| inviato il 15 Maggio 2016 ore 22:37
Ciao a tutti, ci tengo a presentarmi, sono un fotoamatore con la grande passione per la fotografia. Dopo 10 anni nelle vendite e una vita frenetica ho lasciato tutto e mi sono trasferito, con mia moglie, in Australia. Lì ho passato due anni splendidi prima di tornare nel nostro bel paese. Dal 2013 ho affiancato alle vendite qualche servizio fotografico per conto di un'azienda che faceva siti web e aveva bisogno di un fotografo per scattare con grandangolo su interni e foto del personale. Più di recente sono stato travolto da un'ondata di matrimoni e mi sto appassionando come secondo fotografo a scattare in scarse condizioni di luce. Bella la giornata frenetica di un matrimonio, mi ritrovo a tornare stanco a casa, ma molto soddisfatto ed appagato dal tipo di ambiente. Arrivando al punto della mia domanda: Attualmente il mio piccolissimo arsenale comprende una Sony A6000 - Lenti 50mm f1.8 [75mm sul sensore che ho] - Sony Sel 10-18mm F4 - Tamron 18-200mm f3.5/6.3 VCIII stabilizzato. Mi trovo ad investire e vorrei capire, come prima macchina seria per scattare in un matrimonio a quale apparecchiatura rivolgermi. Da una parte sono attirato dall'accoppiamento A7S o A7II full frame e dal nuovissimo obiettivo FE 24-70mm f2.8 G Dall'altra parte due fotografi con cui sto collaborando mi hanno consigliato una Nikon D610 o D750 abbinata al nuovo 24-105 VR Nikkor F4. Dicono, che iniziando con questa lente, si puà portare a termine un'intera cerimonia. Rimanere con Sony mi lascerebbe la libertà di avere già unità esterne flash, obiettivi, la conoscenza delle impostazioni, il vantaggio del peso ed il piacere di scattare con un oggetto con cui mi trovo a mio agio. Passare a Nikon significherebbe avere un'attrezzatura più sicura per il cliente (doppio slot SD), più pesante, meno intuitiva per me che sono cresciuto con Sony e probabilmente con un po' di mal di schiena in più la sera dopo una lunga giornata sul campo. Quello che ho personalmente notato, noleggiando A7II e A7S è che il sistema di fuoco è più lento rispetto a Nikon e a volte perdo qualche scatto. Utilizzando Nikon 610, 750 e 810 non perdo scatti. Difficile compensare l'esposizione, ma ho trovato una funzione sull' LCD esterno che mi permette di avere l'anteprima di esposizione mentre in manuale regolo la macchina. Voi cosa ne pensate? mi trovo meglio con il mirino eletronico, ma non disdegno i più moderni OLED ottici di Nikon! Grazie in anticipo a tutti! Piacere di conoscervi ed un saluto da Dozza - Bologna Matteo |
user44306 | inviato il 15 Maggio 2016 ore 23:59
Nikon. Meglio non perdere gli scatti più importanti. E l'ergonomia di una d750 (dopo che ti abitui) fa impallidire qualsiasi Sony) Il peso poi se stai pensando al 24-70 MG ... Quanto sono rispetto alla coppia Nikon... 200 grammi in meno? Non ti cambiano la schiena a fine serata! |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 0:14
Se avessi detto Sony a7rii (il miglior sensore full frame sul mercato )ti avrei consigliato quella con accoppiata 24./70 Gm ....ma come dice leth meglio non perdere gli scatti più importanti il sistema è più collaudato . Per il peso non sono daccordo 2 etti ma saranno qualcosina in più per tutta la giornata si fanno sentire . |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 0:19
Sono circa 320 grammi di differenza ... |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 0:21
“ Dall'altra parte due fotografi con cui sto collaborando mi hanno consigliato una Nikon D610 o D750 abbinata al nuovo 24-105 VR Nikkor F4. Dicono, che iniziando con questa lente, si puà portare a termine un'intera cerimonia. „ Io recentemente per una situazione simile alla sono passato da D7100 a D750. Se sei abituato con le mirrorless la D750 ha lo schermo basculante per qualche scatto in posizione scomoda dal basso o sopra le teste (provato con entrambe le situazioni, è una bella comodità rispetto a D610/D810). L'obiettivo Nikon che indichi è il recente 24- 120 VR F4 che ho scelto anch'io e come ti han detto è più che sufficiente per partire e coprire un evento come il matrimonio. Recupera un flash sb800 usato (o qualcosa di simile) e diverse batterie ricaricabili e sei pronto per iniziare. La nikon D750 ha un AF più performante che ti permetterà di perdere qualche scatto in meno. Per l'esposizione impari con un po' di esperienza e di prove non preoccuparti Considera anche che la D610 non è considerata da nital come attrezzatura professionale per il programma NPS (il loro servizio dedicato per le riparazioni veloci ai fotografi professionisti). Sia la D750 che il 24-120 F4 VR invece lo sono... La D750 non ha alcune limitazioni per le riprese video che hanno inserito nella D610 per differenziarla a livello commerciale. L'unica pecca della D750 è che fini commerciali hanno limitato la velocità dell'otturatore a 1/4000 anziché un 1/8000... "problema" che incontri solo in pieno giorno con lenti ultraluminose (F1.8-1.4) e risolvibile con un filtro ND o aumentando leggermente la profondità di campo chiudendo un poco il diaframma. La D810 è una macchina specialistica per ritratti e paesaggi ed è più difficile da gestire. Se è la tua prima macchina Nikon sarai molto più a tuo agio con D610/D750 molto più adatte ad uso generalistico e di reportage (il weeding è per la maggior parte reportage). |
user44306 | inviato il 16 Maggio 2016 ore 0:22
Beh non proprio qualcosa che ti fa decidere per un sistema rispetto ad un altro per la parcella dell'osteopate con 320 grammi di differenza!!!! |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 0:24
Come chi mi ha preceduto ritengo più sensata la scelta della reflex. Senz'altro più affidabile. Oltre ad avere un AF più veloce (anche se ora le ML stanno facendo grandi passi in avanti) non trascurare nemmeno la durata della batteria decisamente superiore. Nikon (così come Canon) hanno inoltre un parco ottiche decisamente più completo. Ciao, Diego. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 0:41
Ciao Lethdhashyish, si stavo pensando al modello appena rilasciato da Sony per E- Mount che pesa 886 grammi. Con mezzo chilo di corpo Macchina porterei in giro 1,4 kili e il solo corpo della D750 pesa 8 etti. Il peso non mi spaventa troppo, diciamo che è l'insieme Ciao Orafo, grazie anche a te per la risposta; no, il mio budget non è così "largo" purtroppo. La A7S ha solo 12 megapixel, l'ho provata e sono rimasto stupito da iso intorno ai 25.000 quasi senza rumore. Cosa ne pensate della D750? Lethdhashyish mi parlavi della fantastica ergonomia. Vi piace usarla? Vale la spesa? Al buio fino a che ISO riesce a tenere bene? Io l'ho portata a 12.600 senza osare oltre ma dicono che si riesca a fare di meglio Grazie per il supporto ragazzi e dell'accoglienza :-) |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 0:46
Ciao mi mancavano le risposte di Diego e la completissima review di LS83! Grazie, mi sento più tranquillo! Venendo da mirino elettronico ho avuto imbarazzanti problemi di sovra-sotto esposizione le prime volte. Ma visto che come secondo fotografo mi hanno dato d610 e d750 da provare mi sono trovato molto bene. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 0:46
Consiglio D750 per l'autonomia. Due batterie e sei a posto per 12 ore, migliaia di scatti. Non è cosa da poco, per esempio, mai dovessi avere due cerimonie attaccate, che so, una al sabato, l'altra la domenica. Sennò puoi comprarti un pacco di batterie patona, e passare la notte a cambiarle appena cariche! Sempre D750 per l'affidabilità. Certo, anche una reflex può rompersi, ma sceglierei, dovendo lavorarci, il sistema più collaudato. E, non ultimo, con un supporto di garanzia e sostituzione pezzi/componenti, più rapido. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 1:00
Grazie Diego e Grazie anche a Gianluca. Mi chiedevo se secondo voi, comprando su Lina24, dove ho letto ottime recensioni, con garanzia europea potrei usufruire comunque dei vantaggi della garanzia/programma NPS oppure no. Il prezzo su Lina24 (recensito bene da tutti) è di 2.169€, molto basso rispetto ai 2700 a cui l'ho vista in giro. Conoscete in alternativa siti anche un filo più costosi ma che mi diano la garanzia Nikon di cui parlava Ls83? Quanto si riesce a scendere con gli ISO fino ad avere immagini usabili? (anche con un colpo di Lightroom dove serve ) Grazie per tutte queste risposte, che bella community ! |
user44306 | inviato il 16 Maggio 2016 ore 6:57
Se devi presentare un lavoro ben fatto io non salirei sopra i 6400-12800 ISO. Comunque esistono i flash anche per questo! E quelli Nikon sono quelli più precisi nell'esposizione automatica (soprattutto di rimbalzo come li useresti tu). Io ho usato di più la d610, la d750 ammetto di averla solo provata ma l'impressione immediata era di maggiore comodità dell'inpugnatura. Inoltre lo schermo tiltabile è un vantaggio non da poco, anche se devo dire che il LIve view Nikon è il peggiore che abbia mai usato (rispetto sia a Canon che a Pentax che, ovviamente a qualsiasi mirrorless). Dovendoci lavorare penso che spendere un po più di soldi per avere una macchina nital può essere una buona idea, anche se le innumerevoli pessime esperienze che si leggono a volte fanno un po desistere!!! |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 7:25
Se compri materiale nikon con garanzia europea o con garanzia "Italia 4 anni" che tanto è di moda online non hai supporto Nital e non è considerata nell'eventuale programma NPS. C'è da dire che con quello che risparmi un po' di eventuali riparazioni le paghi! Solo i prodotti con Nital hanno i 4 anni di garanzia ufficiale. Sia i garanzia europea che i garanzia "Italia" hanno solo il primo anno serviti da LTR (almeno sembra e non so se rimane così). Passato il primo anno la garanzia te la deve gestire solo il negozio da cui l'hai acquistata. La garanzia Nital è solo sul primo proprietario (nell'usato in garanzia passi da un negozio...) e se ti fai registrare come nuovo proprietario di un usato Nital per il programma NPS l'estensione a 4 anni della garanzia decade. Comunque tutte le macchine nikon possono venire riparate "fuori garanzia" da Nital. Il vantaggio dei professionisti NPS è una corsia preferenziale rapida invece di attendere settimane (o anche più di un mese quando il centro è intasato da programmi di richiamo per difetti di fabbrica) per la riparazione. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 7:54
Sembra che Nital non ripari nulla fuori garanzia se non ha la Nital Card. Entro il primo anno DEVONO riparare tutto il materiale Nikon anche di importazione purché CE, ed al loro rifiuto un utente di questo forum gli ha fatto scrivere da Nikon EU costringendoli. Ma loro provano comunque a rifiutarlo. Se vuoi il servizio NPS DEVI comprare Nital. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 8:22
Ciao, finchè le ML non avranno raggiunto l'autonomia di durata, e la velocità AF delle reflex, per matrimoni (specie da reportage) reflex tutta la vita. Potresti alternare una d750 o d610 ad una ML sony che preferisci (spero non voglia fare il lavoro con una sola macchina), e poi nel tempo, quando hai capito qual'è il tuo modo migliore di fotografare, scegliere la (le) macchine definitive. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |