tua. Qui c'è un video sull'operazione, che in realtà sembra abbastanza semplice:
- Per la stabilizzazione, si, ogni lente vintage, o che non comunica, diventa stabilizzata. Su Pentax semplicemente all'accensione della macchina (se lo stabilizzatore è su on) ti viene chiesto di inserire la lungheza focale dell'obiettivo, il software fa il resto. Ovviamente è problematico con gli zoom visto che, o scegli un valore medio, o lo cambi continuamente (ma dopo 5 minuti capirai che fai prima a spegnerlo). Su sony A7 credo che la questione sia pressochè identica.
Tuttavia potrebbe sorgere un problema con lo stabilizzatore, ovvero che lo spostamento del sensore ha tarature sensibilissime (micrometriche, sulla K3II e K1 a livello di singolo pixel) e togliere il vetrino IR senza sostituirlo con un'altro significa cambiare la massa del blocco che si muove, quindi potenzialmente la stabilizzazione potrebbe diventare meno efficace. Ma parlo in linea teorica e per sentito dire.
In ogni caso fare "vero" infrarosso implica lo smontaggio della macchina fino al sensore (quindi in pratica devi smontarla tutta) e sono tutte operazioni molto delicate, che non farei manco morto su un corpo da più di 150-200€. Dai un colpetto, stacchi un cavettino e puoi buttare tutto nel cestino.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.