| inviato il 27 Maggio 2016 ore 13:18
Avevo aperto un post chiedendo delle delucidazioni su dei 18-200 mm, mi sono stati sconsigliati e ne voglio far tesoro. Il mio budget mi impedisce spese folli e ,cercando qua e là sul web, ho scoperto l' esistenza del Tamron SP AF 70 200 mm F/2.8 Di. Qualcuno può dirmi se è un obiettivo che vale la pena acquistare? su amazon le recensioni non vanno scendono oltre le 3 stelle , cosa che - secondo me - è buona. So che non è stabilizzato, ma avendo un f/2.8 non dovrei riscontrare molti problemi. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 13:26
per quanto riguarda la mia esperienza non posso che parlartene bene bel feeling costruttivo, da l'idea di essere solido (e lo è), il passaggio da autofocus a manual focus è il più comodo che ci sia, inoltre è "macro" (non propriamente, però è bella vicina la minima distanza di messa a fuoco, che permette di divertirsi con fiori ecc.) lo sfocato è cremoso e per niente nervoso e l'af non è così lento come si dice in giro per me al prezzo a cui lo si trova usato è REGALATO unica pecca il peso, ma un 70/200 2.8 non può essere leggero, quindi non si può parlare di difetto... l'ho avuto per un periodo poi l'ho venduto proprio per alleggerire lo zaino (ho preferito un fisso, il nikkor 180 2.8, meno versatile) |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 13:32
L'ho avuto prima di prendere la versione vc. l'af non è velocissimo, per foto sportive non è propriamente indicato, ma per ritratti è l'ideale. La qualità delle foto che restituisce è davvero ottima. A quel prezzo non si può davvero chiedere di più |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 13:36
puoi cercare un sigma nella versione non stabilizzata che possiede un ottimo af anche se alle massime aperture ed estensioni perde di qualita' ma da f4 in poi va benissimo ed il prezzo dell'usato e' abbordabilissimo. ciao. |
user94858 | inviato il 27 Maggio 2016 ore 13:58
Cosa vuol dire che : “ non posso fare spese folli „ per me una spesa folle sono anche soli 100 euro, servono budget un pò più precisi, ognuno ha un modo tutto suo di intedere il portafogli |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 13:58
1) Canon 70-200 2.8 is usm 2) Canon 70-200 4.0 is usm 3) Tamron 70-200 2.8 vc 4) Sigma 70-200 2.8 os Poi stesso ordine per i non stabilizzati. I Canon intendo le ultime versioni. Personalmente prenderò il sigma versione stabilizzata possibilmente usato a prezzo onesto. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 14:48
Per spese folli intendo dalle 700€ in su e successivamente vorrei acquistare un 24-70 f/2.8. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 15:15
Come corri! Ti consiglio di far decantare il discorso e possibilmente provare qualcuno degli obbiettivi citati. Hanno costi, pesi ed ingombri. Fare delle prove ti permette di capire quello che realmente ti serve.... E' fondamentale l'f2.8? Che generi vuoi fare? Possono servirti dei fissi? Io per esempio, per ridurre pesi e costi, ho degli zoom f4 e dei fissi USM luminosi... Stefano |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 15:58
Vorrei passare dai ritratti alle foto sportive ed i paesaggi, un po di tutto! |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 16:04
Per i ritratti, consiglio i fissi. Poca spesa e molta resa. Per paesaggio l'f2.8, non serve a molto se non fai stellate e comunque mediamente dei grandangoli. Per le foto sportive potrebbero servire, ma dipende il quali circostanze scatti, io faccio concerti e dipende dal palco e dalle luci. Certe volte posso usare uno zoom f4 a 3200 ISO, altre devo per forza passare ad un fisso f2.5 e 6400 ISO. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 16:09
canon 70-200 f4 L USM .... bellissima ottica |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 16:11
Se avessi potuto evitare l'f2.8 avrei preso un leggero f4 IS + qualche fisso da usare "a sentimento". Se però sei sicuro sicuro che il 70-200 f2.8 sia la tua strada ti consiglio di fare un acquisto definitivo: Canon IS L II e di meglio non puoi avere, magari usato e con calma. Se prendi il Tamron Di potresti far fatica con i ritratti in scarsa luce (o per stare entro i tempi di sync della macchina) senza stabilizzatore e per foto sportive l'AF è piuttosto lento. Il Tamron VC è una giusta via di mezzo ma non ha una piena compatibilità con i moltiplicatori (vedi sport ecc), inoltre nei ritratti ravvicinati si ferma molto prima dei 200mm reali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |