JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, io e alcuni amici vorremmo passare il ponte del 2 giugno nella splendida Val d'Orcia e avremmo qualche domanda riguardo a:
- è il periodo giusto per andare? è già presente tutto quel verde che si vede nelle classiche foto? qualche fioritura? - consigli sui migliori itinerari/punti panoramici dove scattare le foto migliori e icona di questo posto (anche se so che è difficile inquadrare i migliori posti/punti da cui fare le foto in una mappa). - Si può tranquillamente fare uso delle tende in mezzo alle valli o sarebbe meglio alloggiare in qualche B&B/ Ostello? se si sapete indicarmi qualche buon posto dove alloggiare senza spendere un capitale?
Ciao Michael, ti confermo che è un periodo stupendo per venire (io sono di Siena) in Val d'Orcia. I vari toni di verde sono al massimo del loro splendore e puoi trovare i classici fiori gialli ed anche dei bei campi di papaveri anche se per questi siamo già un po' avanti. Se è la prima volta che vieni, non puoi non andare a fotografare il famoso gruppo di cipressi che è ormai il simbolo della Val'd'Orcia. Quano vai a fare la foto ai cipressi non ti scordare di affacciarti anche sul lato opposto della strada, sfruttando il passaggio al di sotto della stessa. Ci sono delle colline che si prestano ad ottimi scatti. La strada che collega San Quirico a Pienza offre ottimi scorci e i due paesi sono imperdibili. A me piace molto anche la zona di Radicofani e verso il Monte Amiata che offre panorami non banali. Un altro scatto che non può mancare è quello alla Cappella di Vitaleta e assai interessante e non distante dal centro della Val d'Orcia ti consiglio l'Abbazia di Sant'Antimo, un vero gioiello. Un salto a Bagno Vignoni e Rocca d'Orcia mettilo in conto. Sulla tenda non so onestamente cosa dirti; in zona ci sono molti agriturismi con prezzi credo accettabili se cerchi un po', ma queste sono comunque scelte personali. Alcuni del luoghi che ti ho indicato sopra puoi vederli, se vuoi, nelle mie foto della Val d'Orcia qui sul sito e qui www.pbase.com/lele55/siena_and_its_territory__siena_ Se comunque scorri nel forum troverai precedenti post ben corredati di informazioni e giudizi. Buona vacanza e buone foto. Emanuele
La miglior cosa per risparmiare qualcosa è dormire fuori dai paesi più noti, in tenda non saprei ma.... Per gli itinerari io consiglio sempre di "perdersi" e godersi il paesaggio.
I cipressi, che come detto sono ormai il simbolo della Valdorcia si trovano sulla destra della S.S. Cassia, poco prima di arrivare a San Quirico venendo da Siena. Sono così noti che se vai su Google map li vedi indicati come cipressi di San Quirico d'Orcia. Comunque, stati tranquillo, oltre a quelli avrai tantissime occasioni per splendidi scatti. Anche io nella prima mattina di sabato o domenica sarò quasi sicuramente in giro da quelle parti. Emanuele
ome si chiama la classica chiesetta che vi vede in molte foto con i due alberi affianco, che dalle foto sembra essere in una zona con non troppo inquinamento luminoso, in modo tale da provare a fare qualche scatto alla via lattea?
user42139
inviato il 27 Maggio 2016 ore 11:13
Non ti perdere Monticchiello a pochi km da Pienza e la sua bellissima strada che scende tutta curve tra i cipressi appena fuori dal paese. Ciao
“ ome si chiama la classica chiesetta che vi vede in molte foto con i due alberi affianco, che dalle foto sembra essere in una zona con non troppo inquinamento luminoso, in modo tale da provare a fare qualche scatto alla via lattea? „
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.