| inviato il 19 Maggio 2016 ore 14:16
Buongiorno a tutti! Mi sto informando come nel titolo sugli extender Canon. Ho un Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM e vorrei accoppiarci il 1.4 o il 2.0. Ho letto molto nel forum e non ho capito bene se ne vale la pena o no. Premetto che non faccio naturalistica, ma foto di sport, cerimonie e ritrattistica. Invece di comprare il 100-400 preferirei gli extender. A questo punto mi sembra di capire che con l'1.4 perdo uno stop ma mantengo tutti gli automatismi, mentre con il 2.0 stessa cosa, ma perdo due stop. Con il 2.0 si perde effettivamente così tanta nitidezza? È davvero inaccettabile la qualità? E il 1.4? ciao a tutti e grazie stefano |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 15:53
Non ho lo zoom, ma ho la 6D con 200L fisso e x2. Simile. Posso dirti che mantiene gli automatismi, diventa un 400 f/5.6 nel mio caso, e di giorno l'af rimane molto veloce e preciso. La nitidezza molto buona, certo qualcosa perderà rispetto al 200 liscio ma non te ne accorgi così tanto.. L'af diventa solo leggermente più lento di sera. Per quanto riguarda il tuo zoom però non so se è la stessa cosa.. Conviene aspettare pareri di chi l'ha provato. |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 15:54
Grazie Daniele. Sarebbe già molto interessante. Mi andrebbe bene un compromesso del genere. stefano |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 20:12
Io ho il tuo 70-200 a cui dà poco ho abbinato un 2X III trovato usato in negozio, l'ho provato ancora poco ma la trovo una soluzione accettabile come qualità. Ho notato un calo di velocità dell 'af usando la non brillantissima sotto questo punto di vista 6D. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:06
Ciao Andrea, per prima cosa ti ringrazio tanto per la risposta. In particolare sono indeciso se prendere il 1.4 o il 2.0. La velocità AF cambia da uno all'altro? ciao stefano |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:25
Ho 5D2, 70-200 2.8 IS II e TC 2x III, quest'ultimo preso appositamente per evitare un 400 mm, tanto più grande e pesante e costoso. Resa più che accettabile, l'AF non sembra risentirne nè all'aperto con luce nè di sera in casa. (vabbè, l'AF della 5D2 è un bradipo). Ovviamente l'obiettivo diventa f5.6 e gli automatismi funzionano tutti. Non ho invece il TC 1.4 III e non so cosa dirti, ma a logica dovrebbe andare anche meglio. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:34
Ciao, grazie per la risposta. Si anch'io vorrei proprio evitare di dovermi trasportare un barilotto da 100 kg, oltre, tra l'altro, al 70-200. Soprattutto perché non riuscirei a fare sopralluoghi prima per capire quale obiettivo portare. Personalmente se la differenza tra 1.4 e 2.0 non è cosa alta, allora preferisco il 2.0, poiché la luce non sarebbe comunque un problema. Al massimo scatterei indoor dove comunque userei un'apertura di f8 o f11 con 1/125 di velocità. grazie! stefano |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 17:17
Anche io non ho mai provato il 1,4X quindi non conosco le differenze rispetto al 2X |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 18:14
Stefano io ho il 70_200f.2.8 IS USM II con 5DIII ,se lo usi con MT serie III,non hai problemi di velocità AF e di QUALITÀ ottica solo con il 2X III hai un leggero calo di qualità, se usi MT serie 1 &2 perde un po' di QUALITÀ in più e velocità AF solo con il 2X per questo motivo io servendomi spesso la focale 400 ho rinunciiato al 2X e ho acquistato il 400 f.5.6 aggiuggendo 400 euro e il 70-200 lo uso solo quando mi serve con il MT 1/4III e va Benissimo. Ciao Massimo :-) |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 18:45
Ciao Stefano, Ho entrambi i moltiplicatori con il 70/200 isII e pratico i medesimi generi fotografici tuoi. Con entrambi i moltiplicatori hai un rallentamento dell'af che tutto sommato è accettabile, ovviamente è minore con l'1.4x. Con l'1.4x la qualità generale si abbassa ma rimane ottima, con il 2x il calo è più evidente ed è maggiore la presenza di aberrazioni cromatiche e di degradazione dei colori, la qualità in questo caso la ritengo buona. Ho avuto anche il 400 5.6 e ti posso garantire che sebbene qualche rivista abbia paragonato i risultati del 70/200 isII + 2x al 400 5.6, la differenza c'è e non lascia dubbi sui vantaggi del fisso rispetto allo zoom. Col 2x ho fatto delle foto buone ma lo considero una scelta occasionale e forzata, se posso lo evito. Francesco |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 7:41
scusate se intervengo, visto che possiedo un 70-200 f4 canon liscio, vale la pena l'extender 2x?? o diventa tr. buio? io uso una 6d |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 8:06
“ scusate se intervengo, visto che possiedo un 70-200 f4 canon liscio, vale la pena l'extender 2x?? o diventa tr. buio? io uso una 6d „ Diventa f8, e su 6D perdi l'AF, quindi no, non vale la pena. |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 14:03
Grazie Francesco, penso di decidere per il 2x, più che altro per un motivo: se usassi spesso la focale, non avrei dubbi a prendere il 400mm, ma in questo caso userei il 2x per emergenza, in quelle situazioni dove pensi che il 200mm sia sufficiente e poi magari ti rendi conto di aver fatto una gran cavolata :) Se la qualità è sufficiente, il 2x fa per me. grazie stefano |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 17:40
Anche io ho fatto il tuo ragionamento. Un saluto. Francesco |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 20:13
Dipende da cosa ci devi fare; il 100-400 a 400 è parecchio più nitido del 70-200 2,8 L IS II col 2X III, però se scatti prevalentemente attorno ai 200 mm, potresti trovarti meglio con la maggior luminosità del 70-200. Dato che ho entrambi gli obbiettivi, ti posto un confronto tra i due zoom eseguito però con una 7D2, ma credo che anche con una 6D non cambi nulla; la differenza tra le lenti è quella........ postimg.org/image/5ip9jux1b/full/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |