| inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:37
Buongiorno Ragazzi/e mi servirebbe un consiglio in merito l'acquisto di una stampante fotografica. Secondo vuoi quale è la migliore in commercio? Ho letto che quella a sublimazione sembrano essere molto delicate e con una gestione abbastanza cara. Quindi rimanendo sulle inkjet .... credo ... cosa vi sentite di consigliarmi? Grazie Alessandro |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 15:59
Canon PRO1? Epson R3000? la migliore in commercio per che tipo di stampa? BN? colori? inchiostri base acqua o a pigmenti? A3+? con quale budget? |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:15
Personalmente stampo con Epson expression photo xp 960 : non è il massimo, anzi è il minimo , ma arriva all' A3 e per imparare va bene Il suo pregio maggiore è che costa poco 300 euro Mimmo Gallo |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:32
Kris ... mi hai messo in difficoltà Diciamo che cerco una buona stampante che utilizzi le cartucce standard ma stampi foto di ottima qualità di ogni genere ... Colori e BW. Starai per rispondermi .... lascia sta' .... ma confido in qualcosina dai consentimelo |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:40
Epson SC-P600. Stampante pigmenti con ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Stampa fino a A3+ anche senza bordi sia BN sia colori. Nove cartucce di cui due neri alternativi uno per carte matte l'altro lucide o semilucide. Per altre info basta fare una ricerca qui su Juza. |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 13:00
sono anni che stampo con Epson per cui mi sento di consigliarti questo marchio in alternativa una Canon. per il tipo di stampa a colori e Bn esclusivamente inchiostri a pigmenti .per quanto riguarda epson i k3. la 600 è già una buonissima stampante se preferisci una Canon ho un amico che vuole vendere la sua pro 1 nel caso ti interessasse contattami ciao graziano |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 13:07
Epson L800 fino a A4 e L1800 fino a A3+. Stampa con 6 colori a costi estremamente convenienti. Ho una L800 e stampo da 2 anni senza aver mai rifornito i serbatoi colore, conta che una ricarica costa sui 10 Euro a colore. |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 13:09
concordo con Epson SC-P600 . fantastica ,giusto prezzo ottima a colori e straordinaria in bianco e nero. |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 16:17
Riguardo le Canon ti consiglio Pro100, Pro10 o Pro1 a secondo delle esigenze. Peso 20 kg e dimensioni "notevoli" quindi devi prevedere un carrello a parte solo per la stampante Se vuoi inchiostri dye (durata limitata nel tempo) va bene la Pro100 Se vuoi gli inchiostri a pigmenti allora pro1 o pro10 La differenza tra le due è: La pro10 ha 10 serbatoi da 14ml, totale 140ml, costo totale di 10 serbatoi 120 euro, quindi, il costo dell'inchiostro è 0.86 euro/ml La pro1 ha 12 serbatoi da 36ml, totale 432ml, costo totale di 12 serbatoi 270 euro, quindi, il costo dell'inchiostro è 0.625 euro/ml. Secondo me dipende pure da quanto si stampa, se uno stampa tanto allora punta alla pro1, altrimenti se stampa un po' meno può puntare alla pro10 La pro1 è il top per il B&W |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 14:16
Ragazzi, approfitto della vostra competenza in merito per togliermi alcuni dubbi. Anche io sono in procinto di acquistare una stampante fotografica, ero indirizzato sulla Pro1 della canon, principalmente la utilizzerei per le stampe dei viaggi (2-3 all'anno) oltre che per occasionali servizi fotografici che eseguo (diciamo 1-2 al mese). Volevo sapere da voi se ci sono problemi con gli ugelli in caso di inattività della stampante come con le vecchie stampanti inkjet. Se poi ci sono consigli per altre stampanti ben vengano! P.S. accetto consigli anche per quanto concerne la carta per stampe a colori, preferibilmente opaca |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 14:31
Ciao Marco io ho la pro10, che ad agosto è stata ferma per un mese esatto. Il 30 agosto ho stampato (un bel po') ed era tutto ok, nessun problema. Per la carta mi sto trovando bene con la Hahnemuhle Photo Rag Ultra Smooth 305 g, carta fine art molto bella. Giuseppe |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 14:31
stampo da 8 mesi con la Canon Pro-1. anche dopo 1 mese di inattività, nessun problema con gli ugelli. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 20:58
Ciao ragazzi, scusate se approfitto ancora della vostra esperienza Cercando meglio on-line ho trovato utenti che si lamentano del fatto che ogni 45 giorni la pro-1 faccia un ciclo di pulizia delle testine, indipendentemente dalla necessità, comportando un ingente consumo di inchiostro...potete confermarmelo? oppure è una bufala come tante se ne trovano on-line? |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 21:58
BUFALA. Ho la pro-1. Fidati. Pensa che ho letto anche il manuale |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 22:47
Qualcuno ha fatto paragoni sul costo per stampa tra le diverse stampanti a pugmenti epson e canon? Quanto inchiostro si consuma oer ogni stampa tipo A3? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |