JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono abbastanza stufo del peso e delle dimensioni della mia D600 (+ ottica aggiuntiva, + flash) e mi sta assalendo il tarlo del dubbio: se mi facessi una Omd E5 MkII? Premesso che non faccio sport, ma ritratti, street e poca natura.
E se avevi una D3s che facevi?! A parte gli scherzi...non pensare di andare a risparmiare molto sul peso! Comunque il mio consiglio è una bella Fujifilm (X pro 2 o XT-1), resa colori per il ritratto di gran lunga migiore sul mercato.
“ Sono abbastanza stufo del peso e delle dimensioni della mia D600 (+ ottica aggiuntiva, + flash) e mi sta assalendo il tarlo del dubbio: se mi facessi una Omd E5 MkII? „
Bella macchina, ma per lo street di sera e foto di interni il rumore si fa già sentire attorno ai 1000 iso e non mi spingerei oltre i 1600 iso. Il 12-40 pro f2.8 (l'ottica tuttofare che ti consiglio vivamente di abbinarci) pesuccia parecchio, non risparmi molto rispetto alla d600. La costruzione sia del corpo che della lente è in metallo e tropicalizzata, è compatta ma "densa". Io l'ho vinta in un concorso, lo provata qualche mese e mi piace cosi ho deciso di vendere i mie corredi Nikon DX e CX e passare alla D750 per le foto un po' più serie/di lavoro e tenere la EM5 MkII per lo street disimpegnato. Le ottiche di qualità costano circa come quelle da FX della Nikon (il 40-150 PRO 2.8 con il teleconverter siamo attorno ai 1400€ come il Nikon 70-200 F4 VR). Usata con gli zoom F4-5.6 non ti lascia molta libertà in bassa luce....
Come ergonomia mi son trovato davvero bene, compatta non troppo pesante, reattiva e pronta a scattare quando vuoi te! Se non devi alzare gli iso la qualità delle foto è notevole per un sensore "piccolo" e la stabilizzazione sul sensore è favolosa!
Come prezzi e dimensioni non sei molto distante dalle Fuji che hanno un sensore aps-c notevole. Le Olympus hanno un menu davvero fastidioso provenendo da Nikon, ma un sacco di funzioni in macchina per limitare la PP (ad esempio il live composite per fare lo stock di immagini in macchina degli star trail con output anche in raw).
X me assolutamente no.....almeno nel mio caso ove il crop dell apsc aiuta.....io da quando ho affiancato la 7dmkii alla 1dx uso solo la prima. Ora ho preso la 1dx mkii e spero di fare pace con il ff
Sono gustino m43 è l unico sistema che ti fa risparmiare peso in cambio di qualcosa
se quel qualcosa ti stia bene o no sta a te
user94858
inviato il 27 Maggio 2016 ore 12:32
In effetti la OM-D E-M5 MKII ti costa praticamente come la A7, non ha lo stabilizzatore e la tropicalizzazione ma ha altri pro come gli ISO ed il sensore full frame, io ci farei un pensierino.
come peso, ingombri,qualità effettivamente la fuji con il 18-55 non è male.
user3736
inviato il 27 Maggio 2016 ore 14:38
Io sono passato da ff nikon canon e sony a m4/3.... il sistema è maturato...ci sono tantissime ottiche per tutti i gusti....alla fine cambia solo l'obiettivo da metterci davanti per ottenere lo stesso angolo di campo. ..e a parità di apertura l'unica cosa che cambia è la PDC ...che risulta raddoppiata in quanto usi una focale reale dimezzata...gli obiettivi sono piccoli leggeri luminosi e nitidissimi...puoi scattare a iso bassi grazie alla luminosità e stabilizzazione. ..e grazie al mirino elettronico ottieni facilmente scatti perfettamente esposti...quindi non occorre aggrapparsi a schiarite e recuperi bestiali. .. Per i raw essendo il sistema privo di filtro AA in Lightroom basta ottimizzare il pannello dettagli cosi Nitidezza 30 Raggio 1.5 Dettagli 45 Mascheratura 80
Riduzione disturbo luminanza 10 Dettagli 75 Poi Pannello effetti Granulosita 8-25-40 Così i file tengono il confronto pure con ff di fascia alta
Aspetta forse mi sono spiegato male io prenderei la Sony A7 non la E-M5 soprattutto ora che ho visto che è tropicalizzata
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.