JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti. in attesa dell'imminente arrivo del 24-120 f4 Nikon vorrei prendere un obiettivo polarizzatore. Qual'e' il migliore tra il modello Fusion antistatic e HD ?
Onestamente non conoscenvo l'esistenza dei filtri Hoya Antistatic (interessanti direi), comunque fra i due in opzione io sceglierei il secondo, ossia il polarizzatore HD, e questo per due motivi: il primo è che mostra una curva di trasmissione della luce alquanto più alta rispetto a quella dell'Antistatic; il secondo motivo invece è legato alla natura stessa dei filtri HD che dispongono di vetri meccanicamente, fisicamente insomma, più robusti rispetto ai vetri normali e quindi sono anche più resistenti ai graffi e agli urti rispetto ai filtri comuni.
A quel prezzo non credo si possa trovare altro di meglio, forse qualcosa in più potrebbero offrirtelo i polarizzatori circolari B+W Kaesemann, che in più (rispetto agli Hoya) sono tropicalizzati e inoltre hanno la montatura in ottimo ottone invece che in comune alluminio, ritengo però che difficilmente tu li possa trovare a un prezzo che non sia di almeno il 50% superiore.
Infatti ... e guarda caso l'HD è più chiaro. A questo punto allora sarei propenso a credere che da questa caratteristica dipenda la migliore trasmissione luminosa che quest'ultimo vanta rispetto all'Antistatic.
Grazie mille. Allora vado di HD, ne ho avuto uno da 67mm per 2 anni e mi ero trovato bene.
Si, ovviamente "obiettivo polarizzatore" è un refuso. Prima ho scritto "polarizzatore per obiettivo", poi volevo scrivere "filtro polarizzatore" ma dal cell è uscito un mix ;)
Sembra essere molto interessante. Tanto da poterlo tenere praticamente sempre montato. Resterebbe da capire per esempio a che focale farebbe corrispondere una apertura 2.8, giusto per sapere quando potrebbe disturbare in caso di poca luce..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.