| inviato il 24 Maggio 2016 ore 11:42
Riguardando le foto che faccio ho la riconferma che si suddividono in 3 categorie distinte: 1) Foto che farei ugualmente con banco ottico e lastra d'argento che se esistesse un sensore con sensibilità 6 iso sarebbe bellissimo 2) Foto di soggetti che saltano e corrono al buio (circa) 3) Street photo come a quanto pare è in voga tra i pipparoli come il sottoscritto. Inizio a pensare di dovermi orientare su sistemi differenziati... visto che i generi 2 e 3 li copro con una sony RX100 e con una vecchia reflex che è da qualche parte in armadio rimane quel punto 1 da sistemare. Al che la domanda: cosa metto dietro ad un ipotetico Mamiya 80mm 1.9? Il corpo basta che faccia "click" sul sensore sono un pochino razzista, non vorrei un 44x33 ma qualcosa di più ciccione. Anche che vada a carbone e che abbia 10 megapixel, non mi frega nulla se non avvicinarmi alla resa della mia 6x7. Budget diciamo che vorrei spezzarlo in 2, partire magari con un corpo e il magazzino pellicole e poi passare al digitale. Facciamo sui 7 mila in totale. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 12:15
 |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 12:21
ogni volta che vedo la mamiya mi salta un gorilla sulla schiena :) faccio una domanda off topic, come assistenza se alla mamiya si spacca qualcosa i ricambi si trovano? |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 12:50
“ Il corpo basta che faccia "click" sul sensore sono un pochino razzista, non vorrei un 44x33 ma qualcosa di più ciccione. Anche che vada a carbone e che abbia 10 megapixel, non mi frega nulla se non avvicinarmi alla resa della mia 6x7 „ Servirebbe un sensore 6x7 |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 14:50
“ faccio una domanda off topic, come assistenza se alla mamiya si spacca qualcosa i ricambi si trovano? „ Ecco....
 Onestamente.... evito il pensiero.... credo che forse AD Service (assistenza Sigma) potrebbe fare qualcosa, ma non ne sono sicuro. Cmq direi che la ZD sembra la soluzione ideale per chi vuole un bel sensorone 48x36 senza troppi megapixel (privo di filtro AA). Il Mamiya 80/1,9 ci va a nozze e produce risultati onirici. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 15:20
La ZD22 suggerita da Paco é la soluzione meno cara in assoluto per avere un 48x36 digitale, ed ha indubbiamente grandi vantaggi in ambito di peso e dimensioni. Se vuoi usare al top l'80/1.9 (non in stop down)però puoi farlo solo su un corpo Mamiya analogico manuale, sui corpi AF funziona perfettamente, ma appunto in stop down. Se questa limitazione non ti pesa e vuoi usare la pellicola, allora prenderei un corpo Mamiya AFD (anche II o III se il budget lo permette, sono un po' più compatibili con alcuni dorsi e hanno qualche piccolo miglioramento) e poi un giorno ti potrai prendere un dorso digitale. Tra i "fat pixel" da 9um, al top ci sono l'Aputs II-5 (o Aptus 22) e il Phase One P25 (o 25+). Hanno ancora prezzi altini, ma in caso di problemi -comunque piuttosto rari- Leaf e Phase One dovrebbero poter far qualcosa. Il Leaf ha un 48x36 Dalsa, lo stesso della ZD22 ma con base a 25ISO ed elettronica di contorno un po' più curata e con raffreddamento forzato: questo permette scatti fino a 30secondi e ombre ancora più pulite a ISO base. Ottima resa degli incarnati, soprattutto con il convertitore Leaf. Il P25 monta invece un sensore Kodak 49x37, che molti reputano fantastico come dettaglio e dalla resa cromatica più "bold" (anche se un po' meno naturale e corretta). Da usare in esterno forse il P25 é più indicato in quanto completamente chiuso e intrinsecamente più robusto, ma ai tempi ho sempre usato ovunque il II-5 senza il minimo problema. (L'alternativa che comunque prediligo, é un corpo Contax 645 + Zeiss 80/2. Più raffinato e completo il corpo e ottima resa dell'80/2, che peraltro é pure AF.) |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 15:32
Tutto giusto Mattia. Cmq, non è che il suo 80/2,8 d'ordinanza faccia poi così schifo.... inoltre è AF....
 |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 15:34
|
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 15:35
Eccellenti considerazioni di Tiamat. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 16:26
Paco, “ Cmq, non è che il suo 80/2,8 d'ordinanza faccia poi così schifo.... inoltre è AF.... „ Assolutamente no, é molto buono e lo si vede nel tuo scatto! Però l'80/1.9 a 1.9, su sensore almeno 48x36 o pellicola, ha quella sua resa particolare che trovo sublime. Tra l'altro prima di vendertelo ( ) per passaggio a Contax, l'avevo pure usato un poco sul Credo 80 e alla fine si difendeva pure lì. In zona centrale anche a TA, ovviamente a patto di azzeccare il fuoco: su quel sensore si sgama subito anche solo qualche mm di fuori fuoco. Diciamo che l'1.9 é un'ottica un po' più imprevedibile: a volte spettacolare, altre decisamente più rischioso rispetto all'AF 2.8 che fa sempre il suo (AF, maggior tenuta al flare). In questo mi ricorda un po' il Summilux 35 per Leica M, prima versione: affascinante, a volte strepitoso, ma abbastanza imprevedibile. Siccome comunque mi son riproposto di rompere le balle a tutti per sempre con la Contax 645, per me la quadratura del cerchio in ambito medio formato & ottiche luminose é lo Zeiss/Contax 80/2 |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 17:13
“ Cmq, non è che il suo 80/2,8 d'ordinanza faccia poi così schifo.... „ Porc... |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 18:43
Quante belle risposte! Grazie a tutti. @Paco: mi vendi la tua??  magari per sapienza infusa mi insegna anche a fotografare! @Roby: se vuoi ne brevettiamo uno e poi pubblichiamo una monografia su oneri e onori di averlo "grosso" (IL SENSORE, scostumati) @Tiamat: pozzo di scienza! Lavorare in stop down già lo faccio con qualche vecchia ottica, quindi non lo reputo un problema nel campo di applicazione di quel tipo di fotocamera. Proverò a guardare un corpo AFD visto che la Mamiya sembra introvabile (mi si aprirebbe anche la possibilità di upgrade futuri). Poi boh, le compatibilità dei dorsi le indagherò a tempo debito che per ora mi pare un grandissimo casino. Non facendo studio ma essenzialmente ritratto ambientato all'aperto e qualche paesaggio è interessante la questione del Phase One come più robusto, la terrò a mente. L'abbinamento Contax/Zeiss come se la cava con la compatibilità dei dorsi digitali? Ho comunque un po di paura ad indagare sul costo dello zeiss 80mm f2... |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 18:47
Tirando 2 somme molto spannometriche: 1) paco mi regala la sua mamiya, spendo relativamente poco e fa il suo lavoro 2) corpo mamiya AFD e relativo dorso aggiunge i vantaggi della modularità alla soluzione 1 a prezzo maggiore 3) Contax + zeiss eccellenza ottica e meccanica ma necessità di passamontagna e caveau da rapinare |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 20:53
FPiegnae.... ti prego, la prossima volta, scegli un nick più facile da scrivere.... l'ho sbagliato 4 volte.... Ti aggiungo qualche considerazione alle tue. Soluzione 1 - Se te la regalo, non è che spendi poco, non spendi nulla! Soluzione 2 - Va bene i vantaggi della modularità ma considera che diventa un bel "catafalco" da gestire, grosso e pesante, mentre una ZD è più piccola di una serie 1 della canon. Inoltre devi gestire la doppia batteria, quella del corpo macchina + quella del dorso, oltre a quello, avresti una bella ventolina di raffreddamento a rompere un pochino i ma.roni Insomma, non è tutto oro quello che luccica.... Soluzione 3 - Contax.... ottima, però, purtroppo, è un sistema morto, Contax ne ha decretato la fine anni fa.... quindi anche tutta la assistenza post vendita, non esiste più. Cmq, tornando al sistema mamiya, è vero che spendi un po' per il corpo, ma le ottiche, nell'usato, costano poco ed hanno una resa pazzesca. Pensa che l'ottica che ho pagato di più è proprio l'80/1,9 mentre tutte le altre (che sono AF) le ho pagate dai 2 ai 300 euro max.... Ad es. questo è il 210/4 (pagato 300 euro praticamente nuovo) a TA (ricorda molto la resa del 135L)

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |