JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti scusate la domanda stupida ma ho appena acquistato un 35mm f2 e sto facendo alcune prove. Su un 300mm con stabilizzatore attivo riesco a vedere il contrasto del mio movimento ma su questa focale no. Non capisco se è difettosa l'ottica. Grazie in anticipo per l'aiuto
Forse la risposta è banale, ma prova a scattare stando sotto i tempi di sicurezza ma all'interno degli stop recuperati dallo stabilizzatore, se la foto viene bene allora funziona, altrimenti è rotto :)
quanto è attivato rispetto a quando non lo è se avvicini l'orecchio all'obiettivo mentre premi meta pulsante per la messa a fuoco dovresti riuscire a sentire un rumorino elettronico rispetto a quando è spento. Almeno sul mio 18 140 se mi avvicino riesco a sentirlo quando è in funzione il vr.
Eccomi. Ho fatto la prova che avete consigliato ho scattato a 1/5 e con lo stabilizzatore attivato sono meno mosse:) dunque in teoria credo che funzioni. Per amale,io non sento nessun rumore:( scusate in altra domanda per chi possiede questa lente,le varie recensioni parlano di ottima nitidezza ma a me non sembra. Potrebbe esserci qualche problema? Grazie a tutti
Lo stabilizzatore è molto silenzioso. Se 1/5 l'immagine è meno mossa direi che va bene. Il 35 2 è una gran lente che diventa nitidissima a f4. A 2 è buona ma non eccelsa.
Ma a monitor hai ingrandito almeno a 400x?........perchè è li che si vedono le abissali differenze tra un fisso ed uno zoom del livello di quello citato..........
Disattiva lo stabilizzatore, fai quattro foto a mano libera: una a 1/80s, una a 1/40s, 1/20s ed 1/10s. Attiva lo stabilizzatore e ripeti le quattro foto a mano libera.
Scarica le foto a risoluzione piena e confrontale fianco a fianco con un sw (io uso Faststone).
Se noti differenze di micromosso, allora lo stabilizzatore funziona.
“ Lo stabilizzatore è molto silenzioso. Se 1/5 l'immagine è meno mossa direi che va bene. Il 35 2 è una gran lente che diventa nitidissima a f4. A 2 è buona ma non eccelsa. „
Già a f/2.8 batte il blasonato 40/2.8 Pancake, su 100D.
Il mio 35 is a f4 è più nitido sia del 24-70 f4 che del 16-35 is; quindi la differenza qualitativa, seppure non abissale, c'è. Il 35 a f2 è molto buono, perde ovviamente un po di resa ai bordi, ma a quel diaframma è naturale e poco significativo. Ho notato che, essendo il 35 più leggero rispetto agli zoom stabilizzati (come il 24-70 o 16-35), lo stabilizzatore risulta meno efficace; almeno questo è quello che capita a me. Il peso del corpo macchina più obiettivo funge da stabilizzatore naturale, ma questa non è di certo una novità.
@rigel scherzi o dici sul serio? :) io ho ingrandito a 100x :) e comunque è simile anche al 50mm 1.8 @giobol grazie credo che lo stabilizzatore funzioni:) il 40 pancake non l'avevo considerato e costa meno della metà. @cosm tu lo usi su apsc o ff? :)
se vuoi vedere in modo diretto fai prove con e senza stabilizzatore magnificando il live view.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.