RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrazione monitor con due schede grafiche


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Calibrazione monitor con due schede grafiche





avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 10:53

Salve a tutti. Ho appena acquistato un notebook HP (questo: https://www.amazon.it/dp/B019IKMMNA/ref=pe_386201_134529051_TE_dp_1) che ha a bordo due schede grafiche di cui una NVIDIA GEFORCE dedicata. Ho profilato il monitor con Spider 3 pro, ma sembra che non ci siano effetti. Sul monitor grande (un Eizo) la differenza è notevole. Inoltre, quando avvio il NB non viene visualizzato che il profilo è stato caricato. Forse c'è questo impiccio delle due schede grafiche? Qualcuno può aiutarmi? Grazie.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 13:21

Per due schede grafiche intendi che ha quella integrata (Intel) e quella dedicata, cioè la Geforce? Tutti i computer hanno una scheda video integrata mentre quella dedicata la hanno tutti quelli di fascia media, mentre i computer di fascia davvero alta hanno due dedicate, ma andiamo su prezzi molto più alti. La calibrazione non dipende dalle schede video, bensì dal monitor: è normale che su un monitor fisso la calibrazione sia più efficace mentre su uno schermo di un notebook, a meno di schermi molto buoni, la differenza tra prima e dopo non è così evidente.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 15:14

mentre su uno schermo di un notebook, a meno di schermi molto buoni, la differenza tra prima e dopo non è così evidente.


Pochissimi notebook hanno schermi buoni.... Il Pc che ci hai indicato ha uno schermo IPS ma visto che nemmeno sul sito ufficiale l'HP non ha speso parole per dare le specifiche del gamut della riproduzione del colore e nemmeno di quale tipo di IPS quasi sicuramente è un monitor di scarsa qualità su cui la calibrazione può ben poco.

Nemmeno i più costosi MacBook Pro retina da 15 pollici non hanno una copertura completa al 100% dello spazio colore srgb e tantomeno del più esteso AdobeRGB. A meno di non spendere cifre folli, gli schermi dei notebook sono sempre un ripiego per la fedeltà dei colori ben lontana dalla qualità del tuo Eizo (una marca che ha una propria linea di prodotti ad alta resa su cui specificano la riproduzione dei gamut di colori).

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 15:24

Pur con qualità nettamente inferiore rispetto ai monitor esterni, io gli effetti della calibrazione del display del mio portatile Dell con lo Spyder li vedo eccome. Quando li ho tutti e tre accesi e affiancati, lo noto soprattutto sulla temperatura del bianco.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 17:14

Sui Macbook pro retina (portatile che ho avuto io) non si vedono molti gli effetti della calibrazione anche perchè Apple ti dà lo schermo già abbastanza calibrato, con un deltaE medio di circa 3 che è abbastanza buono. Quindi essenzialmente dipende da che portatile hai, un Dell XPS 15 o meglio ancora un 5510 non è calibrato come i retina ma ha ottime potenzialità di monitor, quindi con la sonda vedi una grande differenza. Dipende quindi dalla calibrazione di fabbrica ed in primis dalla qualità dello schermo che in genere per un portatile è inferiore ad un fisso.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 17:18

Tanto per essere chiari e darti dei dati certi, il tuo monitor ha un deltaE color di 4.6 e di scala del grigio di 6 con copertura sRBG del 97% ed AdobeRGB del 62%, quindi valori nella media dei portatili di quella fascia.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:18

La calibrazione non dipende dalle schede video, bensì dal monitor


Falso; per la calibrazione del monitor hai bisogno di avere delle LUT accessibili per la TRC, se non le ha il monitor deve mettercele la scheda video.

Sui Macbook pro retina (portatile che ho avuto io) non si vedono molti gli effetti della calibrazione anche perchè Apple ti dà lo schermo già abbastanza calibrato, con un deltaE medio di circa 3 che è abbastanza buono.


Nessun monitor è calibrato di fabbrica, non avrebbe senso dato che lo stato di calibrazione deve essere scelto in base alla destinazione d'uso e lo stato di calibrazione deriva nel tempo.
La distanza deltaE nello spazio LAB deve essere correlata dalla versione esplicita dell'equazione, altrimenti non ha significato.
In ogni caso un deltaE medio di 3, qualsiasi sia la versione dell'equazione, fa schifo.

Tanto per essere chiari e darti dei dati certi, il tuo monitor ha un deltaE color di 4.6


I monitor non hanno un deltaE, non ha senso ascrivere il deltaE nelle caratteristiche di un monitor. Il deltaE è uno scostamento tra valore misurato e valore atteso; un profilo mostra un certo deltaE per una certa patch di misurazione in validazione.
Un valore di deltaE nullo (ben difficilmente ottenibile) denoterebbe solo la bontà del profilo di descrivere quella periferica, anche se la periferica in questione è di per sé assai scarsa.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:32

Io ho racconto questi dati di deltaE prima e dopo la calibrazione con lo spyder, poi se per te non hanno senso sicuramente ne sai più di me e ne saprai anche i motivi più profondi. Le mie considerazioni sono solo empiriche :)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:54

Ma non ha senso capisci? E' come dire una temperatura ma non specificare su che scala è stata presa.
Un deltaE è una distanza nello spazio LAB; quando si fa una validazione di un profilo tale distanza è la differenza tra il valore atteso e quello misurato.

Un monitor (o anche una stampante, uno scanner, una fotocamera, ecc) non ha un valore di detalE suo; proprio perché è una distanza va specificato distante da cosa e che metro stai usando per prendere la misura.

Un deltaE 76 è profondamente diverso da un deltaE 2000; tra due patch misurate con differenti equazioni del deltaE si trovano distanze assai diverse.
Il deltaE 76 è la semplice distanza euclidea nello spazio tridimensionale del LAB; sfortunatamente nel tempo ci si è accorti che il LAB non è percettivamente uniforme, per cui la distanza euclidea non restituisce la reale distanza cromatica tra due coordinate.
Il deltaE 2000 è la versione più recente dell'equazione (e anche la più complessa) e sarebbe sempre meglio riferirsi a questa quando si eseguono le validazioni dei profili di periferica.
Ma se non si indica la versione del deltaE, allora quel numero perde significato, non possiamo valutarlo.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 23:51

Sinceramente non conoscevo tutti i vari metodi di misurazione del deltaE, comunque per tornare in tema volevo dire che la scheda grafica dedicata non dovrebbe creare problemi con la calibrazione, almeno da quello che ho potuto provare io. Poi non so se ci sono problemi di compatibilità tra scheda grafica e sistema di calibrazione, su questo mi astengo :)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 0:01

Ne esistono 4 differenti versioni :

CIE76

CMC l:c 1984

CIE94

CIE2000

La scheda grafica integrata non presenta problemi se ha LUT accessibili per ogni canale RGB; generalmente sì, ma non è sempre vero.
Altro discorso è come (e da cosa) queste LUT vengano caricate all'avvio del SO. Le coordinate delle LUT sono scritte nel tag vcgt del profilo, un loader deve leggere questo campo e scriverlo nelle LUT della scheda grafica.
Sia OsX che Windows hanno un proprio loader, ma sovente è sostituito da loader proprietari della software house che fa il software a corredo dello strumento usato.
I monitor professionali con LUT hardware non hanno necessità di caricare le LUT della scheda video.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 15:38

Grazie a tutti e scusate la mia assenza. Ho avuto problemi. Ho calibrato il monitor e non ci sono differenze eclatanti nei programmi diciamo non grafici. Invece su Photoshop il profilo risulta caricato correttamente. Dunque immagino che il sistema riconosca il programma usato e si comporta di conseguenza. Infatti se agisco sulla scheda base, che è una intel, noto differenze solo su windows ecc...mentre quando apro PS o 3DS la NVIDIA funziona egregiamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me