| inviato il 17 Maggio 2016 ore 2:53
ciao a tutti domanda da 1000 ed una notte premetto che io sono un nikkonista da 19 anni ma oggi pensavo l'evoluzioni tra canon e' nikon esempio Canon EOS 5D Mark III prodotta den 2013 ed a oggi fa il suo sporco lavoro...e molto bene pure.... nikon dal 2013 nella stessa fascia della 5d ne ha fatte cosi' tante che sono troppe da elencare tutte detto questo metto la 5D Mark III a livelli comparativi della d750 quindi ottima direi iso migliore per la 750 il mio pensiero cade sul fatto di vendere tutto il corredo nikon e' passare a canon ...causa che 'e meglio non spiegare o capito che nikon fa piu' propaganda cambia nomi esce corpi nuovi ma il film e' sempre quello vorrei un consiglio sconsiderato da voi che siete nikon/canon e' via cosi ...vale la pena attualmente ho un corredo ...nikon d5 in assistenza nikon d4 24/70 nikkon 70/200 nikon 300 f2.8 nikon tamaron 150/600 nikon 24/120 f4 |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 4:03
Anch'io non condivido la politica di Nikon degli ultimi anni di far uscire continuamente nuovi modelli di fotocamera. In alcune occasioni, visti i problemi riscontrati su alcuni corpi, ho avuto la sensazione che abbia un po usato i propri clienti come beta tester pur di far uscire sul mercato un nuovo modello il prima possibile. Per certi versi in questo modo ha rimandato un immagine non proprio positiva di sé. Si tratta comunque di due brand ai massimi livelli. Passai da Nikon a Canon unicamente per il parco ottiche che preferivo, in particolare 85 L ii e 50 L 1.2. Sui corpi, Nikon ha il grosso vantaggio della possibilità per molti modelli di ancorare la lettura spot dell'esposimetro ai punti af. Cosa che con Canon si può fare solo con le serie 1. In ogni caso, a mio avviso un passaggio all'altra sponda vale la pena solo se non si è soddisfatti pienamente del parco ottiche, considerando anche che le ottiche di terze parti sembrano funzionare meglio su Nikon a livello di AF. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 7:55
" ciao a tutti domanda da 1000 ed una notte premetto che io sono un nikkonista da 19 anni.." Nel passato Nikon perseguiva l'eccellenza di prodotto, mettendo in commercio "roba" con prestazioni di eccellenza ed elevata affidabilità e mirando ad una Clientela esigente di professionisti ed amatori evoluti. La Nikon di oggi ha cambiato strategia, NON produce più roba con prestazioni di eccellenza e l'affidabilità è decaduta a livelli infimi. Negli ultimi anni Nikon non ha messo in commercio una, una che una, una sola, unica ottica definibile di eccellenza, o almeno con prestazioni livello della concorrenza, Canon in testa Bisogna prendere atto di questo ma soprattutto bisogna prendere atto di un fatto ancor ben più grave: il trend non solo è negativo, ma nel negativo, peggiora: va sempre in peggio. Ottiche tipo il 24 - 70 F 8 ed un'ammiraglia, sono la cartina di tornasole di quanto di meglio un'azienda del settore riesce a fare, e la Nikon non solo non riesce a farle più all'altezza degli altri, ma addirittura non riesce più nemmeno a farle all'altezza di come le faceva lei stessa solo pochi anni fa, il 24 - 70 F 2,8 vecchio va meglio del nuovo e la D4s va meglio della D5. Io ho sempre avuto a che fare con bilanci e budget e qui: nikon.com/about/ir/ir_library/result/pdf/2016/16_4qf_d_e.pdf ci sono i dati finanziari di Nikon dell'anno fiscale appena passato ( finito al 31/3/2016). Il settore Imaging, il fotografico, detta in una parola, è nel disastro più completo e per l'anno prossimo prevedono un calo ulteriore imponente, da brivido. C'è crisi generale, ma Nikon ci ha messo tanto, veramente tanto del suo, e ce l'ha messo con prodotti fatti male ed inaffidabili e con una politica di marketing errata. Detta in altre parole, la Nikon è in una situazione pessima, di quelle che portano le società alla rovina, ed il motivo è semplicissimo: in una crisi di mercato profonda, Nikon è in crisi di management e per risolvere una crisi di management, ci vogliono anni, ma in una crisi di mercato come quella di oggi, quel tempo non ce l'hai. Io sono un amatore, ho roba Nikon "professionale" attempata: con una Nikon nella situazione in cui è e coi prodotti mediocri che mette sul mercato oggi, per gente come me non c'è più ragione di stare con una società simile, non mi dà più quello che io voglio: la roba Nikon nuova non è più all'altezza della vecchia. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 8:08
Io ho avuto modo di passare da Nikon a Canon negli ultimi anni e devo dire che secondo me i sistemi nel complesso si equivalgono anche se Nikon fa una politica di marketing assurda in cui ogni volta che aggiunge una voce del menù cerca di popinarla come grande rivoluzione. Un po' come quando si parla di alti iso e c'è gente che sostiene che il sensore della D750 è completamente un altra cosa rispetto a quello della D610 o che Nikon ha maggiore gamma dinamica sempre (in realtà solo fino a 800 iso) ecc. Una volta provato posso dire che trovo i corpi Nikon un po' più completi mentre le lenti Canon sono superiori, a mio avviso per macchine sotto i 30mpx Nikon conviene (non mette alla frusta le lenti), soprattutto con gli zoom, sopra i 30 mpx invece conviene Canon che ha anche gli zoom 2,8 prestazionalmente dimensionati. Una cosa simile riguardo le lenti la dice anche chi usa i supertele (di cui io non ho bisogno, massimo arriverò a 300mm) infatti quasi tutti mi dicono che dai 300 in su Canon primeggia anche se Nikonsi è fatta avanti con gli ultimi modelli, io ho avuto modo di provare il nuovo 100-400 su 5Ds R e sono rimasto impressionato per essere uno zoommone 4x. PS: io ho lasciato Nikon causa assistenza e politiche dell'importatore che non mi piacevano... |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 8:27
Onestamente avendo Nikon rimarrei in Nikon, proprio perchè i marchi si equivalgono (a me piacciono più i corpi Nikon, come mi piacciono le lenti Canon). Peraltro non mi pare che Nikon abbia fatto tutta sta feccia negli ultimi anni, anzi, ha fatto ottimi corpi. Pecca solo nelle megagne avute con alcuni corpi macchina, e che aimè han fatto abbassare un po' di credibilità nella serietà dell azienda. Per il resto son entrambi grandi marchi che spingono tanto nella fotografia |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 8:45
Io invece sto meditando il passaggio contrario, proprio verso la d750. Vengo da una 1ds3, la soluzione per svecchiare un po' l'attrezzatura sarebbe la 5d3. È meglio in praticamente tutto tranne la mancanza di esposimetro spot legato ai punti di messa a fuoco e possibilità di cambiare il vetrino di messa a fuoco. Però non è "moderna" in varie cose rispetto alla d750, che costa anche 1000€ in meno: non ha lo schermo orientabile, non ha il WiFi, non ha la stessa qualità del sensore e l'esposimetro spot su punti af. Adesso vedrò cosa farà uscire Canon (5div e 6d2) e a che prezzo, e di quanto calerà la d750 in caso di uscita di una d760. Tra 6 mesi vedo molto probabile un cambio verso nikon... |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 8:54
“ attualmente ho un corredo ...nikon d5 in assistenza Eeeek!!! nikon d4 24/70 nikkon 70/200 nikon 300 f2.8 nikon tamaron 150/600 nikon 24/120 f4 „ Resta in Nikon, il cambio sarebbe un bagno di sangue. N.B.: Uso Canon da sempre, non sono fanboy Nikon. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 9:03
Nikoniko1,a dire il vero non ho idea di cosa consigliarti. Ti dico solo che sono passato a Canon da Nikon dopo molti anni per colpa di una d300s mal funzionante. Di corpi Canon ho avuto la 7d,6d,5dmk3 e 7d2.Ora posseggo una 1dx,macchina favolosa ma da nuova non metteva assolutamente a fuoco.Mandata in assistenza mi hanno detto che era perfetta e che usavo vetri non all'altezza (100-400 serie 1 e ef 500 f4). riprovo e ho le stesse foto,zigrinate addirittura,la rimando in assistenza e stessa risposta.Mi è venuto un colpo di genio,e se ricarico il firmware?Da quel momento macchina perfetta.Questo per dirti che anche Canon ha problemi qua e la.Non voglio parlare della mia prima 7d2,l'ho dovuta vendere dalla disperazione.. Se ti va di cambiare va bene ma non so quanto ti possa giovare.Al di la dei problemi iniziali che hai avuto con la D5 (ho seguito il tuo thread precedente) è una macchina strepitosa,cmq,ripensandoci,fossi in te aspetterei di riavere la D5 che sicuramente ti darà enormi soddisfazioni. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 9:46
Da questo link: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=348514&show=8 estraggo il seguente post: “ Alessandro Pollastrini avatar senior inviato il 30 Gennaio 2013 ore 0:13[x] [!] A chi ha fatto la domanda: dipende cosa vuoi fare e che cosa necessiti dall'attrezzatura. Se vuoi attrezzatura affidabile e duratura, compra Canon. Nikon oggi è una casa che produce attrezzature di caratteristiche più amatoriali che professionali, ad esempio non produce più, salvo qualche rara eccezione, ottiche tropicalizzate, nemmeno il 70 ? 200 f 2,8 nuovo, il VR II, è più a tenuta di acqua e polvere, mentre lo era il 70 ? 200 f 2,8 VRI. Ha prodotto una D 800/E che mette in crisi moltissime delle ottiche che Nikon ha nel suo catalogo attuale, ha troppa risoluzione e se uno stampa seriamente, molte delle ottiche non ce la fanno a dare immagine nitida alla periferia e bordi se non le diaframmi ad f 8 ? f 11: ho la triade di zoom F 2,8, IL 14 ? 24, IL 24 -70 ED IL 70 ? 200 VRII e provati sulla D 800 e sulla D 800 e vanno in crisi ai diaframmi un po' aperti, vanno tutti diaframmati ad F 8 ? F 11 per avere qualità in stampa: la 800 è, fondamentalmente, per uso specialistico, con ottiche buone fisse o con zoom buoni, ma comunque diaframmati molto. Con la d 800/E Nikon ha fatto il passo più lungo della gamba per chi fa fotografia generica ed usa gli zoom. Nikon poi, oggi, ha seri, serissimi i problemi di qualità sulle ultime fotocamere prodotte, di AF sulla D 800 e sulla D 4 e sulla D 600, gli si sfalda il rivestimento interno, usano materiali vili in produzione: la casa non li riconosce, e dunque continua a mettere in vendita, in modo voluto, fotocamere inutilizzabili per chi fotografa seriamente. Come ho già detto, ha abbassato lo standard di qualità delle ottiche, non produce più ottiche tropicalizzate salvo qualche rara eccezione, nemmeno quelle "professionali" sono tropicalizzate, usa poi molto la plastica anche su ottiche costose e prese in mano sono penose per la qualità della plastica e le finiture: i paraluce Canon sono finiti in velluto di riporto elettrostatico, antiriflessi, mentre Nikon non lo usa più, non ha paraluce con trattamento di velluto antiriflesso, usa PVC da secchi della spazzatura. Ottiche tipo il 70 ? 200 f 2,8 VRII ed il 24 -70 f 2,8 (provati 4) hanno giochi sulle ghiere di zoom, non grandi giochi ma ci sono, mentre i Canon sono perfetti, il Nikkor 70 ? 200 F 2,8 VR II è un falso 200 mm alle corte distanze di messa a fuoco taglia alla zitta la focale massima ( alla mimma distanza di fuoco è un 130 mm e non più un 200 mm, anche se la ghiera di zoom continua a segnare 200 mm) mentre il Canon 70 ? 200 IS II, oltre che essere più nitido, resta sempre un 200 mm. Il nuovo 70 ? 200 f 4 è un plasticone fatto in modo molto poco professionale e non funziona bene alla focale di 200 mm, è poco nitido, mentre l'omologo Canon, altre che di metallo e costruito benissimo, solido e senza giochi, otticamte è un capolavoro. L'elenco delle furbate che la Nikon di oggi fa è molto lungo, mentre Canon è molto seria ed affidabile. Io ho Nikon, da anni, roba presa quando Nikon era la "Nikon" e faceva roba seria: oggi della vecchia ed affidabile "Nikon" c'è rimasto solo il nome, mentre la realtà qualitativa e tecnologica odierna di quella casa è di bassa lega: tutto nel tempo cambia, e nel tempo Canon ha fatto progressi notevolissimi, tecnologicamente e qualitativamente, mentre Nikon ha fatto passi indietro ed è divenuta una casa di produzione amatoriale, anche nella gestione della Clientela (non ha mai riconosciuto i problemi che ha) si permette di tenere atteggiamenti che un professionista non può tollerare, la roba deve andare, e se non va come deve, un amatore, ob torto collo lo tollera, un professionista no. Significativo il fatto che i problemi di qualità Nikon sono arrivati e perdurano imperterriti da quando gran parte della produzione è stata consolidata in paesi Cina, Thailandia etc, che non hanno nessun background storico serio di produzione di ottica e di elettroottica, e non ce l'hanno nemmeno oggi, non ci sono aziende serie di ottica in quei Paesi, mentre Canon, più seriamente, continua a privilegiare il Giappone come locazione produttiva. Chiaramente, l'importatore lo sceglie la casa, ed un atteggiamento così poco serio della casa madre trova il complemento nella Nital, che ci aggiunge del suo con incompetenze tecniche, trascuratezza e incuria del Cliente, c'è gente che è dovuta ricorrere al legale per aver comprato una D 800 o D 600 che non va, basta andare a dare un'occhiata sul forum della Nital Se ti basta robetta amatoriale, se sei disposto a correre dei rischi su roba nuova e far la guerra all'importatore, Nikon ti può andar bene, mentre se vuoi dell'attrezzatura seria, professionale ed affidabile, e soprattutto se non vuoi grane stacci lontano e vai su Canon. „ No. Non è un errore del sistema, è proprio un post di Pollastrini ing.Alessandro datato 30 GENNAIO 2013. Tre anni e mezzo fa e tre anni e mezzo fa, 17 minuti dopo, ottenne il seguente risultato: “ Alessandro una cazzata dopo l'altra per completare il quadro. Scusa ma quando si esagera nelle ×te bisogna chiamarle col loro giusto nome. Non capisco perchè ancora ti ostini a rimanere nel mondo dei prodotti inaffidabili e fatti coi piedi...cambia marchio e vedrai. Hai elaborato due messaggi scrivendo le stesse cose...compra o prova gli oggetti prima di sentenziare e capirai che forse ti sta stretta la tua eccezionale D700. Assurdo a cosa si arriva a dire pur di aprire bocca. „ Tre anni e mezzo dopo il Pollastrini ing.Alessandro continua a dire cazzate assurde pur di aprire bocca. Caro Pollastrini, tre anni e mezzo fa hai scritto pari pari quello che hai scritto stamattina. Il tempo passa invano e ogni volta che hai qualcosa da dire è sempre il Copia&Incolla di quello che hai detto il giorno prima. Consigli Canon a chiunque lo chieda ma tu, dopo la D700 hai preso la D4,la D610 e la D810 e chissà cos'altro. Dopo tre anni e mezzo dimostrami che quella cosa ovale che hai attaccata al collo non serve giusto a tenere separate le orecchie, vendi quella robetta amatoriale prima che Nikon fallisca e compra l'eccellenza e la professionalità Canon. Dopo tre anni e mezzo hai triturato le @@... ecchecazz! |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 9:46
I cambi di marchio fanno bene solo al mercato e muovono l'economia! |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 10:00
Se non sei più in sintonia fiducia con il marchio...cambia |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 10:24
Passa a Pentax....con quello che ricavi vendendo il tuo corredo ti fai la nuova K1 FF, il 15-30, il 24-70 e il 70-200 f2,8. Magari ti rimane qualcosa anche per farti un viaggetto e fare delle foto per rodarla. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 10:30
Se non sei in sintonia Se vuoi avere il marchio che pensi sia migliore Se ti piace spendere Se vuoi imparare una cosa nuova Se ti avanzano soldi Allora cambia. Se vuoi solo, banalmente, semplicemente fotografare......macchitelofafare ??? 1) dovresti cambiarti il nome (canecanem ?) 2) tra qualche tempo dovresti aprire un3D intitolato Evoluzione Nikon dove ti lamenteresti dei sensori , della gamma, di pinco pallino E se con i soldi che risparmi facessi un bel viaggio ? Lo so che stando tutti i giorni qui su Juza siamo in un covo di canoisti e può sembrare che sia meglio il loro corredo. Ma non è così (lo sai anche tu) Io per compensare frequento anche uno di SOLI Nikonisti. E' un consiglio |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 10:38
Io credo che il più grosso problema di Nikon, sia Nital al momento. Non cambierei brand, con tutto quello che hai, rivendere 2 corpi pro e lenti sarebbe un bagno di sangue non giustificato. P.s. @Darkphoenyx : tra la d750 non Nital e la 5dmk3 ci sono 500 euro di differenza, se la prendi Nital forse 200 ad andare bene. Stefano |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 10:47
Sto post producendo adesso degli scatti fatti con una D810 con ottiche adeguate: 14-24. 35 1.4, 85 1.4. Che dire? Poesia pura. Errori e svarioni di esposizione perdonati che più non si può, certo bisogna fotografare con l'istogramma sulla sinistra preferibilmente, ma ad oggi, canon non ha una macchina simile e lo stesso, non ha un 14-24 2.8 così bello. Si dirà che c'è il super 11- 24, ma è f4 ed io nei matrimoni ho bisogno di luce, non di averlo così esasperato. Il 16-24 canon pari apertura, non è all'altezza. Se dovessi comprare un sistema senza tenere conto dell'assistenza, ad oggi, avendo abbastanza denaro, prenderei: D810, 14-24, 24-70, 35 1.4, 85 1.4 e 70-200 Però, poi penso alla qualità dell'assistenza canon che fino ad ora non mi ha deluso e nel tempo di 1 settimana mi ha sempre messo in condizioni di lavorare, che posso comprare da canon europa e mi ha riconosciuto la garanzia tranquillamente, non so se cambierà quest'ultimo punto eh! E mi dico: ok non ho la macchina fantastica ma ho un sistema solido e che mi permette di portare a casa tutto quello che voglio. Non ciò che desidero, ma quanto basta. Parlo di 5d mk3 e obbiettivi a corredo, ovviamente. Escludo la serie 1d* perché per me è oltre le necessità lavorative e quindi me la godo leggendo qui e là - ah, la schiena ringrazia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |