| inviato il 26 Maggio 2016 ore 21:31
Ciao a tutti, secondo voi oltre al soggetto e al "momento colto", che nitidezza/definizione accettate nelle vostre foto ? Vi accontentate sempre indipendentemente da risultato oppure se fotografate il solito airone, martino, gruccione pretendete una qualità (ovviamente considerando anche l'attrezzatura) dei giorni nostri ? |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 21:45
Beh, si fa di necessità virtù, una specie difficile da immortalare può far scendere a qualche compromesso, inoltre dipende anche dall'attrezzatura, se hai il massimo devi puntare al massimo per rendergli onore. Certo che se con un' attrezzatura da migliaia di euro fai una foto mezza sfocata ad un martino fermo su posatoio, mi sembra obbligatorio cestinarla...;-) |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 23:01
A maggior ragione se fotografo un soggetto "comune" deve essere ritratto al meglio altrimenti conviene buttarla, avrò altre occasioni ... diverso se riesco a ritrarre ad esempio il Rigogolo (magari), lo posto anche se non è al massimo (ma deve essere almeno buona), la soddisfazione è comunque grande !!! |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 23:46
Io non potendo ritrarre soggetti rari e particolari, accetto nitidezza minima da stampa A3. Per soggetti comuni e più facili da ritrarre il file deve essere stampabile minimo 50x70 anche se poi alla fine farò tutti A3. (ho preso dei raccoglitori A3) Ma mi rendo conto di essere spesso molto esigente con me stesso, in giro per il web il 90% dei fotografi di natura che pubblicano soprattutto sui vari gruppi facebook accettano nitidezza appena sufficiente per un 10x15 o meglio per un Like o un Wow a 600 pixel. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 23:57
Credo anche si debba considerare sempre una qualità accettabile per la stampa di almeno un 30x45 , poi negli anni con l'attrezzatura che via via é migliorata anch io sono diventato sempre più esigente nella qualità del file. Mi stupisce infatti vedere foto fatte con attrezzatura da migliaia di euro e portare a casa scatti mediocri. |
user44432 | inviato il 27 Maggio 2016 ore 9:26
in 2 parole....soggetto raro cedo al compromesso , sempre entro certi limiti.....soggetto comune, che può ricapitare senza problemi più che nitido deve essere in bella luce e incisivo , dare un valore aggiunto a quella specie....quindi standard molto alti...in un anno sarò contento contento un paio di volte |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 19:39
Marcello è vero quello che dici però il mio discorso è riferito al tipo di immagine che uno vuole, ovvero io credo che andrebbe sempre considerata la foto stampata, il file deve essere almeno decente soprattutto se utilizzi un vero Vetro tipo 500/600 f4, 300 2,8 ecc....non può essere accettata una foto mediocre, come se vede "a volte" su questo forum. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:27
Nicola ho capito quello che dici e ti d'ho pienamente ragione !!! molte volte la qualità scadente di una foto è dovuta anche ad una PP non all' altezza dell' attrezzatura , quanti fotografi conosco che spendono francate di euro di ottiche e corpi x poi tirà fuori delle mezze schifezze solo perchè non hanno le capacità nella PP !!! Io personalmente mi sono reso conto che se non ti adegui anche con la Post Prodution puoi avere ogni ben di dio tra le mani ma non arriverai mai a certi livelli di qualità ( io sono ancora ben lontano ma cerco di darmi da fare passo passo ) |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:48
Sono anch io una mezza ciofeca nella PP, però chi é peggio di me potrebbe scattare in jpeg.....? |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 12:18
“ Nicola ho capito quello che dici e ti d'ho pienamente ragione !!! molte volte la qualità scadente di una foto è dovuta anche ad una PP non all' altezza dell' attrezzatura , quanti fotografi conosco che spendono francate di euro di ottiche e corpi x poi tirà fuori delle mezze schifezze solo perchè non hanno le capacità nella PP !!! Io personalmente mi sono reso conto che se non ti adegui anche con la Post Prodution puoi avere ogni ben di dio tra le mani ma non arriverai mai a certi livelli di qualità ( io sono ancora ben lontano ma cerco di darmi da fare passo passo ) „ Quotone su tutta la linea, si spendono decine di migliaia di euro in attrezzatura e non si spendono 100/200/300 euro in corsi di PP che farebbero fare il vero salto di qualità ... non capisco davvero ! |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 18:55
In termini di principio, la foto naturalistica può essere assimilata a due generi differenti, secondo il soggetto e l'attimo colto: - reportage, se si fissa un istante particolare e irripetibile. In questo caso la qualità di immagine è un elemento elastico, il valore dello scatto è tutto nel suo significato documentale, Certo, deve presentare qualcosa di nuovo e significativo, come minimo di molto insolito, non vale per una poiana con un topo nel becco perchè ce ne sono già millanta... - foto da campionario, da catalogo, quando ci esibisce un esempio particolarmente significativo e dimostraativo nella descrizione di una certa specie animale. In questo caso la qualità della foto, in particolare la fedeltà e la minuziosità nella resa dei dettagli e dei colori, fanno la differenza. A meno che non si tratti della prima, rivoluzionaria foto del bigfoot (...!!), la specie del caso è già stata ritratta e presentata un sacco di volte, per fare qualcosa di utile e valido bisogna produrne un'immagine di altissimo valore estetico. Aggiungo una chiosa: il livello di PP e fotoritocco applicato non devono essere distorsivi della realtà. Se si tratta di uno scatto di valore "gornalistico" non ce n'è bisogno, se si tratta di una foto da "catalogo" dovrebbe tendere più al realistico che al pittorico. Senza nulla togliere a foto molto elaborate in nome di canoni estetici personali, che però sono sussumibili più alla ritrattistica o allo "still life" che al photonature. Modesta e personalissima opinione... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |