| inviato il 29 Maggio 2016 ore 17:19
molti di noi in casa hanno vecchi obiettivi e li usano, come me, sulle proprie reflex digitali. cosa ne pensate del loro uso? hanno una buona qualità? i colori? |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 17:32
... penso che ho risparmiato un bel poco di "eurini" riutilizzando i miei vecchi fd, in modo sufficientemente agevole su un corpo digitale. Riguardo alla qualità, non ho particolari fisime, quindi sono più che soddisfatto. Rispetto ai colori: "con il digitale non ha molto senso parlare di colori". In sostanza, nel mio caso, il vecchio corredo che riposava in un cassetto è rinato a nuova vita rendendomi felice come un bambino!!! Ho notato che nelle tue gallerie non è presente neppure una foto !!!!, Ritengo sia più importante fotografare con quello che si ha a disposizione, valutare le eventuali critiche o i suggerimenti di altri fotoamatori e/o fotografi più esperti, piuttosto che farsi un sacco di sXXXe mentali sul tipo di attrezzatura da utilizzare... Un saluto Gian Carlo |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 17:57
io utilizzo le lenti vintage e ne sono soddisfatto, non ho caricato nulla perché mi sono iscritto due giorni fa! era per confrontarsi |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 18:06
Perfetto, ho visto che sei un "giovanotto" , devi solo fotografare, fotografare e fotografare, con l'attrezzatura che possiedi e che ti puoi permettere... Aspetto di vedere le tue prime foto sulle tue gallerie!!!! |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 18:33
Ho una discreta collezione di obiettivi vintage (Zeiss - Leitz - Nikon Ai-S - Schneider - Noflexar) oltre agli obiettivi Canon EF. Provo a risponderti punto per punto su come li vedo io. “ cosa ne pensate del loro uso? „ Lento, difficoltoso e arcaico..... senza il mirino ad immagine spezzata o la corona di microprismi delle vecchie reflex, ad azzeccare la messa a fuoco ci vuole pazienza e fortuna. “ hanno una buona qualità? „ Le migliori ottiche vintage sono ottime ancora oggi. “ i colori? „ Qui è impossibile rispondere, perchè ogni obiettivo ha una sua resa particolare, non solo tra i vintage, ma anche tra le ottiche moderne. Normalmente hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, e sono assolutamente consigliabili quando il budget è un po' scarso, l' importante è sapere che il loro utilizzo non sarà semplice, ma di soddisfazioni, a saperle usare, ne possono ancora dare parecchie. Ho visto che hai una Canon 1000D, cioè con sensore Aps-C..... non tutte le ottiche vintage rendono bene su quel sensore, anche perchè progettate per il formato 24x36 (FF). |
user39791 | inviato il 29 Maggio 2016 ore 18:39
Specifica le lenti che usi, dire vintage è dire nulla. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 18:41
Cercare di adattare delle ottiche FD sulle reflex digitali Canon è solo una perdita di tempo. A causa del differente tiraggio infatti l'adattatore deve necessariamente essere dotato di una lente atta a correggere la differenza stessa ... e questa lente causa una decisa perdita di qualità. Una mio avviso è una pratica assolutamente da sconsigliare. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 18:43
Atrimenti sai che spettacolo sarebbe stato adoperare il 50/1.2 L FD al posto del penoso omologo EF ... |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 20:03
PaoloMcmlx, condivido e sono note le problematiche riguardanti l'adattamento delle ottiche Fd su corpi canon eos, ma per fortuna sono venute in soccorso le mirrorless che hanno facilitato notevolmente l'utilizzo delle ottiche mf di qualsiasi tipo e marca. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 20:12
Tra le lenti vintage c'è di tutto. Un mezzo secolo di mercato con diverse fasce di prezzo e qualità. Dunque si va dal mitico, all'ottimo, buono, decente, via via arrivando a robe che su digitale fanno schifissimo. Le lenti buone sono tantissime e spesso non costano nemmeno molto, ma conviene informarsi su cosa si compera per non rimanere delusi.... |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 20:36
"lenti vintage", decisamente troppo generico; oggi siamo abituati a suddividere le ottiche in PRO - SEMIPRO - CONSUMER -ECONOMICHE e via dicendo... queste distinzioni c'erano anche ai tempi di queste lenti "vintage", oggi invece sono tutte insieme nel calderone e la gente si riempie i cassetti di spazzatura.. c'è lente e lente |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 22:45
dove posso informarmi sulla qualità delle ottiche vintage prima di comprarle o comunque per farmi una cultura? gentilissimi per i commenti |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 22:48
Chiedendo o spulciando su Juza, oppure su siti specifici inglesi. Es. MFlenses.com. Poi ci soni siti monomarca con prove e recensioni. |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 0:42
ogni marchio ha la sua enciclopedia online, canon fd, konica hexanon, minolta, pentax, contax zeiss, ovviamente leica e via dicendo di siti dedicati c'è ne sono parecchi, mflens, vintage lens ma in generale quando trovi una lente che t'interessa metti su google e qualcosa esce sempre fuori; anche qui su juza c'è la sezione dedicata con topic interessanti www.juzaphoto.com/viewforum.php?sf=35&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |