| inviato il 29 Maggio 2016 ore 14:59
Avevo nikon D300+16-85+70-30+35 1.8dx+85 1.8... ho venduto tutto e acquistato sony a6000+55-210+sony 50 1.8+ sigma 35 2.8. Sono molto soddisfatto . Ottima resa alti ISO, a mio avviso migliore della D300, ma soprattutto leggerezza che è il principale motivo per cui porto sempre con me la macchina in montagna. Sempre montato 55-210 con cui mi diverto a fotografare i miei 3 bimbi riuscendo ad avere anche buon bokeh (uso focali prossime a 180). Ora però ho esigenza di fotografare anche in teatro. Il 55-210 è 4.5-6.3... particolarmente poco luminoso. Ecco quindi li dubbio: 1. acquistare i costosi 24-70 f4 e 70-200 f4 sony migliorando, ma non sostanzialmente, la possibilità di gestire gli iso ed i tempi avendo un diaframma più aperto, diciamo di uno stop o poco più? In questo caso so che poi in montagna non li porterei. 2. acquistare D750 + tamron 70-200 2.8 + tamron 24-70 che sicuramente mi risolverebbe tutti i problemi e mi permetterebbe, in ambienti in cui il peso non è così importante (chiesa, teatro, ecc...) di avere un'ottima attrezzatura, soprattutto se affiancata alla sony a6000 ottima per le escursioni. 3. passare alla a7s ii o a7r ii ma qui la spesa si fa molto sostanziosa... sopratutto anche per il costo davvero elevato degli obiettivi 2,8 seppure, gestendo meglio gli alti iso, si potrebbe stare sulla serie F4. La mia opinione è: soluzione n.2 ringrazio se qualcuno gentilmente mi da un consiglio Marco |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 18:31
Il problema è se vale spendere in ottiche sony che sono particolarmente costose ovvero acquistare un secondo corpo e ottiche tipo i tamron 24-70 e 70-200, comunque molto buoni, mantenendo la mirrorless per escursioni leggere. Nessun consiglio.... Chi possiede la a6000 che corredo ha? cosa usa in teatro - chiesa... grazie Marco |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 20:03
ULtimo pensiero: Tengo sony a6000 e 50mm 1.8. Vendo il resto e lo sostituisco con il 16-70 Acquisto nikon d750 solo con tamron 70-200 2.8 In montagna uso solo la sony, per feste e altro porto entrambi. |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 18:47
Le riflessioni e il monologo continuano . Oggi penso che il 70-200 f/4 (sel70200g) sia una buona soluzione per foto a teatro o in genere con poca luce. Potrei abbinare il 16-70 f/4 (sel1670z) e mantenere sia il 35 f/2.8, sia il 50 f1/8 ed anche il 55-210. In montagna porteri il 16-70 ed il 55-210. Per interni 16-70 + 70-200 f/4 + fissi. Questo giochetto mi costerebbe circa 1976€ (797€ 16/70 + 1179 70/200). Al contrario la soluzione 16-70 + D750 + tamron 70/200 2.8 mi costerebbe 3241€ (1521€ D750 + 922€ tamron + 797€ 16/70) |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 19:13
Per il teatro avrebbe più senso una ML con un'ottica luminosa dato che non hai (quasi) rumore allo scatto. Per il resto la D750 è una gran bella macchina e non potrà che darti ottimi risultati. Certamente a resa alti ISO e dinamica dovrebbe essere migliore della A6000. |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 19:13
Per il teatro avrebbe più senso una ML con un'ottica luminosa dato che non hai (quasi) rumore allo scatto. Per il resto la D750 è una gran bella macchina e non potrà che darti ottimi risultati. Certamente a resa alti ISO e dinamica dovrebbe essere migliore della A6000. |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 19:30
Il problema è che non esiste il 70-200 2.8 con attacco e-mount. O meglio sul sito sony c'è ma ancora senza prezzo, penso uscirà a breve. Il prezzo immagino sarà circa 3000€ e quindi sicuramente eccessivo. Ecco perchè sono nate queste riflessioni. Fosse esistito un tamron 70-200 2.8 a 1.000€ (come esiste per nikon) con attacco e-mount non avrei avuto dubbi. Nello stesso tempo penso che avere da 16 a 200 f/4 fisso dovrebbe essere sufficiente anche per il teatro. Dopo tutto avere 2.8 e scattare magari a 180mm si ottiene una profondità di campo veramente minima, spesso non sufficiente a tenere a fuoco l'intero soggetto, sopratutto se lo stesso non è di fronte al fotografo. grazie Marco |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 19:36
Con una A7S, nuova o usata, in teoria non avresti bisogno di obbiettivi F2.8, no? |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 19:56
Ma la A7s ha altri difetti. La vedo più come una macchina per video: la messa a fuoco, in entrambe le versioni, non è infatti delle migliori. Penso, per la messa a fuoco, la a6000 sia migliore. Acquistare la a7s con le ottiche risulta poi essere veramente oneroso. Direi che già spendere 2000€ / 2500€ + quanto ho già rappresenta già un limite non indifferente. Trovo più equilibrato, al massimo, acquistare la D750 al posto della a7s. E' ovviamente una mia opinione, lontano dal pretendere di essere la scelta corretta. Ma tornando sul mio ultimo ragionamento: fotografare a f/4 a teatro, non effettuare crop se non minimi, stampare in formato piccolo 10x15, siamo sicuri che la a6000 + 16/70 f4 + 70/200 f4 non sia sufficiente per un fotoamatore? Per ora è certo che il 55-210 non è adatto. I risultati ottenuti non sono stati accettabili. Molto perchè l'obiettivo a 150-180mm è ben lontano dall'f/4. Ho visto anche il 90 2.8 macro... ma anche questo penso sia corto. |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 23:21
Il mio è un pour parler, poiché non ho né A6000 né A7S, però affiancando quest'ultima (ammesso che l'autofocus soddisfi le tue esigenze) alla A6000, solo per il teatro, visto che sembra avere un sensore che vede al buio, non potresti usare il 55-210 con il crop in camera? Certo, poi uno pensa che non è tanto equilibrato montare un obbiettivo da 250€ a un corpo da 1900€... |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 10:17
Io ho una a6000 con quasi le tue stesse ottiche e ho le tue stesse esigenze, la mirrorless come macchina leggera da portare ovunque è stupenda ma non me la sono sentita di investire troppo in ottiche che poi super luminose non sono... ho quindi preferito tenere una Nikon D610 con Tamron 24-70 f2,8 VC, Nikon 85 f1,8 G e Tamron 70-300 VC per tutte quelle occasioni dove mi è fondamentale avere buona qualità e luminosità ad alti iso. www.juzaphoto.com/me.php?pg=169514&l=it#fot1874442 |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 11:42
Grazie mille. Mi dici che ottica hai usato per la foto? Effettivamente spendere quasi 2.000€ per due ottiche f/4 e rischiare di non risolvere il problema è un bel rischio. E' però altrettanto vero che D750 + tamron 70-200 + tamron 24-70 richiede ben 3202€, cifra nettamente superiore! (1521€ D750 + 922€ tamron 70-200 2.8+ 759€ tamron 24-70 2.8). Chiedo a te e a tutti se avete mai avuto l'occasione di usare tali obiettivi f/4 in teatro o luoghi poco luminosi con la a6000... Ho poi il seguente dubbio: per avere una profondità di campo accettabile non si fotografa poi a f/4 ? Avere un obiettivo f/2.8 diviene forse poi poco sfruttabile? Diciamo che i 1179€ del sony 70-200 f/4 rappresenterebbero la spesa più alta che abbia mai fatto per un obiettivo; tale spesa sarebbe giustificata (almeno per mettermi a posto la coscienza) dal fatto che questo sarebbe l'obiettivo che più userei in generale visto la mia passione per i ritratti. Le recensioni poi sono ottime. Per risparmiare potrei posticipare l'acquisto del 16-70 e usare in teatro, nel frattempo, il 35mm 2.8 e il 50 1.8. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 14:12
Allora... le foto linkate sopra sono fatte con il 24-70 f2,8 VC Tamron ma ho sbagliato a inserire l'ottica in quanto non l'avevo ancora aggiunta... non riesco a modificarla, a tal proposito se qualcuno sa come si fa senza reinserirle e me lo fa sapere lo ringrazio anticipatamente. Effettivamente ho scattato a luminosità superiore di f2,8 (f4, f4,5) dipende comunque dalla disposizione dei soggetti sul palco, se non sono sulla stessa linea e vuoi tutto nitido potrebbe essere necessario chiudere il diaframma e di conseguenza le lenti Sony o Zeiss a f4 andrebbero benissimo. Penso che comunque la differenza la faccia anche il FF che nel mio caso, Nikon D610, confrontato* con gli scatti ad alti iso della pur ottima A6000 mi consente quasi un paio di stop in più. *PS confronto fatto a ISO 3200 con il 50mm f1,8 Sony a f2,8 su a6000 e il 24-70 f2,8 a 70mm sempre a f2,8 su Nikon d610. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:36
Grazie mille Digiborg, mi hai dato le informazioni che cercavo! www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a se può interessare: confronto alti iso delle principali macchine fotografiche scaricando i file si nota una notevole differenza a6000 - D750: direi almeno 3 stop ! La differenza, come dici, la fa proprio il corpo macchina! Marco |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:54
CIao MG. altra proposta da valutare... acquisti l'adattatore LA-EA 2 o LA-EA4 (uguale al primo solo per FF) e ci monti un qualsiasi 70-200 2.8 con attacco SONY A. l'adattatore in questione ha un af tradizionale ed il motore interno per trascinare le lenti non motorizzate. fra l'altro in questo periodo le lenti sony A sono in sendita totale... io faccio così per gestire il mio 135 1.8 zeiss. ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |