RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo da ritratto aps-c (macro?)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo da ritratto aps-c (macro?)





avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 18:39

Buongiorno a tutti, ho bisogno di consigli per una lente da ritratto da usare a mano libera che sia più lunga del 50 (che ho gia).

Pensavo a focali da 85 a 135.
Naturalmente il prezzo deve essere abbastanza basso. 400 euro max.

Valutato naturalmente il canon 85 f1.8 e il 100 f2 ma, non avendo per niente esperienza di focali medio-lunghe ed il fatto che non siano stabilizzati, mi fa un po' paura.

In quelle focali di stabilizzato pare ci siano solo i macro tipo il sigma 105 f2.8 macro. Si può usare anche per ritratti? Ho letto da qualche parte che cambia l'apertura del diaframma, o forse semplicemente la luce, a seconda del distanza di messa a fuoco. Qualcuno saprebbe spiegarmi meglio il fenomeno?

Scusate in anticipo per le castronerie che posso aver scritto e grazie per ogni eventuale consiglio o chiarimento.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 19:00

le migliori focali su FF per ritratti sono l'85mm e il 135mm. in casi di ritratto ambientato si possono usare anche l 35 ed il 50. Su apsc se prendi l'85 risulterebbe un 135 ca, e, se usi il 50 hai circa una focale di 80 ca . Sconsiglio i macro per i ritratti, io ho il 100 L e non lo uso quasi mai per via della troppa nitidezza che fa risaltare fuori i minimi dettagli da togliere in PP, magari il 100 normale, ma comincerebbe ad essere un po lunghetto su apsc per ritratti fermi, difatti dovresti usare tempi equivalenti, esempio almeno un 200s . Quindi visto che hai gia il 50, la cosa migliore sarebbe procurarti l'85, e usare anche li tempi veloci a discapito di iso

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 20:39

Grazie mille. Ma i macro oltre al problema della nitidezza hanno qualche altra contoindicazione? Il problema della luce diversa alle diverse distanze?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 20:47

No

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 21:04

Quindi con un sigma 105 macro potrei prendere 2 Piccioni con una fava MrGreen
Magari sperimentare qualche foto macro sule quali ne so praticamente 0 e alle stesso tempo fare del ritratti....

Sull'ottica in questione mi pare di aver letto solo pareri positivi. .

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 21:19

Si, devi solo considerare il fattore di distanza minima.. mi pare che i 105mm e i 2.8 vengano "calcolati" su fuoco infinito, se sei a 30 cm dal soggetto (esempio) non ottieni piu un 105mm

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 21:20

@Priol che vuoi dire? Come fa a variare l'angolo di campo dell'obiettivo in base alla distanza di MAF? Non capisco il concetto.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 21:22

E qui casca l'asino (io)... questo fenomeno mi è completamente oscuro. . Un soggetto a 2/3 metri cosa ottengo? Focale diversa? Luce diversa?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 21:34

???

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 21:39

Avevo letto alcuni topic qua al riguardo dove venisse spiegato bene la questione della minima distanza di fuoco! Li cerco e li linko!

Ricordo comunque che vi fosse una formula di frazione nella quale le "costanti" fossero mm lente, distanza minima per messa a fuoco espressa in mt

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 21:43

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1799903&show=last


avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 22:31

Mi sono perso. Quindi finché la uso per ritratti ho all'incirca i 105 f2.8 ma se vado a riprendere soggetti molto vicini arrivo ad avere un 200 f5.6?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 22:34

La focale equivalente aumenta

user72463
avatar
inviato il 18 Maggio 2016 ore 22:37

a me sembra che quello che accade quando l'obiettivo è vicino al rapporto di riproduzione 1:1 esuli un po dal concetto di focale,nel senso che sei talmente vicino al soggetto (la distanza minima di maf del sigma è di 31 cm) che alla focale non ci pensi proprio più MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 22:39

di solito la focale subisce un accorciamento nella posizione macro e non il contrario.
per la ritrattistica considera che sei a 170 circa equivalenti.
quindi prima di scegliere un 105 fatti un giro sulle immagini di juza dove si usa un 180 per la ritrattistica e guarda se quel tipo di immagini (controlla che si usi una ff) ti gustano per il ritratto.
oppure guarda i ritratti a 105 montato su apsc.

considera anche la misura 60mm (f2 tamron) e 90mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me