| inviato il 17 Maggio 2016 ore 15:04
Siamo alla scelta finale della mia workstation..vi chiedo un consiglio please.. Premessa: so che assemblarselo conviene ma non voglio cimentarmi e ho trovato 2 possibili configurazioni che sulla carta mi starebbero bene Utilizzo: Fotoritocco avanzato (Adobe) su monitor pro 10 bit canale e potenziale futuro video editing comunque non spinto. No gioco, No professionista, sistema buono che duri. Contendenti: 1- Fujitsu W550, CELSIUS. Frequenza del processore: 3,6 GHz, Processore: E3-1270V5. RAM installata: 16 GB, Tipo di RAM: DDR4-SDRAM, RAM Supporto di memoria: HDD+SSD, Capacità hard disk: 1000 GB + 256 ssd. Scheda grafica dedicata: NVIDIA Quadro K2200, Tipo di memoria della scheda grafica: GDDR5, 2- Pre assemblato Ankermann: I7 6700K, scheda madre MSIZ170A, RAM 16 GB Crucial DIMM DDR4-2133, Hard Disk HDD 1TB Toshiba SSD 250 GB Kingston ssdnow V300, Scheda grafica Quadro k2200 DUBBIO: a parità di prezzo (circa 1600 euri) secondo voi meglio orientarsi sull'opzione 1 - processore meno performante ma maggior sicurezza data da pc di marca con anni di produzione workstation... o scelta 2 - più potenza ma comunque un pre-assemblato quindi meno certezze su durata dell'opzione 1? Notate qualche criticità nelle 2 configurazioni? grazie a tutti |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 21:55
Ok, ci riprovo Ho scelto l opzione assemblato con la nuova quadro m2000. Un ultimo dubbio..puo andare l i7 6700k? O meglio un meno recente 5820k ma con 6 core invece di 4? Il fatto della mancanza di scheda grafica integrata nel 5820k non sarebbe un problema visto la dedicata... |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 8:59
buona scelta , riguardo la cpu io sono per il 6 core , che richiede anche una diversa scheda madre rispetto al 6700k |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 9:05
boh a me pare tutto sovradimensionato per i tuoi utilizzi |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 9:17
Io ti consiglio di rimanere sull'I7 6700K perché potrai permetterti aggiornamenti in futuro invece con il processore più vecchio dovrai cambiare nuovamente scheda madre e memoria con una maggiore spesa. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 9:21
“ boh a me pare tutto sovradimensionato per i tuoi utilizzi „ sembra anche a me. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 9:25
anche secondo me è sovradimensionato. Oltretutto i processori con i "K" finale nascono per fare overclock e se non ti vuoi cimentare come dici tu son soldi buttati. Cioè... i7-6700 e i7-6700k se non fai overclock sono la stessa cosa ma il K costa di più. L'altro processore invece è uno xeon che ha prestazioni inferiori all'I7 ma costa un botto di più perchè è studiato per i server |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 9:28
invece è un computer che ti accompagnera' nel tempo con molta soddisfazione , della sere " non ci pensi piu'" per 8 anni e a differenza di quanto dicono i disinformati il socket 2011 ti permetterà l'upgrade cpu senza cambiare scheda madre , ma non ce ne sara' bisogno altri disinformati lo definiscono xeon ma non e' xeon è sempre un i7 , non è una cpu da server ma da workstation altri dicono che costa di + .. si 50€ circa su un componente da 320€ non influisce altri disinformati dicono che è + lento del 6700k , non è vero va il 20% in + |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 10:18
non ci hai detto i prezzi |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:07
io stavo parlando del 5820k di cui parlava nel secondo post .. il 6 core |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:38
beh come al solito sono gusti personali ma anche io lo vedo un pò troppo spinto ! A quale pro una Quadro M2000 (che da sola costa 500,00 euro) ? Per avere i famosi 10 bit? Se per questo basta dotarsi di scheda madre con connettore Thunderbolt 3 (come può essere la Gigabyte z170 Ud5 Th ) la quale fornisce supporto ai 10 bit ovviamente tramite gpu integrata intel (HD 530). Poi ognuno si costruisce il pc dei propri sogni... Cercherei semmai di inserire un ssd di ultima generazione che supporti il protocollo Nvme: ecco così vedrei un sistema più equilibrato Un' ultima cosa. Occhio all' alimentatore. La EVGA nel suo listino offre ali con 10 anni di garanzia. Acquista anche un UPS. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 20:52
Grazie per le risposte. Quindi ora i 10 bit li restituisce anche l integrata con scheda madre th? Interessante! Comunque la configurazione con l m2000 è intorno ai 1700 eur. Per ridimensionarmi un po sto valutando Processore Intel Core XEON E3-1246v3 3.5GHZ Quad Core 16GB RAM DDR3 Hard Disk Sata3 SSD 250GB Samsung Evo Hard Disk Sata3 2000GB 7200Rpm Masterizzatore Dvd dual Scheda Madre B85M Intel Scheda Video NVIDIA QUADRO K2200 4GB DDR5 Scheda sound 5.1 onboard Alimentatore 600W Certificato 80+ Case Atx FonoAssorbente Qui siamo sui 1300.. Mi do il weekend per ragionare..mi rendo conto che la k2200 oggi non è molto sfruttata da ps ma volendo una macchina duratura spero che adobe sfrutti sempre piu le gpu e che i driver siano comunque piu ottimizzati per i miei utilizzi (no game) |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 10:15
dico la mia (ed è opinabile)... la quadro (secondo me) non ha senso nè in ottica presente nè in ottica futura. Adobe non la sfrutta oggi (non è del tutto vero) e se la sfrutterà domani ci saranno schede più performanti... cioè supporterà le schede nuove, non quelle vecchie. Io comprerei una dedicata ma da spenderci un po' meno. Continuo a preferire il processore i7 al posto dello xeon, vuoi per la scheda grafica integrata (anche se non la sui però c'è e ti toglie dei problemi in caso di guai con la dedicata) vuoi per la possibilità di overclock ad un prezzo leggermente inferiore allo xeon. Se poi non vuoi fare overclock allora prendi un i7 senza "K" e risparmi ancora qualcosa. Piuttosto spendi qualcosa in più per ram DDR4 e come secondo HD prova a considerare un ibrido (SSD+HD tipo questo www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1580) |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 21:35
Ragazzi un ultimo consiglio per favore Ok..sono partito dal pc di marca...passato al pre assemblato....finisco per avventurarmi con l assemblato (per la verita con 30 eur me lo faccio montare e testare...) Al di la dell essere pro o contro sulle schede quadro o considerare sovradimensionato per gli usi mi dareste un parere sull'equilibrio del sistema che mi sarei costruito su e key? Notate colli di bottiglia o errori grossolani (esempio serve un dissipatore per cpu anche se leggo essercene uno nel case?) CPU Intel Core i7-6700K Skylake 4.0GHz 8MB Socket 1151 95W con GPU HD Graphics 530 No Dissipatore Boxed Scheda Madre AsRock H170 Pro4 Socket 1151 DDR4 SATA3 USB3.0 ATX RAM DDR4 G.Skill Ripjaws 4 2133MHz 32GB (4x8GB) CL15 XMP 12v Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Red Pro 2TB 64MB 7200RPM SATA3 SSD Samsung 850 PRO 512GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 520MB/s SATA 3 VGA PNY NVIDIA Quadro K1200 Cuda Core 512 Memory GDDR5 LOW PROFILE Masterizzatore Interno Asus BC-12D2HT Combo Blue-Ray BD 12X Case Full-Tower NZXT Phantom 530 USB3 Nero E-ATX Alimentatore PC Modulare Corsair RMX550 550W ATX 80+ Gold Tot 1580 eur |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |