| inviato il 24 Maggio 2016 ore 9:17
Non ho mai usato i Picture Control, e se devo esser sincero, non ho ben capito nemmeno come funzionano. Ho letto il manuale e qualche forum, ma scrivendo qui, si arriva direttamente ai problemi ed alle soluzioni. Io scatto in RAW + Jpeg, quindi i Picture modificano solo i Jpeg? Li modificano in maniera permanente? I raw rimangono grezzi e da lavorare in PP, o mi modificano anche quelli? Consigli sui Pictur che usate, se li usate, quali e quando? Si è capito che ho molta confusione in testa, ma avevo una canon e per me sono "arabo". Grazie |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 10:15
I picture control sono delle regolazioni che puoi applicare alle immagini per variare i classici parametri di post come luminosità o contrasto o applicare una curva di regolazione. Ce ne sono alcuni preimpostati in macchina e altri li puoi costruire tramite la Picture Control Utility a tuo piacimento sul PC oppure anche direttamente in macchina. “ Io scatto in RAW + Jpeg, quindi i Picture modificano solo i Jpeg? Li modificano in maniera permanente? „ Si e si. Vengono applicati ai soli JPG e non si possono poi "togliere" “ I raw rimangono grezzi e da lavorare in PP, o mi modificano anche quelli? „ Dipende da che sw di post usi. I RAW rimangono a prescindere grezzi ma se usi uno dei sw Nikon (ViewNX2, Capture NX2, Capture NX-D) allora i picture control vengono applicati all'apertura del RAW e puoi facilmente deselezionarli dal menù a tendina (o applicarne altri) “ Consigli sui Pictur che usate, se li usate, quali e quando? „ Non li uso perché scatto unicamente in RAW e non uso i JPG prodotti on camera. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 10:20
Ciao Andrea io ho il picture control sul desktop del pc ma non lo uso mai in quanto non e' altro che il doppione di quello che hai on macchina e nel programma di elaborazione nef capture nxd. Infatti io scatto sempre in raw con picture control neutro in modo da regolarlo poi in capture come voglio. Gianfranco |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 10:49
Grazie @Marco Senn, sei stato molto chiaro. @Gianfranco1956 io utilizzo Adobe LT per la post, credi sia meglio provare i programmi Nikon? Volevo solo provare un Picture da utilizzare per le foto in Jpeg, per utilizzarle al volo, tipo per la condivisione. Sarebbe utile avere qualche jpeg, senza la fretta di post-produrle. Poi con calma si lavorano i raw. Non è comodo? Ditemi voi.......... |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 11:04
Anche io scatto RAW + JPEG (ad eccezione di un viaggio importante dove uso solo RAW per ragioni di spazio) ed anche io non mi interesso al picture control. I JPEG gli uso solo perchè sono veloci da scaricare e visionare, così posso scartare le foto sbagliate, segnarmi i numeri e cestinare anche i RAW corrispondenti. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 11:07
Non li uso mai neanche io, non ho mai avuto la necessità di condividere in fretta gli scatti e quindi avere già i jpg pronti... preferisco guardarmeli con calma e "sviluppare" quelli che secondo me meritano. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 11:08
Io ho una D7000, il picture control lo lascio sempre standard e mi va bene così, tanto poi scatto in raw+jpeg e se voglio sviluppare le foto come si deve parto direttamente dal raw e vado di lightroom. |
user93614 | inviato il 24 Maggio 2016 ore 11:10
“ Io scatto in RAW + Jpeg, quindi i Picture modificano solo i Jpeg? Li modificano in maniera permanente? „ Esatto. Io scatto solo in raw e tengo il picture control neutro per vedere sull'lcd della reflex i file quanto più possible simile ai raw che vedrò sul monitor del mac |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 11:18
Ma se non si utilizzano i jpeg ed eventualmente i picture, che senso ha scattare raw + jpeg? Non sarebbe meglio a questo punto fare la copia di bekup del raw stesso? Credevo fossero più utilizzati questi picture....... |
user93614 | inviato il 24 Maggio 2016 ore 11:20
“ Ma se non si utilizzano i jpeg ed eventualmente i picture, che senso ha scattare raw + jpeg? „ Nessun senso. Anche perché dal raw estrapoli tranquillamente il jpeg |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 22:45
“ Ma se non si utilizzano i jpeg ed eventualmente i picture, che senso ha scattare raw + jpeg? Non sarebbe meglio a questo punto fare la copia di bekup del raw stesso? Credevo fossero più utilizzati questi picture....... „ Io infatti sulla D800 uso due memorie di cui una come backup. Ha senso se ti servono i JPG subito allora magari usi un p.c. con una leggera curva a S o alzi un poco contrasto e brillantezza e hai dei JPG meno mosci. Io credo che la post sia parte inevitabile del processo di scatto->stampa. Se invece magari stai vendendo le foto sulla pista da sci ai genitori dei piccoli atleti (faccio un esempio a caso) avere i JPG pronti per far scegliere gli scatti che poi spedirai è cosa utile. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 23:19
Come ho spiegato sopra i Jpeg gli scarico velocemente essendo molto più piccoli e gli uso per vedere gli scatti venuti male per eliminare i corrispondenti RAW senza perdere tempo a trasformarli in DNG e poi lavorarli. (devo passare da raw a dng perchè i miei lightroom e photoshop non conoscono la D7200 ed io non voglio spendere) |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 7:10
Infatti Paolo ed Andrea, ci sarebbe camera raw 9 per la 7200 ma costa. Altrimenti come faccio io, anche se dicono che non e' un gran che utilizzo, avendolo scaricato gratuitamente da nikon, capture nxd. |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 11:26
Grazie a tutti, sempre utili e precisi nei consigli. Vedrò come meglio fare...................... Un saluto |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 12:17
In realtà, tutti state usando un picture control perché la macchina, anche se si scatta solo in raw, incorpora nel raw stesso un file jpeg che viene utilizzato per vedere in anteprima l'immagine in camera ed in quei software che non gestiscono i file raw, e tale file jpeg viene creato applicando il picture control che é settato in macchina (perché uno va settato obbligatoriamente); poi, chiaramente, quando si apre un raw per la post con camera raw allora l'immagine jpeg incorporata viene ignorata facendoci vedere il vero file raw della foto scattata. Detto questo, chi sa che lavorerà tutti i suoi scatti partendo dal raw può infischiarsene del picture control settato in camera, ma chi può trovare conveniente avere subito disponibili dei jpeg con già applicate tutta una serie di parametri: correzione aberrazioni cromatiche, contrasto, nitidezza, riduzione rumore, ecc. allora un minimo di attenzione al picture control la deve dare, anche a mio avviso solamente per aumentare il valore della nitidezza che di default é molto bassa. Questo vale anche per chi scatta solo in raw e poi decide di estrarre il jpeg dal raw con instant jpeg from raw o simili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |