JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ne han consegnate un primo lotto di circa 15.000 pezzi, poi il terremoto in Giappone che ha colpito le fabbriche di molti fornitori ha fatto fermare la produzione. Stando alle ultime notizie dovrebbero tornare sugli scaffalibdei negozi ad agosto.
Ci sono delle componenti che sono fatte in giappone. È un problema generalizzato: arrivano a fatica le 1dxii, olympus non consegna il 300 f4 pro. Il mio spacciatore mi ha riferito che fino a settembre ci saranno problemi di disponibilità (in generale non solo per la d500), anche consederando che agosto è un mese sempre difficile per le chiusure estive.
Resta il fatto che all'estero si può già comprare benissimo come ad esempio dall'Inghilterra o dai soliti siti cinesi. Quindi la storia dei 15000 pezzi mi suona alquanto strana, ne avranno vendute già mooooooooolte di più...a meno che non si riferisca all'Italia quella cifra...
Si fa tanto per parlare. Comunque, anche se non conosco l'entità dei danni provocati dal terremoto in Giappone, quando c'è stato il terremoto in Emilia le fabbriche dei componenti sanitari di Mirandola si sono attrezzate per continuare la produzione trasferendo personale e attrezzature in Lombardia e nel caso specifico si trattava di componenti veramente delicati e importanti. Quindi è mai possibile che in una nazione come il Giappone che da sempre convive con gli eventi sismici un terremoto possa bloccare la produzione di una reflex?
Concordo su questo ragionamento, tuttavia l'area colpita è una di quelle con il maggior numero di fabbriche coinvolte nel settore della componentistica che poi le aziende come Nikon (ma anche Olympus ecc) comprano e assemblano altrove (nel caso di Nikon direi purtroppo in Cina e/o in Thailandia). Se diverse aziende hanno avuto problemi probabilmente la faccenda è più seria di quel che si possa pensare.
user3834
inviato il 30 Maggio 2016 ore 10:31
Sony ha avuto un blocco della produzione di wafer per sensori di quasi un mese, ora stanno ricominciando a produrre ma ci vorrà del tempo per tornare a pieno ritmo, parliamo di una multinazionale che investe miliardi di dollari, se ci sono rallentamenti significa che il terremoto ha colpito in modo serio, nessuna azienda è contenta di bloccare o rallentare la propria produzione.
user93614
inviato il 30 Maggio 2016 ore 10:34
A quanto vedo da questo ed altri thread Phsystem ama fare polemica sul niente... Tutti froci con il culo degli altri eh?
Mi sembri leggermente, ma giusto appena, appena permaloso
user93614
inviato il 30 Maggio 2016 ore 20:49
Permaloso di cosa? La D500 l'ho testata per bene e, come già scritto in altri thread, la reputo una macchina insufficiente sotto tanti punti di vista, infatti non l'acquisterò.
Ma la storiella del Made in Japan, Made in Cina, Made in Italy dai cinesi di Prato è una cosa ridicola e medioevale... È l'argomentazione di chi vuole criticare senza avere provato. L'eccellenza (così come la spazzatura) si può produrre ovunque e questo nel 2016 lo dovrebbero capire anche i più anzianotti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.