RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto Teatro: Dubbio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Foto Teatro: Dubbio





avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 14:51

Salve a tutti,
tra qualche giorno dovrò fare un servizio fotografico ad un saggio di danza in teatro.
Premetto che faccio questo tipo di foto a titolo di favore per un'amica che organizza l'evento e per questo motivo le pretese sono molto "blande" considerando che faccio foto per hobby e non per lavoro :-P
Fortunatamente ho avuto modo di fare questo tipo di foto anche lo scorso anno (nel medesimo teatro) ed a fronte degli inconvenienti riscontrati durante i primissimi scatti questa volta ho voluto provare un altro "modus operandi".
Premetto che l'anno passato scattavo con una 5D old + 70/200 F4 a mano libera.
Alzando gli ISO al limite del possibile (La 5D old non è di certo famosa per la tolleranza ad alti ISO) e poi recuperando molto in PP sono sempre riuscito a portare a casa qualche scatto decente in modo da non scontentare le pretese dei tanti genitori che hanno il desiderio di veder immortalato il proprio figlio/a nel saggio di fine anno. Cool
Quest'anno però volevo fare il salto di qualità, anche per soddisfazione personale e non solo per rendere felice l'amica organizzatrice (d'altronde imparare è sempre alla base di questo mondo infinito che si chiama fotografia Sorry) così all'inizio di quest'anno ho pensato di sfruttare il mio secondo corpo Canon 7D e mi sono procurato un 85 F1.8 per utilizzare un ottica più luminosa del classico zoom 70 - 200 F4.
Ho preso così la decisione, forse coraggiosa, di lasciare a casa lo zoom e di portare con me solamente la 7D con l'85 F1.8 e magari utilizzare anche il 50 1.4 (sfruttando il fattore di crop 1.6 dell'amato/odiato APSC) aiutandomi con un monopiede Manfrotto 681B + Testa 234RC.
Ma veniamo alla domanda:
Ok le mie ottiche saranno molto più luminose dell'anno passato e il pericolo micromosso dovrebbe essere tenuto a bada dall'amico fidato monopiede, ma ho il terrore di vedermi costretto comunque a chiudere il diaframma a ben altri valori per avere sufficente profondità di campo.
Chiedo a voi, amatori e non, che hanno avuto il mio stesso problema o dubbio.
Vi ringrazio!
Alessandro :-P





avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 14:59

Normalmente uso nelle foto di teatro (se mi posso muovere per la sala ovviamente) il 70/200-2,8 e quasi sempre a TA.
Questo in FF.

Metti S=250-500 (o più se sono proprio dinamici).

Certo che Ti troverai spesso a ISO 3.200 - 6.400 e quindi dipende da quanto regge la camera agli alti ISO.

In certe situazioni dovrai forse chiudere a F4 per aumentare un po' la PDC, ma devi solo provare
Queste sono le regole generali ed oggi, con il digitale, basta guardare nel LCD cosa è salto fuori ...

Puoi anche lavorare a F2 o giù di li, dipende dal Tuo AF.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 15:10

@Tonyrigo Grazie per i preziosi consigli!
Ho avuto modo nei giorni scorsi di fare qualche scatto di prova in una palestra illuminata al neon senza flash con l'85..l'AF non mi ha entusiasmato..molte volte non riconosceva il soggetto..ma non vorrei fosse complice il complicato modulo dedicato alla messa a fuoco dell 7D..
Comunque hai ragione nel dire non resta che provare..! Cool
L'aspetto peggiore credo sia la dinamicità dei soggetti che mi troverò di fronte, basti pensare ai ballerini di Breakdance/Hip-Hop.
Ci sarà da divertirsi..Triste

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 15:20

La danza ti metterà alla prova sui tempi di scatto, devi comunque cogliere i momenti giusti se vuoi freezare l'azione, oppure usare l'effetto mosso in modo creativo (ma qui serve manico ...).
Se isoli 1 solo soggetto puoi anche stare a f2, altrimenti devi stare a f4 o anche 5,6 (dipende dal campo inquadrato più che dalla focale, ossia dipende dalla distanza / focale con cui lavori), perciò io mi sarei tenuto il 70-200 f4 alzando gli ISO a seconda dei tempi di scatto.
L'ottica fissa a TA va bene per isolare 1 soggetto o gruppi di soggetti paralleli al sensore e in quel caso di conseguenza guadagni qualità abbassando gli iso.
L'AF reattivo è fondamentale.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 15:35

Sinceramente usare solo fissi può essere duro, dipende da distanza e quantità di soggetti nell'inquadratura.

Direi che un tempo minimo di 1/250 sec può andare bene, poi dipende dagli iso a cui puoi/vuoi arrivare. Io così, a f4 con 70-200 in una palestra ben illuminata son arrivato a 4000 iso. Io mi son trovato con 10/20 ballerine in contemporanea e andavo a 70mm su FF.

Avwm, scattavi coi laterali? Se fosse così posso capire qualche problema di AF, con il centrale no.

Tu hai il vantaggio di conoscere il luogo/luci e la dinamica dell'evento. L'85 lo ho e va bene.

Stefano

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 15:50

Alessandro,
hai la fortuna di scattare nello stesso teatro e come fotografo ufficiale al saggio di danza.
Per riuscire nel tuo intento secondo me devi:
1 Sapere se le luci saranno disposte come lo scorso anno.
2 Partecipare alle prove per scattare foto di Backstage, ma soprattutto vedere in anteprima le coreografie.
3 Analizzare gli scatti dello scorso anno con i metadati ed analizzarli.
Fotografo nei concorsi di danza in svariati teatri italiani, da lontano. Uso la 70D e Canon 2,8 40 200 II.
2,8 e 3,2
da 1/400 a 1/800
e a volte gli Iso vanno anche a 6400
ciao

se può interessarti leggi nelle mie discussioni :
migliore reflex per concorsi di danza

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 15:50

@Gr8wings La mia aspirazione è portare a casa qualche bello scatto nitido senza dover combattere con il micromosso o rumore da risolvere in PP.
Sicuramente nello zaino terrò il 70/200 come fido supporto in caso di disastro con l'85, ma qualche prova con i fissi la farò..

@Tanis_Mezzelfo Effettivamente stavo usando i laterali, a questo punto starò attento a settare sul centrale..
Effettivamente conoscere il luogo/luci mi aiuterà molto.
Vi farò sapere come andrà!

Vi ringrazio entrambi per l'aiuto! ;-)


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 15:57

Avwm, con il micromosso da 1/400 in su dovresti essere ragionevolmente sicuro.
Poi sai c'è la triade... tempi, iso e diaframma. Parti con le impostazioni ottimali e poi vai a compromesso dove serve.
Io faccio concerti e la luce gira, ma non ho bisogno di tempi folli (puoi farti un'idea nella mia galleria), tu la hai abbastanza fissa ( controlla come dice Elfiche che sia così ).
Alla fine un compromesso accettabile lo troverai.

Di sicuro meglio fisse e tirare su ev, che ben esposte ma mosse. Poi in Raw se sai postprodurre decentemente, recuperi se serve.

Stefano

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 16:15

@Elfiche Ho letto il tuo post di qualche mese fa e prenderò spunto su svariati aspetti.
Ho dato un occhio anche i lavori che hai fatto e devo farti i complimenti!

@Tanis_Mezzelfo diciamo che con la PP me la cavo (costretto da anche dalle esperienze passate).
Credo che imposterò la serata proprio come dici tu, imposto ottimale e poi lavorerò dove serve.
Proverò inoltre ad impostare la macchina su AI SERVO sul punto centrale, vedremo come risponderà!


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 16:21

Esatto, poi piano piano scendi 1/3 coi tempi e abbassi iso per esempio e verifichi... senza mai scendere sotto i 1/200 - 1/250. Io per esempio a PP son quasi a 0.

Io scatto One Shot, exp a spot e Af punto centrale, per esempio. Servo a fronte di più scatti ok è meno precisa.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 9:37

Come misurazione valutativa ho optato per la spot. Voi che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 9:42

Io personalmente concordo, se vuoi avere viso perfettamente esposto e scattare in AV-TV. Per esempio.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 9:57

mia nipote danza da molti anni e spesso colgo l'occasione di fare qualche scatto ai suoi saggi
ho usato 5d2 con 135 f2 e in seguito 5d3 e 70 200 2.8 is
il monopiede aiuta sicuramente
mi sono trovato grosse differenze tra ballerine sotto ai fari e ballerine un passo indietro che erano quasi completamente al buio
probabilmente l'illuminazione non era "ottimale" o le coreografie non tenevano conto di questo
fai il bilanciamento del bianco manuale prima così una cosa di meno da fare in post produzione

io anche per inesperienza ho scattato molto e poi ho scartato molti scatti mossi e con espressioni non eccezionali delle ballerine, ma qualche scatto buono alla fine è uscito
MrGreen


avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 10:17

ho scattato spesso in teatro con corpo APSC (nel mio caso Nikon) proprio con un 85mm f/1.8 (prima di venderlo).
Il tuo timore è (parzialmente) fondato, nel senso che dipende molto dalla distanza a cui scatterai.
se ti posizioni ad una distanza di circa 6 metri dal palco, chiudendo a f/2.5 (chiudere quel paio di terzi di stop ti consente di migliorare la qualità dello scatto), avrai una profondità di campo di circa 47 cm, più che sufficiente ad avere a fuoco una persona (o una coppia, o una fila!).
Gli ISO di conseguenza... per danza devi avere ovviamente tempi piuttosto veloci, per cui deciso il diaframma il resto lo compensano gli ISO. A mio avviso, dunque, più importante è la distanza: il compromesso per usare diaframmi molto aperti (f/2.2 - 2.5) e avere una buona pdc dovrebbe essere una adeguata distanza dal palco, magari in un punto rialzato, almeno 6-7 metri. il monopiede non è fondamentale per tempi così veloci. Stare più vicino complica le cose con la pdc, saresti costretto a diaframmare e gli ISO potrebbero diventare ingestibili anche per la tua 7D

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 11:28

@pandamonium proprio quello che pensavo. Ti ringrazio moltissimo per tutto. A memoria starò ben oltre i 6 metri di distanza..il palco è piuttosto profondo e le ragazze stanno molto lontane quindi direi che ci siamo.
Il monopiede può essere piu che altro una sicurezza psicologica :D magari sul momento poi mi accorgerò che non è fondamentale..ma meglio abbondare che deficere no? Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me