| inviato il 26 Maggio 2016 ore 0:32
Salve a tutti, sono un neofita della fotografia e vorrei avvicinarmi alle foto paesaggistiche dunque sto cercando un grandangolare che faccia al mio caso e facendo le dovute ricerche e dai consigli ottenuti su un altro mio post sono venuti fuori alcuni nomi tra i quali: - Sigma 10-20 3.5 // prezzo contenuto 390€ circa ma molti lo ritengono inferiore - Tokina 11-20 2.8 // prezzo da obiettivo di fascia medio alta 510€ circa e tutti ne parlano bene Le foto, sicuramente piene di errori tecnici, da me scattate www.juzaphoto.com/me.php?pg=168169&l=it Attualmente ho una Nikon D3300 con i seguenti obiettivi: - Nikon 18-55 3.5/5.6 (preso con la macchina fotografica) - Sigma 17-50 2.8 (preso in sostituzione del primo obiettivo ed utilizzato come tuttofare) - Nikon 35 1.8 (preso per fotografare i piatti del ristorante di famiglia) - Nikon 70-300 4.5/5.6 (preso per "compensare" le distanze che non riuscivo a raggiungere con il tuttofare...) Mi dareste il vostro consiglio? |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 1:11
Beh, considera che foto vuoi farci principalmente... Il Tokina ha un'apertura costante massima di 2.8; se hai intenzione di scattare foto in notturna o in ambienti poco luminosi può essere la scelta migliore. Se invece la luminosità ti interessa relativamente, valuterei (da ex possessore), oltre al sigma 10-20, anche il sigma 8-16. Secondo me è l'ultrawide più riuscito per aps-c, ottima nitidezza e resa colori. Non è luminoso, è un 4.5-5.6 (che non è un gran problema a dire il vero) e ha il paraluce integrato che non consente l'utilizzo di filtri a vite. Guardati qualche foto magari. Il tokina 11-20mm sostituisce dal 2015 l'11-16mm sempre f2.8 che adesso puoi trovare a buon prezzo. Il Sigma 8-16 usato lo puoi trovare in ottime condizioni anche a 350 euro. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 1:35
“ Il Tokina ha un'apertura costante massima di 2.8; se hai intenzione di scattare foto in notturna o in ambienti poco luminosi può essere la scelta migliore. „ ho notato con il 17-50 i vantaggi di avere un apertura massima a 2.8 e mi sono dunque indirizzato verso obiettivi con tale apertura ma essendo appunto un neofita che conosce le basi dello scatto manuale e poco altro non so quanto possa influire su un altro modo di scattare come le foto paesaggistiche (per le foto in link ho utilizzato un apertura f9 e 15 sec di scatto mantenendo gli ISO a 100 ma non so quanto, a livello tecnico, sia corretto) “ Se invece la luminosità ti interessa relativamente, valuterei (da ex possessore), oltre al sigma 10-20, anche il sigma 8-16. „ Bellissimo obiettivo l'8-16 ma oltre al fatto che, come detto prima, mi sembra effettivamente scuro (mi toglierebbe la possibilità in futuro di scattare foto al cielo notturno?) probabilmente ha un costo eccessivo (570€...) e la mia politica è "se ti sembra ancora costare troppo, probabilmente, non fa per te" e vedo come enorme contro il fatto che non possa montare dei filtri protettivi (su tutto il mio parco monto degli Hoya HD Protector) “ Il Sigma 8-16 usato lo puoi trovare in ottime condizioni anche a 350 euro. „ Non saprei neanche da dove iniziare per cercare l'usato Vorrei un obiettivo che sia quanto più nitido possibile ed il tokina 11-20 in alcuni scatti era davvero una lama tuttavia vorrei capire se si allontana così tanto dal sigma 10-20 o se persino esiste di meglio per la stessa fascia di prezzo |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 1:40
A me han consigliato il samyang 12mm F2, dagli un occhio magari, sta sui 350€ |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 1:54
“ A me han consigliato il samyang 12mm F2, dagli un occhio magari, sta sui 350€ „ da quel che ho visto è bello ma... ammetto di essere piuttosto colpito dal "solo manuale" |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 11:56
qualche altro consiglio? Il tokina 11-20 (monta comunque filtri da 82 da quanto ho letto) è, a vostro parere, 200€ superiore al sigma 10 - 20? (ho riflettuto una notte sul sigma 8 - 16 e la paura che si possa graffiare la lente, non potendo montare un filtro, ha vinto nettamente) Ps: Dovrei fare a breve il seguente ordine: - Yongnuo YN-568EX Speedlite Flash TTL (95,50€) - Sigma 10 - 20 3.5 (393,78€) O Tokina 11 - 20 2.8 (519 + 44.9 + 10.9 + 9 = 584€) - Mantona 17981 Rhodolit (69€) - Hoya HD Protector (47,29€) Per un totale di 605,57€ O 795,79€ e tale differenza dipende ovviamente dall'obiettivo... |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 18:13
niente? |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 19:16
In fine ho optato per il Tokina 11-20 2.8 a breve metterò qualche scatto ;) |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 18:20
Ola! Come ti trovi con il Tokina 11-20?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |