JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, ho bisogno di consigli per una lente da ritratto da usare a mano libera che sia più lunga del 50 (che ho gia).
Pensavo a focali da 85 a 135. Naturalmente il prezzo deve essere abbastanza basso. 400 euro max.
Valutato naturalmente il canon 85 f1.8 e il 100 f2 ma, non avendo per niente esperienza di focali medio-lunghe ed il fatto che non siano stabilizzati, mi fa un po' paura.
In quelle focali di stabilizzato pare ci siano solo i macro tipo il sigma 105 f2.8 macro. Si può usare anche per ritratti? Ho letto da qualche parte che cambia l'apertura del diaframma, o forse semplicemente la luce, a seconda del distanza di messa a fuoco. Qualcuno saprebbe spiegarmi meglio il fenomeno?
Scusate in anticipo per le castronerie che posso aver scritto e grazie per ogni eventuale consiglio o chiarimento.
le migliori focali su FF per ritratti sono l'85mm e il 135mm. in casi di ritratto ambientato si possono usare anche l 35 ed il 50. Su apsc se prendi l'85 risulterebbe un 135 ca, e, se usi il 50 hai circa una focale di 80 ca . Sconsiglio i macro per i ritratti, io ho il 100 L e non lo uso quasi mai per via della troppa nitidezza che fa risaltare fuori i minimi dettagli da togliere in PP, magari il 100 normale, ma comincerebbe ad essere un po lunghetto su apsc per ritratti fermi, difatti dovresti usare tempi equivalenti, esempio almeno un 200s . Quindi visto che hai gia il 50, la cosa migliore sarebbe procurarti l'85, e usare anche li tempi veloci a discapito di iso
Quindi con un sigma 105 macro potrei prendere 2 Piccioni con una fava Magari sperimentare qualche foto macro sule quali ne so praticamente 0 e alle stesso tempo fare del ritratti....
Sull'ottica in questione mi pare di aver letto solo pareri positivi. .
Si, devi solo considerare il fattore di distanza minima.. mi pare che i 105mm e i 2.8 vengano "calcolati" su fuoco infinito, se sei a 30 cm dal soggetto (esempio) non ottieni piu un 105mm
a me sembra che quello che accade quando l'obiettivo è vicino al rapporto di riproduzione 1:1 esuli un po dal concetto di focale,nel senso che sei talmente vicino al soggetto (la distanza minima di maf del sigma è di 31 cm) che alla focale non ci pensi proprio più
di solito la focale subisce un accorciamento nella posizione macro e non il contrario. per la ritrattistica considera che sei a 170 circa equivalenti. quindi prima di scegliere un 105 fatti un giro sulle immagini di juza dove si usa un 180 per la ritrattistica e guarda se quel tipo di immagini (controlla che si usi una ff) ti gustano per il ritratto. oppure guarda i ritratti a 105 montato su apsc.
considera anche la misura 60mm (f2 tamron) e 90mm.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.