JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Stasera ho portato a casa la EM5 mk2 con il 45f1.8. Era da un bel po' che cercavo l'occasione perchè la EM 5 Mk2 mi intrigava assai. Ho la EM1 e i due zoom pro 7 14 e 12 40. Qualcuno che le ha provate entrambe mi dà cortesemente qualche dritta su come sfruttare al meglio il nuovo acquisto? Grazie a chi mi dà un suggerimento.
Grazie Andrea. Se Lazzaro volesse cortesemente darmi qualche informazione.... Sto apprezzando sempre più il sistema MQT e mi sto preparando per immortalare a breve la laurea di mio figlio. Vorrei avere, per l'appunto, qualcuno che mi indicasse quello che dovrei tener conto rispetto alla EM1
Io non ti so spiegare perché, ma ogni volta che scatto con la Em5ii le foto mi vengono peggio che con la Em1. Non ho feeling, ma è una cosa assurda visto che le due macchine sono praticamente identiche
ciao paolo anche io hò preso la em5mkii e abituato con la em1 non hò problemi . posso capire Simpson in quanto forse il feeling conta , ovviamente la em1 rimane l'ammiraglia sopratutto in ergonomia però sta em5mkii è veramente un gioiello che a mio avviso va studiata bene. paolo chiedi a NIco che senza togliere nulla a nessuno ma la conosce direi a fondo.
user59759
inviato il 29 Maggio 2016 ore 14:15
Ciao Marco. Ho preso anche il 45 f 1,8 perchè me ne hai parlato bene. La EM 5 ha i comandi disposti in modo diverso dalla EM1 e quello che chiedevo era una impressione da parte di chi le usa entrambe. Un primo aspetto sono le dimensioni: la EM 5 è veramente piccola! Il mignolo della mano che la impugna finisce sotto, cosa che non succede con la EM1, per esempio.
Trovo la em1 decisamente più comoda. Infatti ne ho prese due
user59759
inviato il 29 Maggio 2016 ore 14:35
Su questo, Ugo, ti do ragione. Montando il 7 14, si impugna meglio l'obiettivo rispetto alla macchina. Oggi piove assai e quindi non esco a provarla. Aspetto il prossimo ponte lungo.
user94858
inviato il 29 Maggio 2016 ore 14:39
Se proprio la si trova scomoda si può prendere un grip da montarci (con o senza batteria) anche se io non sento questa necessità sulla EM-10
Io uso il vecchio 7-14 anche e le vecchie 43 vanno bene in af solo su em1. Ad immagine un pelo meglio la mk2 ma siamo la il sensore é quello. Anche il 5 axis .
Io uso il vecchio 7-14 anche e le vecchie 43 vanno bene in af solo su em1. Ad immagine un pelo meglio la mk2 ma siamo la il sensore é quello. Anche il 5 axis .
user59759
inviato il 29 Maggio 2016 ore 16:25
Ho preso la mk2 anche per l'high res. Alcuni ne parlano bene altri lo considerano poco più di un gadget. Qualche giorno fa mi è stato chiesto di produrre una immagine della nuova sede per inserirla in una pubblicità. Avevo con me la EM1 e l'ho realizzata come richiesto. L'ufficio marketing si dichiarato soddisfatto però, mi sono chiesto, l'avessi realizzata con la em5 mk2 in alta risoluzione sarebbe venuta meglio?
“ Ho inoltre conosciuto GIANNI TREVISANI....fantastica persona! Sarei stato lì ore e ore a parlare con lui....si sente tutta la passione che ha per il mondo oly e per la fotografia in generale....è un tutor eccezionale.....ma sa anche bacchettarti. Mi ha ripreso su come impugnavo la oly.....mi ha detto "continui ad impugnare come se avessi una reflex classica"....mi ha fatto vedere come fa lui....praticamente tiene tutta la oly con la mano sx e con la destra spinge solo il pulsante.....ho provato e vado molto meglio....mi ha fatto mettere in dubbio l'acquisto del grip :-). Inoltre mi ha detto che lui a volte scatta con l'autoscatto a 2 secondi con macchina tenuta in mano per evitare vibrazioni....non ci avevo mai pensato! Proverò! „
Ovviamente non va bene sempre (soprattutto l'autoscatto) ma prendendoci l'abitudine, anche grazie allo stabilizzatore, si riesce ad evitare meglio il micromosso. Provato oggi con la E-M10 (senza grip) e devo dire che funziona. Ho provato a fare lo stesso scatto con impugnatura classica e nel nuovo modo. Meno micromosso (sono andato molto alto coi tempi volutamente).
Questo spinge pure verso un uso piu' massiccio del display in luogo del mirino il che, come suggerito da melodycafe in altro post, spinge verso inquadrature piu' insolite. Anche io sono pro mirino ma...
... forse c'e' da rivedere il modo di usare le macchine, soprattutto le piccole (la E-M1 ha una ergonomia simil reflex e infatti cade in mano allo stesso modo).
user59759
inviato il 02 Giugno 2016 ore 14:50
Ecco, questa è anche una cosa che ho iniziato a fare: l'uso del display basculante per inquadrare e scattare. Meglio quello della EM1 rispetto a quello della EM5. Non è per una questione qualitativa ma funzionale. Ho fatto dello street in piazza Duomo a Milano e devo dire che si realizzano degli scatti notevoli dal punto di vista della spontaneità da parte dei soggetti. La turista giapponese che si fa fotografare dall'amica, la coppia di ragazzi che si il selfie nemmeno si sono accorti che li stavo riprendendo con la fotocamera all'altezza dello stomaco. Se la mettevo davanti agli occhi mi accorgevo che le persone o si fermavano o cambiavano traiettoria.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.