| inviato il 27 Maggio 2016 ore 16:20
Sto per imbarcarmi in una serie di ritratti 6x6, sono per la sorella di mia "morosa", quindi DEVONO venire bene, non ho altra scelta A disposizione ho una C330 con 135 f/4.5 e 250 f/6.3. Dovrebbero corrispondere a un circa 85 e a un circa 150mm. Pellicola 125 e 400 iso. Zona abbastanza ampia, sulle rive del Brenta... La mia idea era quella di fare un po di ritratti ad ampio respiro con 135 e qualcosa di più chiuso(molto chiuso) con il 250... per prendere un idea, con il 135 mezzi busti e con il 250 dettagli del viso e al massimo mezzobusto. Non ho a disposizione il paramander per eliminare il parallasse quindi dovrò stare molto attento alle corte distanze. Quello che chiedo a voi è qualche consiglio sulla composizione con il 6x6... Sarà la mia prima esperienza con un formato così grande e quadrato. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 17:23
Ohlà Conte, con il formato quadrato si gioca molto con le mediane del quadrato, le diagonali e la regola dei terzi, a titolo di esempio uno dei casi più classici:
 (chiedo scusa, non uso mai delle mie foto, ma non sapevo su quale altra pasticciare) Non ho messo le diagonali, perché in questo caso sono piuttosto ininfluenti. Poi se sei un genio, fai una cosa come questa, giocando col formato stesso e tracciando linee da un terzo ad un altro e via così:
 In generale l'interpretazione è più che libera, l'importante è far cadere le cose importanti su delle linee riconoscibili: quindi quelle dei terzi, delle mediane o le diagonali. Col formato quadrato è sempre la formula vincente, è dice il vero chi sostiene che sia il formato più indicato per foto statiche, tipo il ritratto appunto. Ecco, guarda i ritratti di Mapplethorpe, sono quasi tutti su formato quadrato e lui su queste cose era molto creativo ma molto rigoroso. Sulla storia degli obiettivi non c'ho capito nulla e lascio ad altri. p.s. come ogni cosa, non è una legge scolpita nella pietra neh! |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 9:28
Ieri sera non ho avuto tempo, ma stamattina mi sono messo a tracciare qualche linea sul ritratto di Mapplethorpe a Henry Geldzahler, perché a livello compositivo è splendido.
 Oltre ad essere un bel ritratto, è una gustosissimo gioco sulle diagonali, mediane e terzi. Chi ha avuto la fortuna di poterlo ascoltare dal vivo, ricorda che Mapplethorpe stesso per spiegare le proprie foto tracciava reticoli. Di questa foto esiste anche una versione più ampia, a dimostrazione che il fotografo sapeva anche essere furbo, non cercava certo la perfetta composizione in fase di scatto, ma si dava un discreto agio per poi riaggiustare tutto in camera oscura: anche perché va bene essere geni, ma un po' di mestiere ... Fighissimi i riflessi sugli occhiali tra l'altro. Chiedo scusa per la pedanteria, ma desideravo completare il discorso. Ho finito. |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 9:44
Grazie mille, un aiuto non indifferente mi stai dando; intorno a mercoledì dovrei trovarmi per la foto con la ragazza, poi metto qualcosa qui così mi aiuto a migliorare e vediamo quanta roba ho sbagliato |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 10:46
Ma va là vedrai che farai bene, già non fai ritratti banali, il medio formato è molto riflessivo, per cui se non ti fai prendere dall'idea di fare cose difficilissime, i risultati saranno sicuramente interessanti. Stai sul semplice però. Vedremo le foto, a questo punto sono curioso anch'io. In cu7o alla balena Conte. |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 11:52
Hahaha grazie, già ieri sera mi sono divertito un po con una mia amica... Devo finire il rullo e poi corro in camera oscura a svilupparlo... Sono tutti ritratti molto di ampio respiro, ho provato a giocare con i settimi del fotogramma... Vediamo com'è |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 8:19
“ Scansioni penose, ma a breve dovrebbe arrivare il V600 e le rifaccio „ Sarebbe meglio un Durst M6*0 o M8**, IFF quodgon o duogon, Meopta opemus 5 o 6, ecc ecc ecc |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 13:09
“ Sarebbe meglio un Durst M6*0 o M8**, IFF quodgon o duogon, Meopta opemus 5 o 6, ecc ecc ecc ;-) „ Ho un durst M620 se ricordo bene, con i filtri integrati, 50 f2.8 e 80 f4... Lo scanner mi serve per dare le foto alle ragazze e creare un archivio digitale non certo per stamparle poi Le uniche che stampero da scanner saranno i 6x9, sfortunatamente in camera oscura non posso per ovvi motivi  „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |