| inviato il 23 Maggio 2016 ore 10:50
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel gruppo e nella fotografia. ho da poco acquistato una sony alpha 6000 con obbiettivo 16-50, sapete consigliarmi un obbiettivo poco costoso o se attraverso qualche adattatore c'e la possibilita' di montarne altre tipologie? ho visto anche un E 55-210mm F4.5-6.3 OSS E-mount Lens SEL55210 qualcuno lo ha provato? Grazie |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 11:09
Qui ci sono i link alle mie impressioni d'uso degli obiettivi per Sony E, tra cui il 55-210, di cui ho esperienza diretta. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1753241&show=4 Con vari adattatori puoi montare praticamente qualsiasi obiettivo sia stato costruito per macchine fotografiche da qualche decennio a questa parte. |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 17:47
Grazie mille Roberto, leggero tutto attentamente cercando di capirci qualcosa. serve un adattatore per ciascuna tipologia? ho un vecchio obbiettivo sigma per canon bello grande e mi sarebbe piaciuto montarlo. In pratica perdo l'autofocus giusto? |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 19:11
Si, per ogni tipologia di innesto ci vuole un adattatore apposito. Riguardo al Sigma per Canon forse con l'adattatore Sigma MC-11 avresti l'autofocus. Con i Sigma per Canon recenti, gli Art, Sport e Contemporary, l'autofocus funziona. Con un modello vecchiotto non so. |
user76622 | inviato il 23 Maggio 2016 ore 19:23
Qualche tempo fa avevo visto un topic, mi sembra su dpreview, dove un utente aveva cominciato a inserire una lista di compatibilità di lenti vecchie e nuove col Sigma mc11, che comunque da solo costa 250 dollari; se riesco a ritrovarlo inserisco il link. Se non vuoi spendere molto puoi cercare lenti vintage manuali Minolta, M42, Canon e Nikon, meglio se con la ghiera dei diaframmi; adattatori semplici tipo quelli della K&F li trovi tra i 10 e i 20 euri. Se specifichi la tipologia di foto che vuoi fare sarà più facile dare consigli specifici. |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 21:35
Se un utente guarda il 55 210 e ha dubbio sigli adatratori è una persona da lenti kit. Il 55 210 non richiede adattatori. Da prendere solo se il 16-50 sembra faccia foto che non ingrandiscono troppo il soggetto. Lascia perdere il sigma e gli adattatori, non servono se non a spazientire chi vuole un teleobiettivo che é buono versatile e semplice da usare. |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 21:59
Ciao , puoi partire gia' dalle ottiche sigma 19 , 30 , 60 f 2,8 date per valide e sopratutto gia' dedicate a l'attacco ml ( puoi leggerne le recensioni qui' su juza recensioni ) e poi anche il 55-210 che ho avuto e che ho usato con buoni risultati. |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 22:26
Grazie a tutti per le risposte. Diciamo che avevo visto diversi obbiettivi attacco E, ma i costi sono elevati. Per lavoro mi trovo spesso a fotografare quadri ed arredamento e potrei trovarmi bene con quello in dotazioni, per passione amo fotografare paesaggi, natura e mi sta affascinando la foto in notturna. Vorrei un obbiettivo tuttofare per iniziare e per questo avevo pensato al 55-210 della sony che ha un costo contenuto. Aevo pensato agli adattatori proprio perche' quelli specifici costano dai 600 in su. Pensate sia valido per il mio scopo? |
user76622 | inviato il 24 Maggio 2016 ore 12:00
Per i paesaggi e la fotografia notturna (se intendi paesaggi notturni e via lattea per capirci) il 16-50 va bene ora che sei all'inizio per fare pratica e imparare. Poi se più avanti vorrai cambiare lente ti servirà un grandangolare come ad esempio il Sigma 19mm 2.8 suggerito da Alessandro o il Samyang 12mm 2.0, ambedue disponibili per attacco E e con un costo rispettivamente di 160 e 340 euri circa; ci sono almeno altre 8 lenti grandangolari adatte sia ai paesaggi che alla fotografia notturna tra i 7 e i 21mm, tutte con attacco E e sotto i 500 euri, devi solo scegliere quale ti piace di più. Invece per natura se ti riferisci alla fotografia di animali credo ti servirà un obiettivo che raggiunga almeno i 200mm, e dovresti prendere ottiche native perchè gli adattatori non permettono una messa a fuoco abbastanza rapida, quindi il 55-210 potrebbe andare bene; di avifauna però non ne so niente quindi aspetta conferma da qualcuno più esperto. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 14:01
Per avifauna il 55-210 è insufficiente. Puoi giusto usarlo per uccelli come i cigni e i germani che sono grossi, nuotano e ti vengono vicino: www.juzaphoto.com/me.php?pg=103693&l=it Qui per gioco l'ho usato per gli svassi, ma ho dovuto fare dei crop pazzeschi e la definizione è quello che è: www.juzaphoto.com/me.php?pg=131860&l=it A dirla tutta, il sistema Sony E mi sembra poco adatto all'avifauna. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 14:12
Quindi Roberto dici che il 55-210 non va bene per avifauna, tipo per una poiana? Inoltre quando si mette un'adattatore, anche il MC11 sigma, su obiettivi sigma non credo l'autofucus sia così veloce per fotografia di avifauna giusto? Io consiglio anche il 50mm f1.8 della sony ottimo e stabilizzato! |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 14:32
Quel che so del Sigma MC-11 è quel che finora ho letto in rete. Pare che con i Sigma Art, Sport e Contemporary con attacco Canon l'autofocus di A5100 e A6000 funzioni abbastanza bene (con A6300 penso meglio ancora) anche se dubito sia veloce come con le stesse ottiche su una 7D. Il 55-210 va bene per l'uso che ne faccio io: paesaggistica e quasi sempre entro quei 130-150mm con cui da il meglio di sé. Oltre è buio e a 210mm è meglio chiudere a F/11 se si vule evitare l'aberrazione cromatica longitudinale. Su soggetti statici compensi con l'efficace stabilizzazione; ma se si muovono rapidamente la stabilizzazione non serve a niente. Per gli uccelli è sufficiente solo se sono vicini, meglio se molto grossi come i cigni; e se stanno fermi o si muovono lentamente. Non è un caso che qui su Juzaphoto quelli che praticano regolarmente l'avifauna in genere hanno reflex Canikon con tele molto più spinti. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 14:42
"Pare che con i Sigma Art, Sport e Contemporary con attacco Canon l'autofocus di A5100 e A6000 funzioni abbastanza bene (con A6300 penso meglio ancora) anche se dubito sia veloce come con le stesse ottiche su una 7D. " Sarebbe bello vedere dell foto con i modelli sport, visto che sono obiettivi credo utilizzabili anche per avifauna visto la loro usabilità in ambito sportivo, o il nome mette fuori strada^? |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 14:55
Si, penso che sia quella la destinazione degli Sport. Ad esempio il 150-600 è nelle versioni Contemporary e Sport. Lo Sport ha uno schema più sofisticato e penso un AF più veloce. Però è pareccho più grosso, pesante e costoso. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 15:02
Capito, grazie mille della delucidazione. Sarebbe bello vedere come si comporta l'autofocus con l'adattatore MC11 su sony, alpha 5100/6000, e se quindi ne vale vermaente la pena utilizzarlo con qualsiasi tipo di obiettivo, anche per quelli avifauna |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |