| inviato il 23 Maggio 2016 ore 11:54
sono possessore di una canon 60d con 17-55 2.8, alla quale vorrei affiancare una compatta da usare in viaggio ( la reflex + obbiettivo è voluminosa e pesante ) e sono indeciso tra panasonic lx100, canon G1x II oppure la sony rx100iii ... quest' ultima l' ho usata per qualche giorno e devo dire che mi sono trovato alla grande, inoltre forse è l' unica compatta delle tre... che mi consigliate e perchè ?! |
user94858 | inviato il 23 Maggio 2016 ore 12:53
La Panasonic delle 3 che hai citato è la migliore ha un sensore M4/3 ed il mirino, la Sony ha il mirino ma ha un sensore da 1 pollice, La Canon ha il sensore M4/3 ma non ha di mirino. Per ciò che riguarda le macchine compatte ed i sensori M4/3 è sempre meglio andare su Panasonic data la loro esperienza nel mercato da molti anni. |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 16:50
Grazie per il consiglio, vedrò di toccarne con mano una... |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 16:53
La 60D (con l'EF-S 24mm F/2.8 STM) è compattissssssima! |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 16:59
ciao uso la panasonic lx100 abitualmente - ormai ha quasi sostituito la reflex nikon d300 ottica molto buona con una buona estensione 24-75 (se scatti solo in jpeg arrivi a 150mm) molto ergonomica, comandi molto comodi e accessibili (più funzionale della mia nikon) mirino super qualità file ottima non la metti nel taschino, a differenza della sony (ha però il sensore + grosso) io la consiglio |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 14:57
avevo pensato qualche tempo fa ad un fisso, ma ho sempre avuto obiettivi zoom, non vorrei trovarmi "limitato" (non sono fotografo) faccio la maggior parte delle foto quando sono in viaggio, un po' di street, soprattutto la sera e tanti paesaggi... inoltre non vorrei che il 24 fosse troppo "chiuso" ( per i paesaggi appunto ) .... |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 15:17
il canon 24 2.8 stm è adatto ai paesaggi? |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 15:22
“ il canon 24 2.8 stm è adatto ai paesaggi? „ Dipende: non è certo un grandangolo, visto che su APS-C "equivale" a un 38,4mm. E' più un "normale". Però c'è chi si diletta in paesaggi con il 100-400mm... |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 10:44
ho riguardato un po' di vecchie foto e la maggior parte sono scatta in 17mm, nonostante mi affascini quell' ottica credo che non faccia al caso mio purtroppo |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 10:38
ieri ho avuto occasione di provare la Panasonic lx100, bella macchina ma, in caso decida di prenderne una ( per il prox viaggio potrei anche fare a meno di una compatta visto che sarò on the road o cmq sempre con lo zaino) credo che andrò sulla rx100 iii... i motivi sono diversi: - la rx è più piccola da trasportare e sta in tasca, trovo inutile non prendere su la reflex per portarmi cmq una custodia, anche se più piccola, e cmq la lx non è che si impugni molto meglio, anzi, in quanto è alta e spessa uguale alla sony - la differenza di sensore, per l' uso che ne faccio, non è poi così importante; idem per i video 4k -è vero che la lx100 ha tutte le regolazioni li in bella vista ma trovo quasi più pratiche le stesse sulla sony rx ( ci vuole lo stesso tempo per fare le stesse cose ) , la rx ha cmq tutto accessibile praticamente da subito compresa compensazione - il view finder della lx mi sembra che deformi ai lati e sia quest' ultimo che lo schermo mostrano un ' anteprima più chiara della foto che ripropongono un attimo dopo scattato - il view della sony invece mi sembra troppo piccolo cmq |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |