| inviato il 05 Luglio 2012 ore 8:29
“ mi interessa anche quanto prende un professionista, in modo da fare il mio prezzo più vantaggioso „ attendo a dire cose del genere qui che c'è chi con la fotografia ci vive... Non saprei aiutarti in modo preciso, ma credo dipenda dal numero di foto e dal numero di ore che ci stanno dietro questo lavoro, sia le ore in studio che quelle di PP. La butto li, 10€ a foto?! (da completo ignorante a me sembrano già tanti) |
user1193 | inviato il 05 Luglio 2012 ore 8:51
10€ a foto da amatore ci stanno, e sono pochissimi Poi dipende da quanto ti costa in termini di tempo la postproduzione |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 12:54
Il discorso è piuttosto ampio, ed espresso male. Vuoi far concorrenza ai fotografi professionsti? bene (ma anche no) ma il risultato finale? Allora se il risultato finale fosse, come sospetto, di gran lunga inferiore a quello di un professionista, dovresti non farti pagare e acquisire in tal modo esperienza, lo fanno in molti, almeno molti dei quali prendono la cosa seriamente e sanno che devono fare molta gavetta. Se invece, sebbene amatoriale a livello fiscale, sei ferrato nel mestiere, quindi luci, location, approccio con la modella, vestiti ecc., allra dieci euro sono insulto al tuo lavoro e alla categoria. Per prezzi da applicare, non essendo un settore a me affine, non saprei dirti, ma su www.fotografi.tv , ti iscrivi e ti fai un'idea. Ciao LC PS: ho visto il blog, lodevolissimo lo spirito e la tenacia, (che porterà a buoni risultati) ma ora come ora adotterei la prima soluzione |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 14:00
mi auguro vivamente che tu sia fiscalmente in regola.... visto che hai mess tanto di tariffario sul tuo sito |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 14:16
Grazie per le risposte Per il fisco mi sto informando e ci sto lavorando |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 14:21
“ Per il fisco mi sto informando e ci sto lavorando „ Ma a 15 anni puoi lavorare in regola? attento che con la fame di soldi che cè in giro ti vengono a prendere a casa...i finanzieri!!! |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 14:22
scusami ma... c'è poco da informarsi e lavorarci... sei nella piena illegalità visto che stai esercitando e pubblicizzando una attività in nero. Oltretutto con tariffe assolutamente fuori mercato e lesive per tutta la categoria (a prescindere dalla qualità del lavoro) |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 15:01
@Tosh88 non so, una volta il minimo ero 15 anni, poi non so era stato innalzato a 16. In ogni caso comunque credo sia corretto maturare un pochettino e rendersi conto che fare prezzi stracciati e per di più a nero rovina chi di questo lavoro ci deve vivere e ci ha investito anche un bel po. A prescindere dall'età (che poi rispondano in prima persona o rispondano i genitori non lo so). Comunque ho visto che ha appena cancellato prima le tariffe e poi la pagina in cui diceva che faceva ottimi prezzi. Si è dimenticato di togliere la parte in cui dice che tutte le foto sono in vendita (probabilmente senza avere nemmeno le liberatorie del caso) |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 15:25
Ormai in Italia funziona così... Io ho mandato a cagare un cliente perché ha trovato uno che gli fa foto di stil-life per catalogo a meno di 3 euro ! Considerato che su un lavoro di 70 foto gli ha chiesto 150 euro ! Manco in Cambogia pagano così ... E c'è qualcuno che le fa...... |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 15:29
Tra le tante bisogna vedere se uno ha le competenze per fare ciò di cui parla....alla faccia di chi tutti i giorni in TFC si impegna per arricchire il portfolio di scatti a persone.....per poi non parlare dell'attrezzatura....mah l'Italia il paese dei fotografi del Mediaworld |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 15:42
esatto, tanto ormai il pensiero diffuso è che basti comprare una reflex e in automatico si diventa fotografi (e ultimamente ho visto chi la pensava così però con una micro 4/3). Se aggiungiamo i clienti che pensano che basti schiacciare un bottone e le foto sono perfette, poi ci ritroviamo con incapaci che offrono servizi scadenti a prezzi ridicoli e in nero e clienti che non vogliono pagare le competenze e le ore di lavoro |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 15:56
Mah guarda ho conosciuto gente che mi ha chiesto come mai mi avessero chiamato a fare quel servizio quando (secondo loro) con un iphon4 veniva uguale......io sono senza parole.... Ciamorc il mio consiglio è....studia la fotografia....non credo tu sappia come si gestisce un flash in manuale su stativi e con diffusori, attrezzati con obiettivi consoni a ciò che vuoi fare...al momento non ne vedo nel tuo parco lenti...e soprattutto rimanda il tutto di 2/3 anni...per ora prendila come un piacere e un hobby |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 15:56
In ogni caso penso che l'esperienza del nostro stia già aumentando in rapporto alle risposte che già qui gli arrivano Aldilà di questo ritengo comunque che non si possa pretendere che uno, magari anche bravo ma non professionista, chieda gli stessi prezzi che farebbe un professionista.. Io non ho problemi ad ammettere che se dovessero spontaneamente chiedermi di fare un servizio, da totale amatore, mi sentirei abbastanza fuori luogo a chiedere tariffe "moralmente giuste" come ne leggo in giro e questo non per svendermi, ma per un semplice motivo: non vedo la fotografia come una fonte di guadagno, ma come un piacere in sè, ed anche se potesse capitare l'occasione mi limiterei a cercare di rientrare nelle eventuali spese che mi comporterebbe una commissione, amenochè non sia il committente ad offrirsi di pagarmi secondo sua proposta.. Premesso questo, e comprendendo appieno le motivazioni dei professionisti, penso comunque che sarebbe assurdo rifiutare un'eventuale proposta solo per la paura di infrangere la "morale" del mercato.. |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 16:08
Rispondo a questo topic perché in parte riguarda anche un'altra discussione in cui sono protagonista Credo sia necessario tenere presenti DUE cose, che secondo me a volte si dimenticano: - I fotografi che VIVONO della propria professione hanno delle spese non indifferenti, pagano le tasse (si spera ) e hanno dei costi fissi dalla gestione della loro attività, il proprio studio, l'attrezzatura eccetera. - I prezzi della fotografia NON sono alti, sono commisurati alla qualità ed alla professionalità che vendono vendute. Se si dimenticano questi due fattori, lo ripeto, si svilisce un'intera categoria (a cui, per dovere di cronaca, non appartengo) di professionisti che vivono e fanno un mestiere come gli altri, e non è che solo perché fanno foto allora lo fanno per hobby o senza costi. Quando sento dire che 1500€ per un matrimonio (ripeto, professionale) sono troppi, mi viene da ridere, perché spendere 100€ a persona al ristorante appare totalmente normale mentre un servizio fotografico completo di un giorno unico invece deve per forza di cose costare poco. Ho diversi amici che fanno foto solo in studio, servizi per cataloghi, calendari e book fotografici, e (per fortuna) la qualità si paga, poco da fare. Sia in termini di esperienza che di professionalità. Per concludere, il mio non è un attacco all'autore del topic, casomai un "avvertimento" sul fare attenzione a come ci si accosta al mondo della fotografia professionale. PS: fgrazie all'altro topic ho scoperto che esiste una forma di pagamento di cui non sapevo l'esistenza (la "prestazione occasionale"), che secondo me risolve molti problemi e garantisce l'adempimento degli obblighi fiscali. Molto interessante. PPS: comunque complimenti per l'iniziativa, denota uno spirito imprenditoriale e voglia di darsi da fare. Ammirevole |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |